Gazzetta di Reggio

Reggio

L'ALLERTA METEO

Emergenza neve a Reggio Emilia, in 150 mila senza elettricità e al gelo. I comuni aprono le palestre per ospitare anziani e bambini

Emergenza neve a Reggio Emilia, in 150 mila senza elettricità e al gelo. I comuni aprono le palestre per ospitare anziani e bambini

Traffico vietato ai camion pesanti su tutto il territorio provinciale fino alle 14 di sabato. Molti paesi ancora senza elettricità, si allestiscono le palestre per la notte. Ecco la situazione, aggiornata in diretta
LO SPECIALE Tutti gli articoli e le fotogallery  - Dossier: tutti i video

20 MINUTI DI LETTURA





REGGIO EMILIA. La fitta nevicata delle ultime ore sta sconvolgendo Reggio Emilia, del tutto impreparata a gestire un evento ampiamente annunciato. Sono ben 64mila le utenze senza luce e riscaldamento, ormai da quasi 24 ore, per un totale di 150mila persone. Allestiti punti di accoglienza notturni in molti Comuni.

LEGGI QUI: Piano gelo, ecco la lista delle sistemazioni comune per comune

Sabato scuole chiuse in tutta la provincia. A decidere la chiusura sono stati i sindaci dei diversi Comuni della Provincia. Il sindaco Luca Vecchi ha firmato l'ordinanza per Reggio per le scuole di ogni ordine e grado. La Prefettura ha pubblicato l''ordinanza per disporre il divieto di circolazione ai camion oltre le 7,5 tonnellate in tutto il territorio provinciale.

Mezza provincia è al buio da questa venerdì mattina. I tecnici dell'Enel stanno cercando di ripristinare le utenze: ma la Provincia di Reggio, per bocca del suo presidente Giammaria Manghi, ha attaccato il gestore pubblico dei servizi elettrici. Buona parte dei comuni della provincia stanno allestende palestre o luoghi pubblici riscaldati per accogliere le famiglie in difficoltà. I Comuni hanno allestito struttura di accoglienza per chi rischia di dover passare la notte al freddo e al buio. A Prato di Correggio, vigili impegnati nello sgombero di una stalla di maiali a cui è crollato il tetto. Danni anche al gattile di Brescello.

LEGGI ANCHE: Imprenditori e cittadini in furiosa polemica con le istituzioni

La neve è scesa fino a venerdì mattina. Poi in pianura è diventata pioggia, offrendo un attimo di tregua. Ma sono tantissime le segnalazioni e le proteste dei cittadini che lamentano l'isolamento totale e le strade impraticabili. Sotto accusa anche il rimpallo di responsabilità son costretti a fare i conti i cittadini che chiamano per segnalare i disservizi.

Ecco l'ordinanza del Prefetto

Chiusi i caselli autostradali di Campegine e Parma dove però si registra una situazione di grande caos: due camion hanno sbandato sulla rotonda mettendosi di traverso. Un'auto ha preso fuoco dopo aver investito le fiaccole sistemate a terra dalla polizia stradale per delimitare le corsie di marcia.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.10811853:Video:https://video.gelocal.it/gazzettadireggio/dossier/emergenza-neve/allerta-neve-in-treno-da-bologna-a-reggio/39722/39783]]

LEGGI: casello di Reggio chiuso, la rivolta degli autotrasportatori

Continuano a preoccupare gli alberi appesantiti dalla neve. A Scandiano attimi di paura per un grosso ramo che è caduto su un'auto in movimento. Illeso il conducente. Situazione pesante per i trasporti, in particolare quello ferroviario: molti i treni soppressi sulle linee che collegano Guastalla e Scandiano a Reggio. In ritardo anche i treni dell'Alta Velocità. In città sono i rami e gli alberi caduti a preoccupare: in via Levi un tronco rende difficilissimi l'accesso e l'uscita dalla clinica Villa Salus.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.10811852:Video:https://video.gelocal.it/gazzettadireggio/dossier/emergenza-neve/allerta-neve-treni-fermi-in-stazione/39727/39788]]

