Gazzetta di Reggio

Reggio

il caso

Graziano Delrio: "Ecco qui il mio impegno contro le mafie, da sempre"

Graziano Delrio: "Ecco qui il mio impegno contro le mafie, da sempre"

Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio ed ex sindaco di Reggio Emilia elenca le sue attività antimafia dal 2005 a oggi, rispondendo al M5S che ne chiede le dimissioni

30 gennaio 2015
20 MINUTI DI LETTURA





REGGIO EMILIA. Rispondendo - anche se solo indirettamente - alle accuse del Movimento 5 Stelle che ne ha chiesto le dimissioni per la vicinanza alla comunità di Cutro da cui proviene il nucleo originario della 'ndrangheta attiva in tutta l'Emilia Romagna, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio ed ex sindaco di Reggio Emilia Graziano Delrio ha pubblicato sulla sua pagina facebook questo post, intitolandolo "Il nostro impegno contro le mafie, da sempre" in cui elenca tutta una serie di iniziative, eventi e decisioni nel segno dell'impegno per la legalità e il contrasto alla criminalità organizzata.

La polemica politica sulla trasferta di Delrio (e di altri esponenti politici reggiani) a Cutro per una processione religiosa nel 2009 è stata rinfocolata dai parlamentari del M5S all'indomani della pubblicazione sull'Espresso in edicola di un articolo a firma di Giovanni Tizian intitolato "Anche l'Emilia tiene famiglia",  e di altro articolo pubblicato sul sito - qui il link - dal titolo "Emilia, la 'ndrangheta punta ai politici".

Pubblichiamo qui di seguito i contenuti del post, corredati dei relativi link a comunicati stampa o articoli di giornale. Laddove erano presebti più link alla voce, ne abbiamo scelto uno solo.

26 ottobre 2005

MANIFESTAZIONE ANTIMAFIA

Adesione del Comune di Reggio Emilia alla carovana internazionale antimafia “libera” iniziativa dei sindacati Cgil Cisl e Uil

Graziano Delrio in piazza Prampolini: L’impegno per l’affermazione dei diritti, la democrazia e la giustizia sociale deve essere un impegno di tutti: istituzioni, sindacati, imprese, associazioni e singoli cittadini. Ecco perché ci uniamo oggi alla Carovana internazionale Antimafia organizzata congiuntamente dall’associazione LIBERA, da A viso pubblico, dai sindacati CGIL CISL UIL e altre organizzazioni.

Il tema della legalità nel lavoro è un tema che ci sta a cuore, perché senza legalità non c’è sicurezza e senza sicurezza non ci sono diritti. La Carovana esprime bene questo viaggio di libertà, per la libertà, per la giustizia, perché è un camminare insieme là dove può essere pericoloso avventurarsi da soli. Anche nella nostra provincia non bisogna abbassare la guardia nella lotta alla criminalità organizzata, in particolare nel settore edile che è fra i più colpiti, come ci dimostra la cronaca di questi giorni.

Come Amministrazione comunale abbiamo già adottato un protocollo d’intesa finalizzato a prevenire e contrastare il lavoro nero, l’evasione contributiva e la presenza di imprese irregolari negli appalti di opere pubbliche. Continueremo questo nostro impegno  perché sappiamo che c’è ancora tanto da fare. Per questo è importante l’iniziativa di oggi per mantenere alta l’attenzione sul fenomeno mafioso, per esprimere solidarietà concreta al nostro Mezzogiorno, per non lasciare sola la Calabria così duramente colpita, per evitare l’isolamento di quanti sono particolarmente esposti nella lotta alla criminalità organizzata.

25 maggio 2005

Giornata di educazione alla nonviolenza ed alla legalità - Centro d’incontro Reggio Est

Intestazione del GET (gruppi educativi territoriali) di via Turri a Giuseppe Impastato

2006

Bilancio di previsione

 “…Di fronte alla gravità degli ultimi episodi di criminalità che hanno interessato la città, episodi di matrice mafiosa e di traffico di droga, è necessario che, al di là delle appartenenze politiche, vi sia uno sforzo comune di idee e di azione tale da far sentire all’intera cittadinanza che il suo massimo organo di rappresentanza istituzionale sa agire in modo forte e concorde”.

