Gazzetta di Reggio

Reggio

emergenza neve

Black out, 10mila famiglie al buio e al gelo stanotte: ecco la mappa. Enel, il prefetto: "Costretto anch'io a chiamare il numero verde". Chiesto lo stato di emergenza: scatta la richiesta dei rimborsi - La diretta

redazione web
Black out, 10mila famiglie al buio e al gelo stanotte: ecco la mappa. Enel, il prefetto: "Costretto anch'io a chiamare il numero verde". Chiesto lo stato di emergenza: scatta la richiesta dei rimborsi - La diretta

Caduti 45 centimetri di neve, la provincia di Reggio Emilia sprofonda. Intere zone della provincia ancora al buio e senza riscaldamento. Dure polemiche su più fronti: Enel inadeguata a fronteggiare la situazione e piano neve sottostimato - Tutto quello che è successo ieri - Il balletto dello scaricabarile - Dossier video - L'editoriale - Speciale: tutti gli articoli e le fotogallery - I rimborsi

21 MINUTI DI LETTURA





REGGIO EMILIA. Ventiquattr'ore da incubo, in tutta la provincia di Reggio Emilia. La nevicata ampiamente annunciata ha messo in ginocchio tutto il territorio. Strade interrotte, un lunghissimo black-out, scuole chiuse, trasporti nel caos. Qui sotto, la nostra diretta. Cliccate qui se volete rivedere tutto ciò che è successo ieri. Sotto la diretta, il nostro riassunto delle ultime 24 ore. 

LA DIRETTA

ORE 21.00 - RUBIERA blackout, entro le 22.30 non dovrebbero rimanere cittadini senza fornitura di energia elettrica. Il Comune mette a disposizione 4 hotel per chi dovesse avere ancora situazioni di disagio e un servizio telefonico attivo 24 ore su 24.

Per tutelare quanti potrebbero dover affrontare la seconda notte senza collegamento elettrico e spesso riscaldamento il Comune di Rubiera desidera fornire una risposta: le famiglie che si trovassero dopo le 22.30 in abitazioni nelle quali non è ancora stata ripristinata la fornitura di energia elettrica possono trovare sistemazione per la notte del 7 febbraio presso i seguenti Hotel: Sun Hotel (tel. 0522.627748), Nuovo hotel Moderno (tel. 0522.626503), Hotel La Corte (tel. 0522.627233), Hotel Amido (tel. 0522.626124). La spesa del pernottamento sarà a carico del Comune di Rubiera.

Nel caso non ci fossero più posti liberi negli alberghi si potrà contattare il numero 334.2940633 per attivare altre sistemazioni. Grazie alla collaborazione di Carabinieri e Polizia Municipale sono garantiti pattugliamenti nelle zone "isolate". Per ogni necessità saranno attivi i seguenti numeri telefonici: 334.2940633 (Comune, tutta la notte) e 800.227733 (centrale operativa polizia municipale, tutta la notte),

ORE 20.50 - Nota della Provincia: Dall’incontro è emerso che, alle 17 di oggi, le utenze in città e provincia ancora senza energia elettrica (64.743 ieri pomeriggio, circa 33.000 questa mattina) erano scese a 18.334 (3.335 delle quali a Reggio Emilia): di queste, secondo Enel 4.016 (824 delle quali a Reggio Emilia) potranno tornare a essere alimentate soltanto nella giornata di domani, domenica. Per far fronte a eventuali, particolari esigenze, restano operativi i centri di accoglienza e i numeri di emergenza già attivati per la scorsa notte.  Entro sera, secondo le stime di Enel saranno 12 i comuni reggiani (sui 38 che sono stati interessati dai blackout) che dovrebbero essere completamente alimentati: Bibbiano, Campagnola, Casina, Castelnovo Sotto, Cavriago, Gualtieri, Guastalla, Novellara, Rio Saliceto, Rolo, Rubiera e San Polo.

Dopo il completamento della riparazione della rete a media tensione, Enel non ha comunque escluso che in alcune zone possano verificarsi distacchi di ritorno sulla rete a bassa tensione, comunque di più facile risoluzione e dunque di più breve durata. Nel frattempo, tra i Comuni è già stata avviata una prima ricognizione di massima dei danni subiti nei rispettivi territori in seguito all’ondata di maltempo iniziata mercoledì e al conseguente black-out.

Per seguire l’evolversi della situazione, continuerà a rimanere in funzione la Sala operativa della Protezione civile, dove per le 12 di domani, domenica, il prefetto Ruberto ha convocato una nuova riunione del Centro coordinamento soccorsi.