Gravissimi i disagi per il trasporto pubblico locale: il treno che da Guastalla arriva alla Stazione Mediopadana è tornato indietro per un guasto agli scambi. Disagi anche sulla tratta Fer per Sassuolo. Nella notte caduti almeno 20 centimetri a Reggio Emilia. Vigili del fuoco al lavoro per rimuovere rami e tronchi caduti in strada per il peso della neve. Scuole disertate venerdì, la gente non riusciva a uscire di casa. L'appello di Alessio Mammi: "Usate l'auto solo se strettamente necessario".Black out nella zona di Scandiano e Casalgrande. Sospese le lezioni nella sede reggiana dell'Ateneo.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:foto-e-video:1.10810690:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/foto-e-video/2015/02/06/fotogalleria/la-orovincia-di-reggio-emilia-sommersa-dalla-neve-1.10810690]]

Segui gli aggiornamenti in diretta, commenta e posta le fotografie attraverso Twitter usando come hashtag #ReNeve

Ore 22.35 Tre famiglie si sono rivolte al Comune di Casalgrande e due al Comune di Sant'Ilario per chiedere aiuto e sono state sistemate in albergo, dove potranno passare la notte al caldo.

Ore 22.30 Nell'incontro al Centro di coordinamento dei soccorsi Enel ha annunciato che, rispetto al punto fatto alle 17, è stato ripristinato un terzo delle utenze. Restano ancora senza corrente elettriche più di 40mila famiglie.

Ore 22.15 900 famiglie che vivono nelle frazioni collinari di Castellarano sono anche senza acqua a causa del black out che ha mandato in tilt un impianto di pompaggio di Iren.

Ore 22 Tornata la luce in alcune abitazioni di Viano, Fosdondo e Canolo di Correggio, e nel centro di Reggiolo. Ancora al buio tutta Gattatico, buona parte di Gualtieri e Brescello, la frazione bibbianese di Barco.

Ore 21 Comincia lentamente a ritornare la corrente nei comuni di Quattro Castella e di Albinea.

Ore 20 La situazione è peggiore del previsto. Sono 64mila le famiglie reggiane ancora al buio a causa del black out. Un terzo della provincia di Reggio passarà la notte al gelo. Anche il comune di Reggio corre ai ripari e apre il palaFanticini per ospitare principalmente anziani e bambini in caso di necessità.

Ore 19 ATTENZIONE: Enel non riuscirà a riallacciare tutte le utenze delle case senza rimaste senza corrente. Si prevede una notte al feddro per centinaia di famiglie. Disagi anche in vari punti di Reggio Emilia (via Fenulli, via della Canalina, via Martiri della Bettola, via Leopardi,  via Fosse Ardeatine, via Learco Guerra, Masone, Cella, Castellazzo), nonché ad Albinea, Bagnolo, Cadelbosco Sopra, Scandiano, Arceto, Fellegara, Puianello, Montecavolo, Quattro Castella, Campagnola, Reggiolo e Vezzano.

Ore 18  Tecnici Enel in campo in Emilia-Romagna dalle prime ore del mattino per fronteggiare le conseguenze del maltempo e garantire il servizio elettrico. come si legge in un comunicato, l'azienda «è in campo con oltre 500 persone, anche grazie al supporto di ditte esterne».

Ore 17.45 Visto il perdurare dell'assenza di energia elettrica nella frazione di Gazzata, il Comune di San Martino in Rio mette a disposizione, dalle 20 di questa sera, un ricovero notturno nella palestra delle scuole elementari di via Rivone, con ingresso da via Matteotti. Saranno disponibili brandine e coperte.