30 gennaio 2006

Nascita della scuola di pace, che si occupa anche della legalità

24 luglio 2007

SICUREZZA CANTIERI LAVORO  E LAVORO REGOLARE

Adesione del Comune di Reggio Emilia al "protocollo d'intesa per la regolarita' delle assunzioni e per la sicurezza nei cantieri di lavoro" promosso dal prefetto di Reggio Emilia - delibera

“…RILEVATO che il rispetto delle menzionate normative costituisce anche un mezzo per contrastare più efficacemente eventuali infiltrazioni della criminalità organizzata nel tessuto economico-produttivo provinciale, anche con riguardo al fenomeno

dell’intermediazione abusiva della manodopera o di utilizzazione di improprie forme di lavoro autonomo finalizzate all’elusione della normativa previdenziale;

RAVVISATA, infine, l’utilità di costituire presso la Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo, un “Osservatorio permanente” per il costante monitoraggio dell’attività di contrasto alle situazioni di illegalità con particolare riguardo ai settori in cui si verificano maggiormente gli infortuni sul lavoro;…”

27 febbraio 2008

ADESIONE INIZIATIVA LOCRIDE

Adesione del Comune di Reggio Emilia all’iniziativa “nella Locride per vincere in Calabria” - delibera

“…il rilievo nazionale dell’iniziative e le finalità di carattere sociale, etico e civile da esse perseguite, rintracciabili in modo particolare nell’opera a suo tempo svolta da Mons. Bregantini e nell’azione di questo movimento di persone, famiglie, imprese per l’affermazione di fondamentali diritti costituzionali di democrazia, libertà contro l’espansione strisciante di mafie e poteri occulti; Sottolineato come questi obiettivi di civiltà e volti al bene comune sono parte integrante dell’azione politica e amministrativa di questa amministrazione comunale nonché della storia della comunità reggiana e delle sue istituzioni.”

1° marzo 2008

Collaborazione con Consorzio Coop Goel Della Locride contro Le Mafie

Diretta radiofonica  tra Reggio Emilia e Locri con sindaco Delrio per consegnare primo tricolore il 25 Aprile, due pullman da Reggio Emilia scendono alla manifestazione nella Locride contro la ‘ndrangheta – Il Sindaco: “Questi giovani sono i partigiani della libertà e della  legalità di oggi, daremo loro il Primo Tricolore”.

25 aprile 2008

FESTA DELLA LIBERAZIONE E DELLA LEGALITA’

A Reggio Emilia contro la ‘ndrangheta

Notizia riportata anche su tutti i siti  nazionali e reginoali

2008

RICERCA SU DINAMICHE CRIMINALI IN CITTA’

Ricerca di Enzo Ciconte, commissionata da Comune di Reggio Emilia, sulle dinamiche criminali presenti nella città

16 e 17 novembre 2008

Due straordinari concerti di solidarietà per coinvolgere i giovani sul tema della  legalità

LUCIANO LIGABUE, “VOCE E CHITARRA” PER LA COOP PIO LA TORRE

L'incasso delle due serate sarà devoluto alla "Coop Pio La Torre - Libera Terra" per la realizzazione di un oliveto di 2.000 piante di ulivo e un vigneto di 18 ettari su terreni confiscati. La preziosa disponibilità di Luciano Ligabue offre ai Comuni coinvolti una nuova opportunità nel loro sostegno alla battaglia per la legalità.

Il Comune di Reggio Emilia quest’anno ha allacciato rapporti con il consorzio Goel e i ragazzi della Locride, ai quali è stato consegnato in città, il 25 aprile scorso, il Primo Tricolore in segno di solidarietà; proprio questa settimana il consiglio comunale ha inoltre approvato di proporre a Roberto Saviano la cittadinanza onoraria. Per il Comune di Correggio, invece, si tratta di un nuovo impegno a favore della cooperativa Pio La Torre dopo la consegna il 1º maggio scorso, alla presenza di Don Ciotti, di due trattori Landini e di altri mezzi agricoli frutto della sottoscrizione popolare «Un trattore per una terra Libera dalla mafia».

