Gazzetta di Reggio

Reggio

verso il voto

Regionali, 507 candidati a caccia di un seggio

Regionali, 507 candidati a caccia di un seggio

Tutti i numeri della tornata elettorale di domenica 23 novembre, quando saranno chiamati alle urne 3,4 milioni di cittadini emiliano-romagnoli

4 MINUTI DI LETTURA





REGGIO EMILIA. Sei candidati presidenti. E 507 candidati consiglieri, di 11 liste, in corsa per i 50 seggi dell’Assemblea legislativa: di questi 265 sono uomini (il 52,3%), 242 sono le donne (47,7%) e hanno complessivamente una età media di 45,5 anni (46,6 gli uomini e 44,3 le donne).

Sono alcuni dei dati che si possono trovare sul sito www.regione.emilia-romagna.it/elezioni alla voce statistiche candidati - realizzato in collaborazione tra Giunta e Assemblea legislativa - in vista delle elezioni regionali di domenica 23 novembre, per l’elezione del presidente e il rinnovo dell’Assemblea della Regione Emilia-Romagna.

Candidati presidenti. L’età media dei 6 candidati presidenti (4 uomini e 2 donne) è di 48,3 anni. 46,7 per gli uomini, 51,5 per le donne. Tra i 6 candidati, 1 è consigliere regionale “uscente”, 1 è sindaco in carica di un comune superiore ai 15 mila abitanti, 1 è consigliere comunale in carica di un comune superiore ai 15 mila abitanti, 2 sono ex consiglieri comunali di due capoluoghi di provincia, mentre 1 non ha alcuna precedente esperienza amministrativa. Tre aspiranti presidenti (Gibertoni, Mazzanti e Quintavalla) sono anche in corsa come consiglieri.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.10340360:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/image/contentid/policy:1.10340360:1649447204/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]

Candidati consiglieri. Una ragazza modenese 18enne della lista SeL è la candidata più giovane, mentre un 20enne riminese di Fratelli d’Italia è il candidato più giovane. Due ultrasettantenni (di Rimini e Modena), rispettivamente di 72 e 71 anni, sono i candidati più anziani (l’uomo nella Circoscrizione di Bologna e la seconda, una donna, di Modena). I 507 candidati consiglieri (erano 363 nel 2010, di cui 323 nelle 9 circoscrizioni provinciali per 40 posti e gli altri 36 collegati ai quattro listini dei presidenti, oggi abolito) correranno divisi in 11 liste (erano 8 nel 2010). Le 11 liste però sono presenti solo in due Circoscrizioni (Bologna e Forlì-Cesena), mentre scendono a 10 in tutte le altre Circoscrizioni, fatta eccezione per Piacenza dove gli elettori ne troveranno sulla scheda solo nove. Dei 507 candidati in corsa, 116 sono nella Circoscrizione di Bologna, 39 a Ferrara, 54 a Forlì-Cesena, 76 a Modena, 49 a Parma, 36 a Piacenza, 39 a Ravenna, 60 a Reggio Emilia e 38 a Rimini.

Guida_elezioni_regionali_2014

Quasi il 69% dei candidati è nato nella stessa provincia dove si candida, mentre ben il 77% è nato nel territorio emiliano-romagnolo. Oltre un quinto dei candidati è originario di un’altra regione. La media è simile in ogni provincia, tranne nella Circoscrizione di Bologna dove un candidato su tre è nato fuori regione.
Sono 3 gli aspiranti consiglieri dell’Assemblea legislativa che sono candidati in due circoscrizioni, mentre dei 50 consiglieri uscenti si ricandidano in 17 (una in 2 circoscrizioni, uno è anche assessore), cui si aggiungono 2 assessori in carica. Quasi il 60% dei candidati non ha avuto nessuna esperienza amministrativa istituzionale, mentre il restante 40% l’ha svolta a vario titolo (due ex parlamentari, un ex consigliere regionale, molti consiglieri comunali e/o provinciali in carica o ex). Nutrito il gruppo (una trentina) di candidati che hanno ricoperto o ricoprono la carica di sindaco in qualche comune della Regione. Più limitata la presenza di segretari di partito.
 

Elettori chiamati alle urne. Gli emiliano-romagnoli chiamati alle urne sono oltre 3,4 milioni: esattamente (secondo la rilevazione a 15 giorni dal voto) gli elettori sono 3.460.315 di cui 1.669.892 uomini e 1.790.423 donne. Oltre 4.500 le sezioni in cui sarà possibile votare. 

REGIONALI 23 NOVEMBRE 2014 - ELETTORI

(Dati Emilia-Romagna aggiornati al 15° giorno antecedente al voto)

 

SEZIONI

ELETTORI

PROVINCIA

 

UOMINI

DONNE

TOTALE

Bologna

1050

373.980

406.804

780.784

Ferrara

406

140211

153144

293355

Forlì-Cesena

386

149.674

160.352

310.026

Modena

693

257.731

273.170

530.901

Parma

470

168.942

180.281

349.223

Piacenza

306

109.827

117.509

227.336

Ravenna

399

145.877

157.414

303.291

Reggio Emilia

477

193.942

203.683

397.625

Rimini

326

129.708

138.066

267.774

TOTALE

4.513

1.669.892

1.790.423

3.460.315