Ore 17.15  Dopo Quattro Castella e Scandiano, anche il Comune di Rubiera - non essendo Enel ancora in grado di comunicare quando ripristinerà l'elettricità - sta allestendo un ricovero riscaldato‬ per la notte presso Ponte Luna (Area Sportiva Tetra Pak) dedicato in particolare a famiglie con bambini, anziani, donne in gravidanza che non hanno la possibilità di trovare altre soluzioni. Sarà attivo a partire dalle 18, se i problemi non fossero risolti. E' opportuno portarsi le coperte. Per informazioni tel. 334.2940633 oppure 800227733. Per quanto riguarda la palestra allestita in via Pascoli a Quattro Castella, per informazioni contattare Cristina Colli allo 0522.249222 o Cinzia Canovi allo 0522.249342

Ore 17  A Scandiano, visto che in molte zone le case sono ancora senza elettricità e riscaldamento, il Comune in collaborazione con la Croce Rossa ha messo a disposizione di tutta la cittadinanza la palestra della scuola Lazzaro Spallanzani (Rocca), con accesso diretto da via Vittorio Veneto, per il pernottamento. All’interno della struttura saranno disponibili delle brandine e un servizio di assistenza. Per informazioni, è necessario chiamare il numero 0522 764211 entro le ore 20.

Ore 16.40 Autostrade: riaperto il casello di Reggio in ambo le direzioni ma attenzione al fondo stradale e ai rallentamenti. Chiusi ancora Parma e Campegine, quest'ultima intasata dai camion che, nonostante il divieto, verranno fatti entrare in autostrada per sbloccare la coda e riaprire il casello. In A22 aperti i varchi di Modena e Verona.

Ore 16.30  E' tornata la corrente a Campagnola Emilia e Luzzara. Ci sono però diverse segnalazioni di problemi con la rete dei telefoni cellulari

Ore 16  Iren: problemi sulle strade principali in soluzione entro 2/3 ore. Lo strato di neve sta mollando dopo la salatura. Ripartiti gli spazzaneve.

Ore 15.30  Rinviata Reggiana-Pisa --> Leggi l'articolo

Ore 15  Il Comune di Rio Saliceto cerca volontari per sgomberare dalla neve gli ingressi della Casa Protetta, ancora isolata.

Ore 14.45  Vigili del fuoco impegnati a Prato di Correggio per sgomberare una porcilaia a cui è crollato il tetto. Emergenza anche al gattile di Brescello, dove è crollata una tettoia.

Ore 14.40  A Quattro Castella tantissime le famiglie senza elettricità. Il Comune sta approntando una struttura di accoglienza per tutti coloro che rischiano di rimanere al buio per la notte.

Ore 14.00  Minibu linea E ripristinata in questi minuti sia pure con un percorso ridotto. ma non sosta al Centro commerciale il Volo, la linea G è ok, H ok ma si limita a collegare la stazione di piazzale Marconi all'Ospedale. non è ancora collegato lo Stadio.

Ore 13.40  Chiusa la Gatta-Pianello. Il sindaco di Villa Minozzo Luigi Fiocchi ha firmato ora l'ordinanza.

Chiusa la Gatta-Pianello

Ore 13  Il Comune di Reggio illustra la situazione nella nota - che pubblichiamo di seguito - in cui spiega come si è articolato il piano neve è scattato intorno alle 20.00 di giovedì con spargimento del sale e prima pulitura del centro storico.

Verso le 24 - dice sempre la nota del Comune - la situazione è peggiorata rapidamente e sono entrati in funzione gli oltre 125 mezzi spazzaneve di Iren.I passaggi sugli assi principali della viabilita' sono avvenuti regolarmente ogni ora e mezza mentre sugli assi secondari ogni 6 ore circa. I lavoro dei mezzi spazzaneve è in corso in tutta la viabilità cittadini secondo queste modalità.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.10811922:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/image/contentid/policy:1.10811922:1649470489/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]

Stanno subendo alcune soppressioni i mezzi di trasporto pubblico urbano, che sfruttano in alcuni casi percorsi alternativi a quelli ordinari per la situazione delle strade. A seguito del peso sono caduti molti rami e piante. La situazione peggiore è lungo la circonvallazione.