I concerti sono stati organizzati grazie alla collaborazione tra i Comuni di Reggio Emilia e di Correggio, la Fondazione I Teatri, il teatro Asioli e il sostegno di Unieco e Boorea.

27 gennaio 2009

SCUOLA DI PACE

Inaugurazione dell’Info-point Pace di piazza Prampolini. In collegamento telefonico anche Rita Borsellino

La Scuola di Pace di Reggio Emilia, promossa dall’Amministrazione comunale di Reggio

Con le iniziative messe in campo in questa quattro giorni, dal 29 gennaio al 1° febbraio, la Scuola di Pace di Reggio Emilia intende fornire il proprio contributo per lo sviluppo e la diffusione di una cultura di pace in attiva sinergia con realtà non solo accademiche a livello locale, nazionale e internazionale. Al programma collaborano il CO.LO.RE. Coordinamento Locride Reggio Emilia - e Libera di Reggio Emilia.

PROGRAMMA ELETTORALE 2009-2014 “Comunità forte, futuro sicuro”

Promozione della lotta contro le infiltrazioni mafiose e le minacce della criminalita’

Promozione della lotta contro le infiltrazioni mafiose e le minacce della criminalità. Fondamentale proseguire la collaborazione inter-istituzionale, il coordinamento interforze e la lotta contro le infiltrazioni mafiose e le minacce della criminalita’ organizzata (dalla droga alla prostituzione al racket) nella logica di un patto per Reggio Sicura

Assi portanti sui quali sviluppare il confronto:

  • L’attività del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica
  • Il Tavolo inter-forze, il coordinamento e la programmazione delle operazioni comuni
  • I servizi di polizia di prossimità e di quartiere, integrati e flessibili
  • Il potenziamento delle forze di polizia e della capacità investigativa delle istituzioni aderenti
  • Il tavolo delle organizzazioni economiche e professionali per la sicurezza
  • L’osservatorio sulla sicurezza, coesione e convivenza urbana
  • Iniziative di contrasto per lotta al lavoro nero e irregolare
  • Iniziative di contrasto alla prostituzione e di solidarietà e recupero alle donne sfruttate (progetto Rosemary)

20 febbraio 2009 –iniziativa con le scuole con Nicasio e Gratteri 

PRIMO TRICOLORE AI MAGISTRATI E INTELLETTUALI ANTIMAFIA

Graziano Delrio ha consegnato oggi il Primo Tricolore – nato nella città emiliana nel 1797 come vessillo della Repubblica Cispadana in opposizione alla tirannia – al procuratore distrettuale antimafia di Reggio Calabria, Nicola Gratteri e al professor Antonio Nicasio, giornalista e scrittore, autore di libri sul fenomeno mafioso e sulla ‘ndrangheta. Il magistrato e l’autore erano ospiti, all’auditorium Gerra del Centro internazionale Malaguzzi, del Consorzio di solidarietà sociale Oscar Romero e di Confcooperative che, con il patrocinio del Comune, hanno promosso un incontro con gli studenti sul tema ‘Giovani e legalità – Il coraggio di progettare il futuro’.

4 giugno 2009

GIOVANI  NELLA LOCRIDE

Progetti di cittadinanza attiva dei giovani, tra cui campi lavoro nelle cooperative sociali della Locride. L’esperienza viene ripetuta nell’estate 2010

Estate 2009 - Il viaggio nella Locride di 26 giovani reggiani :  Leva giovani, Servizio civile e Gabella

Una settimana nella Locride per incontrare e conoscere le realtà che stanno contrastando l’illegalità e la mafia. Protagonisti di questa esperienza, dal 22 al 28 giugno, un gruppo di giovani reggiani impegnati nei percorsi di cittadinanza attiva e partecipazione del Comune di Reggio Emilia che hanno potuto confrontarsi e conoscere Vincenzo Linarello, presidente del consorzio Goel, suor Carolina Iavezzo, collaboratrice di don Pino Puglisi, oggi impegnata nella Locride a favore dell’educazione giovanile, e il collettivo di artisti uniti contro la mafia Cuntrascienza. Anche una troupe di Rai Uno ha seguito e intervistato i 26 giovani reggiani che hanno partecipato all’esperienza, documentando come le nuove generazioni sono sensibili ai temi della legalità e al contrasto della mafia.

