Acquasantissima, ovvero la mafia senza confini
Incontro con il procuratore antimafia di Reggio Calabria Nicola Gratteri a Correggio
CORREGGIO. Il procuratore antimafia di Reggio Calabria Nicola Gratteri e lo studioso di mafie Antonio Nicaso saranno gli ospiti della prossima iniziativa dei ragazzi della web-tv Cortocircuito, recentemente premiati dal presidente del Senato Pietro Grasso. L’appuntamento, ad ingresso gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, è fissato per sabato (29 novembre) alle ore 17.30 al teatro Asioli di Correggio.
L’incontro sarà condotto da Elia Minari, coordinatore di Cortocircuto e introdotto dal sindaco di Correggio Ilenia Malavasi. Durante l’iniziativa si parlerà anche del libro “Acqua santissima” (Mondadori), ultima opera scritta a quattro mani da Gratteri e Nicaso, che cerca di affrontare alcuni aspetti inesplorati dei rapporti tra ‘ndrangheta e altri mondi.
Il magistrato Nicola Gratteri, nella sua veste di procuratore aggiunto della Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, è impegnato da tanti anni in prima linea contro la ’ndrangheta, la criminalità organizzata calabrese. Dal 1989 vive sotto scorta ed è sfuggito a diversi attentati.
Specializzatosi nella lotta al traffico internazionale di droga, ha contribuito alla cattura di oltre 120 latitanti. E’ stato titolare di inchieste che hanno portato alla decimazione dei vertici delle più importanti cosche, ha lavorato anche sulla strage di Duisburg, in Germania. Nicola Gratteri è il magistrato che conosce meglio le distorsioni che permettono alla ‘ndrangheta di prosperare in tutto il mondo.
Invece Antonio Nicaso, studioso e storico delle organizzazioni criminali, è uno dei massimi esperti di ‘ndrangheta a livello internazionale. Insegna storia delle organizzazioni criminali negli Stati Uniti. Nel 1995 ha pubblicato “Global mafia”, un libro che per la prima volta ha introdotto e spiegato il concetto di partenariato criminale. Ha scritto, insieme al procuratore antimafia Nicola Gratteri, i libri “Fratelli di sangue” e “La Malapianta”, che hanno venduto più di 250.000 copie.