Sono al lavoro per la rimozione delle piante tre squadre comunali e altrettante dei vigili del fuoco. Il crollo di alberi e rami ha provocati anche danni agli impianti di ENEL per l'erogazione della corrente con conseguenti blocchi in diverse zone della città sia della corrente che del riscaldamento. Le segnalazioni alla squadre ENEL e i lavori per il ripristino sono in corso.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:foto-e-video:1.10811388:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/foto-e-video/2015/02/06/fotogalleria/pesanti-disagi-per-chi-ha-atteso-invano-il-treno-1.10811388]]

In generale si consiglia di utilizzare mezzi di trasporto privati solo in caso di urgenza ed effettiva necessità, anche per ragioni di sicurezza.Chi si sposta a piedi è pregato di fare attenzione ai rami degli alberi, che per il carico della neve potrebbero spezzarsi.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:foto-e-video:1.10812034:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/foto-e-video/2015/02/06/fotogalleria/dalla-piena-alla-neve-ecco-il-po-imbiancato-1.10812034]]

Ore 12.30  Chiusa la strada provinciale 18 all'altezza del Passo di Predarena. La Provincia segnala una slavina all'altezza di Ospitaletto.

Ore 12.15  Proteste da Novellara, dove un intero quartiere, ovvero tutte le case di via Vivaldo Poli, è ostaggio della neve: "Gli spazzaneve non si sono visti e non riusciamo a uscire di casa".

Ore 12  Unità di crisi al lavoro in prefettura. Alle 17 è convocato nella sede dell'Uffiicio del Governo un nuovo vertice con amministratori locali e protezione civile. Continuano ad arrivare segnalazioni di cittadini ostaggio della neve.

Ore 11.45  Sospesa la partita Reggiana-Pisa che era in programma alle 19 al Mapei Stadium. Sospesi anche tutti i campionati dilettantistici.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.10811399:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/image/contentid/policy:1.10811399:1649470490/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]

Ore 11.30  Caos all'imbocco del casello autostradale dopo la chiusura decisa da Autostrade per l'Italia. Sulla rotonda di viale Morandi, due tir hanno sbandato mettendosi in mezzo alla strada. Al lavoro la polizia stradale. Un'auto ha preso fuoco al casello perché ha investito le torce messe a terra per regolare il traffico.

Ore 11.15  Ancora caos nelle strade della bassa: un grosso albero spezza in due la strada a San Rocco di Guastalla.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:foto-e-video:1.10811042:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/foto-e-video/2015/02/06/fotogalleria/reggio-emilia-sotto-la-grande-nevicata-lampioni-e-rami-crollati-1.10811042]]

Ore 11 Domani scuole chiuse in tutta la provincia.

Ore 10.50  Attimi di paura in piazza della libertà a Scandiano per un grosso ramo  che si è improvvisamente abbattuto su un'auto in movimento. L'automobilista, illeso ma sotto shock è stato soccorso dal personale di una ambulanza.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:foto-e-video:1.10811040:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/foto-e-video/2015/02/06/fotogalleria/a-scandiano-automobilista-esce-illeso-dall-auto-colpita-da-un-albero-1.10811040]]

Ore 10.45  Chiusi i caselli autostradali di Reggio, Parma e Terre di Canossa e Campegine.

Ore 10.40  L'Università di Modena e Reggio ha comunicato poco fa la sospensione di tutte le attività didattiche sia per la sede di Modena sia per quella di Reggio.

Ore 10.30  In città un grosso albero si è abbattuto su via Levi e questo crea gravi problemi alla clinica Salus, dove è praticamente impossibile entrare o uscire.

A Gavasseto black out dei telefoni fissi: i rami caduti per la neve hanno abbattuto i cavi telecom. Piloni della luce sono caduti anche nella zona di Guastalla e Gualtieri.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:foto-e-video:1.10811042:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/foto-e-video/2015/02/06/fotogalleria/reggio-emilia-sotto-la-grande-nevicata-lampioni-e-rami-crollati-1.10811042]]

Ore 10.20  La strada che dalla frazione di Tagliata conduce a Villarotta è chiusa da un grosso albero caduto sulla strada. La frazione di Villarotta è quasi isolata.

Ore 10  Disagi pesantissimi anche sulle strade della Bassa: strade completamente inagibili da Gustalla verso Reggiolo. Anche a Guastalla cali di tensione hanno lasciato al buio il paese.