4 Novembre 2009

REGGIO – CATANIA, PRESENTAZIONE CON CASELLI

Il procuratore Giancarlo Caselli partecipa con Maurizio Chierici alla presentazione del libro “L’Italia a pezzi, cosa unisce Reggio Emilia e Catania?” di Antonio Roccuzzo e che affronta anche il tema delle infiltrazioni mafiose nel Reggiano. Il libro è stato presentato più volte nella provincia di Reggio Emilia e a Catania. Il sindaco è stato intervistato dal giornalista nel suo libro.

2010 Studio di Enzo Ciconte sulla criminalità straniera a Reggio Emilia, commissionato dal Comune di Reggio Emilia

1° MARZO 2010

TERZA MANIFESTAZIONE NAZIONALE DEL PRIMO MARZO DA SUD A NORD

ACCORDO CAMERE DI COMMERCIO

Mobilitazione nazionale in piazza a Reggio Emilia contro le mafie, la ndrangheta e le massonerie deviate (sigla dell’accordo tra le Camere di Commercio di Reggio e della Locride)

 “…Come sindaco di Reggio Emilia e in rappresentanza dell’Associazione dei comuni dell’Emilia Romagna siamo orgogliosi e contenti  di aver ospitato in questi giorni e ospitare oggi questo evento espressione dell’Alleanza con la Locride e la Calabria, nata nel 2008 su iniziativa del Consorzio sociale Goel, Comunità libere e Calabria Welfare un’alleanza sottoscritta ad oggi da 720 enti e più di 3000 persone in tutta Italia.

Dopo il primo marzo 2008 a Locri e il primo marzo 2009 a Crotone  Quest’anno a Reggio Emilia per rafforzare sempre meglio questa alleanza che sia alleanza vera tra nord e sud. Un grazie particolare quindi a CoLoRe, il Coordinamento Locride-Reggio Emilia, composto da circa 150 tra persone ed enti aderenti all’Alleanza,  nel segno di  un chiaro impegno di lotta contro l'infiltrazione della 'ndrangheta e delle massonerie deviate abbiamo visto crescere in questi pochi anni la nostra amicizia.

Abbiamo visto intrecciarsi in questi giorni  iniziative diffuse, occasioni di riflessione e rapporti umani donne e uomini delle istituzioni ed enti locali, di scuole e associazioni di impresa, di parrocchie e cooperative così come abbiamo visto la stipula di patti chiari, come quella siglato oggi tra le nostre Camere di Commercio. Il recente rapporto Cnel e le relazioni della Direzione regionale antimafia ci obbligano anche a Reggio Emilia tenere gli occhi aperti riguardo infiltrazioni in atto e possibili della ndrangheta e della camorra  a mettere in atto tutti i meccanismi di legge e di controllo sugli appalti,  a tenere vigili le nostre coscienze. Tutto questo ci riguarda nei ruoli che ricopriamo altissima deve restare  l’allerta delle istituzioni. Come cittadini avete diritto ad essere esigenti con i vostri amministratori A pretendere una buona amministrazione. Trasparente, virtuosa, efficace.

A pretendere le scelte migliori sui beni collettivi, sui servizi, sui rifiuti, sugli appalti, perché la città, le scuole, i rapporti tra di noi, i servizi, sono beni comuni che discendono direttamente dalla nostra scelta di libertà, di uguaglianza, di solidarietà, di democrazia. Sta qui la differenza fondamentale tra Cosa Nostra e la Cosa Pubblica. Qui la radice della nostra repubblica, del nostro vivere civile, della nostra Costituzione, la nostra legge fondamentale…”

25 aprile 2010

FESTA DELLA LIBERAZIONE, OSPITE VALERIO ONIDA

Delrio sulle polemiche su Saviano: “Legalità: il problema è la camorra..”

