Casse del Secchia: in arrivo 4 milioni per la sistemazione
Rubiera: i finanziamenti della Regione per rifare gli argini e mitigare il rischio idraulico sul territorio circostante
RUBIERA. Quattro milioni di euro per un ulteriore sistemazione delle casse di espansione del fiume Secchia. Un intervento importante, che coinvolge una larga fetta di territorio reggiano, in particolare a Rubiera, e modenese (in Comune di Campogalliano), che verrà finanziato con fondi statali, trasferiti di recente alla Regione Emilia-Romagna nell’ambito dell’accordo di programma per la mitigazione del rischio idrogeologico siglato nel 2010.
Lo stanziamento complessivo è di 9 milioni e mezzo di euro, che verranno destinati in totale a quindici interventi di sicurezza territoriale nelle province di Reggio, Modena, Ravenna e Forlì-Cesena.
L’opera principale – che attingerà al 40% circa del finanziamento statale – è l’ampliamento e adeguamento della cassa di espansione del fiume Secchia, in particolare la realizzazione di nuovi argini esterni, la sistemazione di quelli esistenti e dei volumi di invaso.
Si tratterà di un vasto programma di lavori, fra il reggiano e il modenese, per migliorare la stabilità e la sicurezza del percorso in pianura del principale fiume che attraversa i due territori, anche per prevenire eventuali inondazioni del territorio circostante.
Nel reggiano, arriveranno altri 300mila euro a Succiso di Ramiseto, per opere di consolidamento dell’abitato.
Tutto all’interno dell’accordo di programma sottoscritto fra ministero dell’Ambiente e la Regione Emilia- Romagna.
Un testo che stanzia, in totale 144 milioni di euro per la manutenzione diffusa del territorio (cui è stato destinato il 18% delle risorse disponibili), la riduzione del rischio idrogeologico, il contenimento del dissesto nelle aree montane, la risoluzione dei principali nodi critici idraulici di pianura, la messa in sicurezza del litorale e la manutenzione straordinaria di opere di difesa della costa. Su 256 interventi finanziati, 145 sono già stati conclusi, per un totale di 35,9 milioni di euro; 58 opere sono in corso di esecuzione, per oltre 35,7 milioni; per 7 interventi, corrispondenti a 8,3 milioni, sono stati aggiudicati i lavori.
Altri 64,1 milioni serviranno per finanziare ulteriori 46 interventi nelle nove province emiliano-romagnole. (adr.ar.)