Ore 9.45  Pesantissimi i disagi sul trasporto ferroviario. In ritardo anche i treni dell'Alta Velocità. Cancellati molti treni locali. Tutti i treni merci sono soppressi. il treno che da Guastalla arriva alla Stazione Mediopadan è tornato indietro per un guasto agli scambi. Disagi anche sulla tratta Fer per Sassuolo.

Ore 9.30  A preoccupare sono i cali di tensione sulla linea elettrica che si susseguono dall'alba di oggi. In particolare, molte famiglie sono senza luce da stamattina alle 7 nella zona di Scandiano e Casalgrande.

Ore 9  Il sindaco di Scandiano Alessio Mammi, delegato in Provincia per la protezione civile attraverso Facebook lancia un appello: usate l'auto solo se strettamente necessario. 

Ore 8.30  Disagi anche per chi viaggia in  treno. Ritardi e cancellazioni vengono segnalati da Trenitalia sututto il nodo di Bologna. A causa delle forte nevicata, il traffico dei treni regionali sta subendo ritardi medi di 60 minuti e cancellazioni.In particolare la circolazione è sospesa sulle linee Bologna - Porretta e Bologna - Prato.

tutti i treni cancellati

Difficoltà anche per la circolazione dei treni a media e lunga percorrenza e per i treni ad Alta Velocità, in particolare per quelli che utilizzano la stazione di superficie, che viaggiano al momento con riduzione di velocità. Possibili pertanto ritardi, anche consistenti, e riduzione dell’offerta di collegamenti.

Ore 8, VENERDI'  La città si è svegliata sotto una fitta coltre di neve. Per tutta la notte infatti la neve ha continuato a scendere. Strade ancora piuttosto sporche, nonostante gli spazzaneve al lavoro. Vigili del fuoco impegnati nella rimozione degli alberi e dei rami caduti sotto il peso della nevicata.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:foto-e-video:1.10810574:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/foto-e-video/2015/02/06/fotogalleria/vigili-del-fuoco-al-lavoro-in-tutta-la-citta-traffico-a-rilento-1.10810574]]

In particolare, in via Matteotti angolo via Olimpia, a pochi passi dall'Hotel Europa, un grosso tronco è caduto sulla strada. E lì il traffico, già lento per la neve è rimasto a senso unico alternato per diverso tempo. Un ramo ha  di fatto chiuso la corsia dell'onda rossa della circonvallazione, all'altezza di viale Piave.

Un albero è caduto anche in mezzo a via Salimbene da Parma, la strada che da Sesso porta a Reggio.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:foto-e-video:1.10806508:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/foto-e-video/2015/02/06/fotogalleria/il-centro-storico-di-reggio-emilia-by-night-il-silenzio-della-neve-1.10806508]]

Ore 22 A Vezzano, davanti al comune, è cauduto un pino sulla strada senza causare alcun incidente. I vigili del fuoco stanno intervenendo sia in montagna che in città per rimuovere anche alcuni rami appesantiti dall'eccessivo peso della neve.

Ore 21 La neve è tornata a cadere anche in città, a Reggio Emilia. Strade coperte da una coltre bianca. Macchine a passo d'uomo. Si attende il passaggio dei mezzi spalaneve.

Ore 20 Disagi guasto di un treno merci fra Parma e Reggio Emilia e il danneggiamento di un passaggio a livello a Bologna (sulla linea Bologna-Verona) hanno provocato pesanti ritardi, fino ad un'ora, a molti treni in
Emilia-Romagna, nel tardo pomeriggio. Il treno merci si è fermato fra Sant'Ilario e Reggio Emilia e per il ripristino, avvenuto verso le 20, è stato necessario chiudere un binario. Molti treni hanno quindi accumulato ritardi. Disagi, che hanno riguardato anche alcune frecce, sulla Bologna-Verona, dove (fra Bologna e Tavernelle) un camion ha danneggiato un passaggio a livello.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.10806480:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/image/contentid/policy:1.10806480:1649470490/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]

Ore 19 Black-out tra Reggio e il quartiere di San Bartolomeo. Centinaia di famiglie sono rimaste al buio. Da circa un'ora i tecnici di Enel sono impegnati sul posto per riallcciare le cabine che, probabilmente a causa dell'acqua, sono saltate. Ancora un centinaio le famiglie al buio secondo il centro operativo della società elettrica.