“L’Italia deve essere libera e sicura. C’è ancora una battaglia importante da compiere ed è quella contro l’illegalità, contro le mafie. Per questo abbiamo chiamato i nostri amici delle cooperative sociali della Locride i nuovi partigiani di una lotta di liberazione verso coloro che tolgono il futuro ai loro figli, alla loro economia. Ancora una volta, se vogliamo occuparci del nostro Paese, dobbiamo occuparci di questo. Non facciamo polemiche contro Saviano, contro chi vuole fare una cronaca reale di questo Paese. E’ dalla verità che può nascere un futuro per il nostro Paese. Il problema non è Saviano, in questo Paese, il problema è la camorra!...”

15 maggio 2010

PRESIDIO IN PIAZZA CONTRO LE MAFIE

Dopo gli attentati il sindaco invita i cittadini a partecipare al presidio in piazza

“Come sindaco di Reggio Emilia – afferma – insieme alla Presidente della Provincia Sonia Masini e al presidente della Camera di Commercio Enrico Bini stiamo coinvolgendo i sindaci delle nostre città, le associazioni di categoria, i sindacati, il forum del terzo settore, gli studenti e gli insegnanti delle scuole di Reggio, il Comitato organizzativo del 1° Marzo ad essere in Piazza Prampolini sabato prossimo alle ore 14.30 contro la ‘ndrangheta, per la sicurezza, la libertà a Reggio Emilia e in ogni altro luogo, contro ogni potere mafioso per riaffermare la democrazia e la legalità”. “Ci aspettiamo una risposta ferma dalla città. Peraltro sabato Reggio Emilia sarà già occupata cordialmente nelle sue vie e nelle sue piazze da centinaia di bambini, genitori e insegnanti di Reggio Narra. Questa è la nostra vera città, questa è la città che vogliamo e a cui vogliamo che facciano riferimento tutti i cittadini: una città solida nei suoi valori, resa sicura dalla fiducia tra le persone”.

8 settembre 2010

Il cordoglio di Delrio per il Sindaco di Pollica Vassallo: “Un Partigiano che ha difeso ambiente e legalità”

 “Desidero esprimere la vicinanza e la solidarietà della Città di Reggio Emilia, medaglia d’oro della Resistenza,  ai cittadini di Pollica e ai famigliari del sindaco Angelo Vassallo, barbaramente ucciso per la sua determinazione nell’affermare la legalità e nel difendere da primo cittadino di una piccola comunità i beni più preziosi del nostro Paese: l’ambiente e il territorio. Un sindaco che resiste è un sindaco scomodo per le mafie, che  rappresentano il vero nemico della democrazia e dell’equità. Coloro che le combattono sono i partigiani di oggi. Partigiani che si aspettano che lo Stato sia loro vicino e che i municipi siano difesi come il presidio inattaccabile delle regole del vivere comune. Aggiungiamo con dolore il nome di questo sindaco partigiano  al lungo elenco delle vittime della mafia, contando che i suoi giovani sappiano portare avanti il suo insegnamento, continuando ad avere fiducia: alla Resistenza seguirà la Liberazione”.

17 settembre 2010

PROTOCOLLO PER LA STAZIONE MEDIOPADANA – DELRIO: “L’INIZIATIVA DEL PREFETTO HA IL MIO PIENO CONSENSO E APPOGGIO. LE ISTITUZIONI LAVORANO COME SEMPRE INSIEME PER LEGALITÀ E SICUREZZA”

Ha il mio pieno consenso e appoggio, il Protocollo per la trasparenza e il controllo degli appalti per la stazione Mediopadana di Reggio Emilia, siglato ieri su iniziativa della Prefettura.  Il prefetto ha concertato con me l’iniziativa, importante per la sicurezza sul lavoro e per la protezione dall’illegalità in un intervento di tali dimensioni e complessità.

