Gazzetta di Reggio

Reggio

Dopo l’isolamento, 10 euro di bonus per i clienti di Tim

Roberto Fontanili
Dopo l’isolamento, 10 euro di bonus per i clienti di Tim

Il “risarcimento” è stato annunciato via sms ma Federconsumatori non ci sta: «Vanno valutati i danni»

2 MINUTI DI LETTURA





REGGIO EMILIA. Dopo giorni di disagi, in seguito all’alluvione di lunedì scorso che ha messo fuori uso la centrale Telecom di Parma, con gli utenti di telefonia fissa e mobile di Telecom, Tim e Coopvoce completamente isolati, è arrivato un parziale “risarcimento”. Tim  ha infatti inviato a tutti i clienti di Piemonte Ligura ed Emilia un sms con cui comunicava di regalare a tutti un bonus di 10 euro.

Intanto l’associazione Federconsumatori delle province di Modena, Reggio, Parma e Piacenza, unitamente a quella dell'Emilia Romagna, hanno chiesto un incontro urgente a Telecom, per un'analisi di quanto avvenuto e verificare la possibilità di una valutazione dei danni patiti dai cittadini, a seguito all'alluvione che ha colpito Parma e che ha messo fuori la centrale telefonica della società, finita completamente sott'acqua.

E se la normalizzazione si può quantificare al 99%, la situazione ancora oggi a Reggio non si è del tutto risolta per alcune utenze fisse di Telecom e per i possessori di apparecchi Gms di vecchia generazione di Tim e Coopvoce.

Ma l'alluvione che ha mandato sott'acqua la centrale di Telecom, sostiene Federconsumatori, non ha creato problemi solo nelle provincia di Parma e di Reggio e più in generale in tutta l'area che da Modena arriva fino a Piacenza, «ma per alcuni giorni ha pregiudicato la possibilità per molti cittadini di contattare servizi di emergenza e in particolare il servizio 118».

Una situazione che ha creato allarme nella Bassa reggiana, dove era attesa l'arrivo della piena del Po, spiega Lucia Lusenti di Federconsumatori, «con diversi cittadini che ci hanno segnalato come le telefonate al 118 venissero deviate sulla centrale di Bologna e come l'unico numero attivo su Reggio fosse rimasto il 115».

Da qui l’ incontro con Telecom chiesto dall’associazione Federconsumatori delle quattro province «per fare un’analisi di quanto avvenuto - aggiunge il presidente di Federcosumatori Giovanni Trisolini - una valutazione dei disagi e verificare la possibilità di una conseguente valutazione dei danni, al di là del bonus di 10 euro».

In realtà, molti utenti tim dicono di non aver ricevuto alcun SMS. Leggete i commenti sotto la foto, cliccando sull'icona della "nuvoletta"