Ore 18.10 Allerta valanghe su alcuni territori appenninici dell’Emilia Romagna a fronte delle forti nevicate in corso. La protezione civile regionale ha attivato una fase di attenzione sui rilievi, sopra ai 1000-1200 metri, nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna di 96 ore a partire da questo pomeriggio fino a lunedì prossimo.

Ore 18 Contrordine: le scuole di Vetto rimarranno aperte nella giornata di domani, venerdì 6 febbraio, secondo quanto deciso questo pomeriggio dall'amministrazione locale. Rimarranno chiuse invece quelle di Casina, Toano, Villa Minozzo e Carpineti.

Ore 17.30 Temporaneo indebolimento delle nevicate. Le previsioni meteo prevedono un nuovo aumento in serata a partire da nord

Ore 16.10. Sulla Sp 513R, l'ex statale della Val d'Enza oggi strada provinciale, circa tre chilometri prima di Vetto, in località Caradello, un  Tir condotto da un autista rumeno si è intraversato ed è dovuta intervenire  anche la polizia stradale per riuscire a liberare la strada.

Ore 16. Anche il comitato provinciale della Figc di Reggio Emilia è orientato a sospendere tutta l'attività prevista nel weekend, come ha già fatto il Csi di Reggio Emilia, allineandosi così alla decisione già presa dalla Figc di Modena e Ferrara. La decisione verrà presa ufficialmente soltanto domani ma è sicuro che le gare dei campionati di Seconda e Terza categoria verranno sospesi.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.10484656:gele.Finegil.StandardArticle2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/cronaca/2014/12/12/news/ecco-l-app-per-localizzare-gli-spazzaneve-1.10484656]]

Anche il comitato regionale della Figc dell'Emilia Romagna è pronto a sospendere tutti i campionati, dall'Eccellenza alla Prima categoria, tenendo in calendario i match in programma sui campi in sintetico

Ore 15.50. A causa della nevicata in corso, domani venerdì 6 febbraio potrebbero verificarsi alcuni disservizi nella raccolta “porta a porta” dei rifiuti nel Comune di Carpineti. Lo annuncia Iren, che aggiunge: "In caso di mancato svuotamento, l’invito è quello di lasciare il proprio contenitore all’esterno dell’abitazione. Se le condizioni meteo lo permetteranno, lo svuotamento del contenitore sarà infatti recuperato sabato".

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.10805544:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/image/contentid/policy:1.10805544:1649470490/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]

Ore 15.40. Poco dopo le 15, grazie all’intervento del vice sorvegliante stradale della Provincia Massimo Coloretti e di una pattuglia della Polizia provinciale (Dallaporta, Rossi e Angelici), i due mezzi pesanti rimasti bloccati sulla Sp 486, a Roteglia e a Cerredolo, sono stati messi in condizione di ripartire verso la pianura.

Ore 15.30 A Febbio scesi già 40 centimetri di neve. Secondo i rilevamenti la media è di oltre 20 centimetri nelle zone collinari e in montagna.

Ore 15.10. Non solo disagi sull'autostrada A1 a causa della neve ma anche la circolazione dei treni sta avendo dei problemi. A causa delle forti nevicate lungo la ferrovia Porrettana sono stati cancellati i treni 6380 e 6385 nel tratto Pistoia-Porretta. Il provvedimento, spiega una nota della Regione Toscana, è stato deciso dopo che, a partire dalle 12, l'abbondanza delle precipitazioni ha portato a dichiarare lo stato di emergenza. I due treni non sono stati sostituiti con bus a causa dell'impraticabilità delle strade provinciali.