Impegni istituzionali fuori città mi hanno impossibilitato a presenziare alla sottoscrizione del documento da parte del rappresentante del governo, di Tav e Cimolai. Ciò ovviamente nulla toglie al fatto che le istituzioni lavorano come sempre insieme per la legalità e la sicurezza, anche per la stazione Mediopadana che sarà in esercizio tra meno di due anni, come previsto.      

6 novembre - 21 novembre 2010

Terre di libertà i volti dei riscatti civili dalle mafie (Tizian, Ciconte, altri autori…)

7 gennaio 2011

150° Unità d’Italia – in sala Tricolore con il presidente Napolitano Il sindaco Delrio ha consegnato copia della Costituzione italiana agli studenti

“In questa sala – ha detto il sindaco Graziano Delrio - è stato scelto il primo Tricolore come simbolo della Repubblica. In questa ottica di rivisitazione abbiamo scelto di donare il primo Tricolore ai sindaci delle città che sono state e sono capitali d’Italia e ringraziamo molto i sindaci della loro presenza. Questo Primo Tricolore, un Tricolore che è ancora di attualità, oggi è appeso alle pareti dei magistrati che lottano contro la ‘ndrangeta e negli uffici dei ragazzi della Locride che lottano contro la mafia. Lo abbiamo dato loro perché sono i nuovi partigiani, coloro che sono impegnati nella lotta per la legalità e i valori della giustizia. In questa sala, oltre ai patrioti del 1797, sono stati i Costituenti reggiani Giuseppe Dossetti, Nilde Iotti e Meuccio Ruini. Noi abbiamo sempre legato il Tricolore ai valori della Costituzione. A Reggio abbiamo la tradizione di donare copia della Carta costituzionale ai ragazzi che compiono 18 anni perché imparino ad amarla come i padri costituenti reggiani”.

2011 - Giovani contro le mafie, progetto sostenuto dal Comune di Reggio Emilia e dalla Regione Emilia Romagna

“Giovani contro le mafie. Giovani per la legalità” è il titolo di un progetto che dal 18 aprile al 23 maggio 2011 ha portato momenti di sensibilizzazione sul territorio del distretto di Reggio Emilia e che è stato realizzato in collaborazione con alcune realtà giovanili del territorio. Incontri, proiezioni, spettacoli teatrali, attività formative, produzione di una pubblicazione e di video per comunicare al territorio e ai giovani il valore della legalità e del contrasto alle mafie.

150° unità – 2011 – iniziativa dello sport contro le mafie

‘La pace va per… corsa’ – In Sala Tricolore sindaco e ragazzi delle scuole con Pino Papaluca, maratoneta che attraverso la corsa testimonia l’impegno del mondo sportivo contro le mafie

25 aprile 2011

FESTA DELLA LIBERAZIONE

Il Sindaco Delrio ha inoltre parlato della necessità di liberarsi dalla crisi economica, obiettivo per cui stanno lavorando insieme enti locali e associazioni di categoria: “Un uomo che perde il lavoro è un uomo che perde la dignità”, e ha ribadito l’impegno trasversale per la legalità e contro le infiltrazioni mafiose, ricordando come a Reggio Emilia “i giovani della Locride e di Libera siano stati dichiarati i nuovi partigiani della legalità”.

18 maggio 2011

LEGALITÀ, FIRMATO ACCORDO TRA PREFETTURA E COMUNE PER APPALTI E SUBAPPALTI

E’ stato sottoscritto in Prefettura il protocollo d’intesa che produce radicali novità nella prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore degli appalti e concessioni di lavori pubblici nel comune di Reggio Emilia. Il Prefetto Antonella De Miro ed il Sindaco Graziano Delrio hanno infatti firmato uno strumento patrizio rivolto ad incrementare i controlli antimafia preventivi sugli appalti e sui subappalti pubblici, abbassando la soglia degli importi presi in considerazione ed estendendo altresì i controlli a tutti i lavori a valle degli appalti, come forniture e servizi considerati “sensibili”, dove più spesso l’infiltrazione mafiosa tende ad annidarsi.