Ore 15. Ecco le previsioni del tempo per la giornata di domani.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.10805192:Video:https://video.gelocal.it/gazzettadireggio/cronaca/meteo-le-previsioni-per-venerdi-6-febbraio/39664/39725]]

Ore 14. I camionisti sono arrabbiati ma, in effetti, gli unici veri disagi provocati anche sulle strade reggiane sono dovuti alle difficoltà dei mezzi pesanti a percorrere le strade innevate. "Alcuni problemi – spiegano Valerio Bussei e Roberta Guglielmi, dirigente e responsabile del Reparto Sud del Servizio Infrastrutture della Provincia – si sono verificati sulla Sp 486, dove la strada è stata chiusa per circa un’ora al Carnione, poco dopo Roteglia, a causa di un camion messosi di traverso, e poco più su tra La Ca’ e Cerredolo, dove due mezzi pesanti si sono bloccati a lato strada”.

Ore 13.20, LA RABBIA DEI CAMIONISTI. “Con molto anticipo era stato annunciato che sarebbe arrivata una perturbazione a carattere nevoso e che avrebbe coinvolto il nord e centro nord Italia. Nonostante queste informazioni preventive, Autostrade per l’Italia ha chiuso il tratto da Modena a Firenze già da questa notte senza attrezzarsi per mantenere la strada pulita”. Aldo Bondi, Presidente provinciale della Cna Fita di Reggio Emilia, denuncia una situazione di grave disagio per gli autotrasportatori. “Ci sono mezzi fermi a Modena da questa notte - continua Bondi - e questa mattina dovevano essere in consegna. Che senso ha obbligare i trasportatori ad avere gomme termiche e catene a bordo e aumentare i pedaggi se poi non basta e non si può circolare perché è la società autostradale stessa a non essere attrezzata in situazioni a rischio ampiamente previste?. È un gesto da irresponsabili che causa gravi danni economici".

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.10804823:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/image/contentid/policy:1.10804823:1649470491/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]

Ore 12.40. Sale la temperatura, in città ricomincia a piovere e tutte le strade sono di nuovo pulite.

Ore 11.50. Il maltempo condiziona anche lo sport. Il Centro sportivo italiano di Reggio Emilia ha già deciso di sospendere tutte le gare in programma dei campionati di calcio a 11 e a 7, da oggi fino a lunedì 9 febbraio compresi. Sospesa l'attività, per ora soltanto per la giornata di oggi, anche per quanto riguarda i campionati di basket e calcio a 5.

Ore 11.40. Anche i Comuni di Casina, Toano, Villa Minozzo, Vetto e Carpineti hanno già deciso che, nella giornata di venerdì 6 febbraio, le scuole rimarranno chiuse

ORE 11.30. I Comuni di Viano e Baiso hanno già deciso che per la giornata di domani, venerdì 6 febbraio, le scuole dell'Istituto comprensivo rimarranno chiuse. Non ancora deciso se le elementari e le medie verranno riaperte nella giornata di sabato _ ci sarà un nuovo incontro domani _ ma tutto dipenderà da quanta neve cadrà.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:1.10805461:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/image/contentid/policy:1.10805461:1649470490/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]

Ore 11.20. Pochi chilometri più a valle, sempre sulla statale 63 ma nei tornanti della Bettola, un Tir proveniente dalla Germania si è intraversato e, per circa 40 minuti, ha bloccato la circolazione. Il conducente è riuscito poi a ripartire grazie all'aiuto offerto da altri camionisti, dagli agenti della polizia municipale Matildica Val Tassobbio, di una pattuglia della Polstrada di Reggio e dei carabinieri.

Ore 11.15. La conducente di una Bmw station wagon che stava percorrendo la statale 63 e scendendo verso valle, con al fianco un'altra donna, ha perso il controllo della sua auto nell'affrontare una curva a destra, in località Canala. Il mezzo è andato a sbattere contro la scarpata, a pochi metri da un autoarticolato guidato da uno straniero che, in difficoltà sulla neve, era fermo in mezzo alla strada. Per fortuna le due donne sono rimaste illese, e non hanno centrato il camion.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:foto-e-video:1.10804982:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/foto-e-video/2015/02/05/fotogalleria/la-neve-imbianca-anche-il-centro-storico-della-citta-1.10804982]]

Ore 11. La neve, in città, comincia ad attaccarsi anche nelle piazze e sulle strade, provocando già rallentamenti alla viabilità.