Era presente per il Comune l’Assessore alla Sicurezza e Coesione Franco Corradini che nei giorni scorsi aveva sottoposto l’atto alla approvazione della giunta. Erano presenti, altresì, i vertici provinciali delle Forze di Polizia di Reggio Emilia: il Questore Domenico Savi, Il Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri Giovanni Fichera, il Comandante del Nucleo di Polizia tributaria della Guardia di Finanza, Angelo Di Prata.

16 aprile 2011

APERTURA DI UN NEGOZIO ETICO PRESIDIO DELLA LEGALITÀ

Venderà prodotti che provengono dai terreni confiscati alle mafie, dalla rete di cooperative sociali del nostro territorio e dal commercio equo e solidale – Sarà un punto informativo e di promozione di iniziative sulla legalità – Il progetto è sostenuto dal bando I Reggiani, per esempio

L’Amministrazione chiude un esercizio commerciale irregolare e progetta di aprire un punto vendita di prodotti coltivati nelle terre confiscate alla mafia e promuove iniziative sulla legalità insieme alle associazione del volontario

13 gennaio 2012

Corso antimafia per amministratori pubblici

3 aprile 2012 in  consiglio comunale

Delrio: uniti per contrastare le mafie e tutte le forme di illegalità.

“Il fenomeno delle infiltrazioni mafiose nel nostro territorio non va assolutamente sottovalutato – ha affermato Delrio - . La nostra comunità è attrezzata per combatterlo, forse fino ad oggi ha presunto troppo di essere immune da  questa presenza, che non  si limita a qualche avvertimento, ma è una reale infiltrazione economica.

…Per affrontarlo dobbiamo serrare le fila. A Reggio lo abbiamo fatto e non da oggi: con le istituzioni, Comune e Provincia, la Prefettura, le forze dell’ordine, la Camera di Commercio, le associazioni di categoria, gli imprenditori, i sindacati, le associazioni come Libera. I protocolli che abbiamo firmato e le azioni che abbiamo intrapreso ad esempio sui subappalti vanno ben oltre le procedure che sono richieste per legge.

La dimensione del problema è nazionale. Oggi ho sentito la sindaca Lanzetta, cui ho manifestato la solidarietà dei sindaci italiani, per dire che siamo al loro fianco come lo siamo stati con le cooperative della Locride, come lo saremo il 25 maggio nel ricordare la strage di Capaci. Però, come dicevano Falcone e Borsellino, la mafia non si combatte solo con l’intensificazione delle indagini, ma seminando educazione e legalità”.

11 aprile 2012

Legalità e mafie - Solidarietà del sindaco Delrio, presidente Anci, ai sindaci della Locride: “La loro battaglia riguarda tutti”- La proposta: il  25 Aprile ricordare anche la strage di Capaci.

“….Desidero esprimere il forte spirito di unità dei sindaci italiani verso i primi cittadini della Locride nella loro battaglia per la legalità e la democrazia, contro ogni forma di illegalità e criminalità. La loro battaglia è la battaglia di tutti. Serve più solidarietà nazionale, servono più Stato e più servizi, per sconfiggere le mafie”.

E’ il messaggio, diffuso anche attraverso Twitter, del sindaco di Reggio Emilia e presidente dell’Anci, Graziano Delrio, dopo che 42 sindaci della Locride hanno annunciato l’intenzione di dare le dimissioni in massa se non ci sarà un intervento concreto contro la mafia in Calabria. La protesta dei 42 sindaci calabresi è in corso oggi a Monasterace (Reggio Calabria), paese simbolo in seguito alle recenti dimissioni del sindaco Maria Carmela Lanzetta, costretta a lasciare la carica di primo cittadino per una serie di gravissimi episodi intimidatori. Le parole di Delrio riportano all’attenzione la sua proposta ai sindaci italiani di dedicare il prossimo 25 Aprile alla legalità e contro le mafie, ricordando anche il 23 Maggio, ventesimo anniversario della strage di Capaci.