Ore 10.30. Per quanto riguarda le precipitazioni, alle 10.30 nella zona del Passo di Pradarena la neve aveva già raggiunto tra i 40 e i 50 centimetri: circa 20 cm tra Carpineti, Toano e Villa Minozzo, tra i 5 e i 15 cm in Val d’Enza, tra i 5 e i 10 sulla pedecollina. Problemi in particolare nella fascia montana media, quella compresa tra Viano e Gatta,  a causa della neve particolarmente pesante che tende a spezzare i rami degli alberi.

ORE 10. Comincia a nevicare anche in centro a Reggio Emilia e la neve ha cominciato a imbiancare le aree versi, le aiutole e le rotonde, mentre le strade continuano a essere soltanto bagnate.

ORE 9, A1 INNEVATA: DIVIETO DI TRANSITO PER I CAMION. Nevica intensamente sulla A1 Milano-Napoli tra Rioveggio e Barberino di Mugello. Per agevolare le operazioni dei mezzi antineve è in atto il divieto temporaneo di transito per i veicoli pesanti con massa superiore a 7,5 tonnellate sulla A1 in direzione di Bologna tra Milano sud e Terre di Canossa (Campegine), tra Modena sud e Rioveggio verso Firenze; verso Bologna tra Firenze nord e Pian del Voglio e su tutto il Raccordo di Casalecchio in direzione della A1. Autostrade per l'Italia segnala che i veicoli pesanti vengono  momentaneamente fermati tra Modena nord e Modena sud in direzione Bologna, tra il Bivio per la A14 ed il Raccordo di Casalecchio verso Firenze e tra Firenze Scandicci e Firenze nord in direzione Bologna. I veicoli pesanti provenienti dal nord e diretti a sud devono proseguire sulla A14 in direzione Ancona, uscire a Cesena e immettersi sulla E45 Orte-Ravenna fino ad Orte, percorso inverso per coloro che viaggiano in direzione nord. Inoltre i camion provenienti da Napoli e diretti a nord possono utilizzare la A24 Roma-Teramo ed immettersi poi sulla A14 Bologna-Taranto.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:foto-e-video:1.10803989:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/foto-e-video/2015/02/05/fotogalleria/le-immagini-delle-nevicata-di-questa-notte-in-appennino-1.10803989]]

LA TASK FORCE DELLA PROVINCIA. Gli accumuli di neve, secondo le previsioni, potrebbe raggiungere la misura di 45 centimetri in Appennino, e comunque potrebbero arrivare anche in pianura. La Provincia di Reggio Emilia ha attivato una task-force per intervenire sui 957 chilometri di strade di propria competenza con 127 lame, 62 salatori e 2 frese, oltre a 46 uomini tra tecnici, sorveglianti ed operai stradali.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.10803744:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/image/contentid/policy:1.10803744:1649470491/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]

PROTEZIONE CIVILE. Oltre al Comitato operativo viabilità che fa capo alla Prefettura, è previsto anche un sistema di coordinamento con la Protezione civile e le forze dell'ordine per il presidio delle strade nei momenti meteorologici più critici per supportare gli automobilisti in difficoltà ed evitare il blocco alla circolazione, mentre attraverso i social media (il profilo Twitter  @ProvinciadiRE e la pagina Facebook della Provincia) e l’apposito sito Infoneve (infoneve.provincia.re.it) attivato dallo scorso gennaio sarà possibile avere informazioni in tempo reale su meteo e percorribilità strade.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.10803743:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/image/contentid/policy:1.10803743:1649470491/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]

La Protezione civile della Provincia ha attivato le associazioni del Coordinamento del volontariato per le operazioni di supporto alle polizie locali e provinciale nei 34 punti critici della viabilità provinciale (come i cavalcavia) e nei 6 varchi di filtro ai mezzi pesanti diretti verso la montagna, attraverso strade provinciali sulle quali una ordinanza dispone l’obbligo di catene o gomme da neve fino al 15 aprile.

NUMERO VERDE.  Anche quest’anno la Provincia garantirà poi un numero verde, 800 555311 a disposizione degli utenti 24 ore su 24 per segnalare eventuali criticità e per il miglioramento del servizio.