12 aprile 2012

PROTOCOLLO D’INTESA COMUNE REGIONE

Semplificazione, trasparenza e legalità – Siglato un Protocollo tra Comune di Reggio e Regione Emilia Romagna per una miglior gestione e controllo dei processi amministrativi. Reggio capofila del nuovo programma

Tra gli ambiti di applicazione gli appalti e l’edilizia – Tempi più rapidi per le imprese e maggiori controlli sulla filiera imprenditoriale edile. “Il protocollo non produrrà tuttavia solo risparmi e maggior efficienza – ha proseguito Delrio – perché è un utilissimo strumento per contrastare l’infiltrazione di organizzazioni criminali nell’economia locale in quanto prevede la creazione di sinergie tra le banche dati dei diversi soggetti istituzionali operanti sul territorio e quindi maggiori controlli”.

23 maggio 2012

PROTOCOLLO SINDACI E AVCP

Legalita’ - Firmata intesa ANCI - Avcp su applicazione codice appalti e leggi antimafia

Anci - Lettera al governo per adottare norme anticorruzione e antimafia a livello centrale

’Arrivare rapidamente in Parlamento all’estensione a tutti gli organi di governo e a chi ricopre cariche istituzionali, a diverso titolo, di una disciplina rigorosa a tutela delle Istituzioni del Paese’’. E’ questo l’auspicio espresso dal Presidente dell’ANCI, Graziano Delrio in una lettera inviata ai Ministri della Giustizia, Paola Severino, dell’Interno Anna Maria Cancellieri e della Pubblica Amministrazione Filippo Patroni Griffi in riferimento all’emendamento che dovrebbe essere presentato al Ddl Alfano che prevede lo ‘scioglimento’ dei Comuni che non adottano in tempo i piani anticorruzione.

23 maggio 2012

I sindaci italiani a Palermo con Napolitano ad accogliere la nave della legalità

PALERMO - Giovanni e Francesca Falcone, e gli  uomini della scorta,  saranno commemorati  dal Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, e dal presidente del Consiglio, Mario Monti. Sarà presente anche il presidente dell’Anci Graziano Delrio che porterà la testimonianza dei Comuni italiani, impegnati quest’anno a ricordare il valore della legalità con diversi eventi gemellati con la manifestazione di Palermo, e realizzati in collaborazione con le scuole del territorio. Le celebrazioni per il ventennale hanno preso il via ieri sera, con la partenza dai porti di Napoli e di Civitavecchia, delle navi della legalità..

11 marzo 2013

Legalità, ecco la rassegna Alla Luce del Sole per i giovani

La cultura della legalità si dimostra sempre più il seme, lo strumento principale per un efficace contrasto delle infiltrazioni mafiose nei territori” ha detto Delrio. “La vera forza che può combattere la criminalità organizzata – ha proseguito il sindaco - consiste in una comunità che dica ‘no alle mafie, sì alla legalità’. Quindi più informazione e trasparenza riguardo ai meccanismi degli appalti e più cultura della legalità, per generare i necessari anticorpi, in uno sforzo collettivo che si rivela ancor più necessario in un momento di crisi, nel quale il terreno si presta alle scorciatoie, sia da parte delle imprese che da parte dei lavoratori”. “Quello della legalità – ha concluso Delrio - non è un tema in più, ma il fondamento del vivere civile e della liberazione dalle mafie, del quale i giovani devono essere protagonisti”.

Progetto con le primarie consigli comunali dei ragazzi

****

ALTRI PROTOCOLLI  FIRMATI IN CITTA’

 

CAMERE DI COMMERCIO

30 novembre 2009

Protocollo d’intesa per la legalità tra le Camere di commercio

Approvato il protocollo d'intesa tra le Camere di commercio di Reggio Emilia, Modena, Crotone e Caltanissetta

PREFETTURA CON COMUNI, AZIENDE PUBBLICHE

Protocolli di legalità attivata dalla prefettura di Reggio Emilia, prefetto Antonella De Miro, con i Comuni reggiani, e aziende pubbliche o a capitale pubblico come Asl, consorzio Bonifiche, Iren, TAv, Italferr e Cimolai su stazione mediopadana.