ORE 19.40 - NOTA UFFICIALE DELL'ENEL

ENEL:  LA SITUAZIONE DEL SERVIZIO ELETTRICO IN EMILIA ROMAGNA (ore 19.00)
 
Roma, 7 febbraio 2015 – Oltre 1000 interventi effettuati su 300 linee elettriche di media e bassa tensione in meno di 48 ore e 730 tecnici e operai Enel in campo. Presidio permanente al Centro di Protezione Civile regionale e ai tavoli prefettizi di Bologna, Reggio Emilia, Modena e Parma.
 
Sono i dati dell’impegno di Enel per far fronte all’ondata eccezionale di maltempo che si è abbattuta in Emilia Romagna e che ha riversato oltre un metro di neve in due giorni sui territori montani e collinari dell’Appennino, e punte di 50 centimetri in pianura provocando la caduta di alberi ad alto fusto, generando la formazione di manicotti di ghiaccio sulle linee e limitando la viabilità e l’accesso agli impianti specie nelle zone impervie.
 
Prosegue l’impegno dei Centri Operativi Enel in Emilia Romagna che gestiscono circa 90.000 chilometri di rete elettrica a media e bassa tensione, 168 cabine primarie di distribuzione e 46.000 cabine secondarie che alimentano  le forniture di oltre 2,5 milioni di clienti.
 
Alle ore 19.00 il quadro della situazione nelle province emiliane e romagnole è il seguente:
In provincia di Bologna 25.000 forniture disalimentate, in provincia di Reggio Emilia 12.000, in provincia di Modena 3.000, in provincia di Parma 2.000, sulla Costa Adriatica : Forli, Cesena, Ravenna 2.000
 
Ulteriore miglioramento del servizio è atteso nel corso della tarda serata con previsione di raggiungere una quota inferiore a 20.0000 forniture disalimentate anche se è previsto l’arrivo di  venti con forte intensità sulla costa, che daranno origine a mareggiate, a partire dal pomeriggio di domenica. E nonostante siano attese anche estese gelate notturne con temperature minime inferiori allo zero, i tecnici Enel, nel massimo rispetto delle procedure di sicurezza, rimarranno in campo fino alla soluzione dell’emergenza.
 
I lavori proseguiranno comunque nei prossimi giorni per ripristinare la totalità dei danni subiti della rete elettrica Enel dell’Emilia Romagna che detiene standard di qualità elevati come riconosciuto anche dall’’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI).

ORE 19.05 - La rabbia di chi è ancora senza luce, e addio viveri in frigo e nei freezer

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.10819941:Video:https://video.gelocal.it/gazzettadireggio/dossier/emergenza-neve/senza-luce-e-al-freddo-rabbia-anche-a-gavassa/39802/39863]]

ORE 18.35 La Regione ha chiesto lo stato di emergenza nazionale. I sindaci dei 45 comuni reggiani compileranno un scheda con danni e disagi per ottenere poi gli indennizzi per le amministrazioni, le imprese e i cittadini.

ORE 18.22. Sono 21mila le utenze ancora senza energia elettrica alle 18 a causa dei guasti provocati dall'ultima nevicata. Il punto della situazione viene fatto in un comunicato della Regione
Emilia-Romagna.

ORE 18.04. La mappa delle utenze che rimarrano senza elettricità anche domani, domenica 8 febbraio. Il dato è stato fornito dall'Enel. In totale, si parla di 4.016 utenze, pari a circa diecimila persone. In città le utenze sono 824. Cliccando sui singoli Comuni si possono vedere le utenze ancora scollegate. Nel menu a tendina, in alto a sinistra, l'elenco dei Comuni ancora interessati da zone senza elettricità.

ORE 17.40: Enel: entro sera problemi risolti anche a Bibbiano, Campagnola, Casina, Castelnovo Sotto, Cavriago, Gualtieri, Guastalla, Novellara, Rio Saliceto, Rubiera e San Polo.

ORE 17.28. Secondo le ultime stime Enel le utenze in provincia senza elettricità sono circa 4.016, pari a circa diecimila persone. In città, 800 le utenze staccate. Ma si stanno verificando le esatte cifre in vista della giornata di domani.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.10819500:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/image/contentid/policy:1.10819500:1649435329/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]

ORE 17.17. Dopo le nevicate e l'ondata di maltempo ora si prevedono forti gelate. Lo spiega il responsabile del Centro funzionale e della e Sala operativa previsioni di Arpa Emilia-Romagna, Sandro Nanni, al microfono della Tgr Rai. Il dirigente Arpa spiega che la nevicata era attesa «più a quote collinari. La differenza di uno o due gradi in meno ha fatto sì che arrivasse anche in pianura».

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:foto-e-video:1.10819703:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/foto-e-video/2015/02/07/fotogalleria/le-immagini-del-tramonto-su-reggio-emilia-innevata-1.10819703]]

ORE 17.15. Renato Golini, Presidente del Crufer (il comitato regionale dei pendolari), si rivolge all’Autorità di regolazioni dei Trasporti affinché svolga un’accurata indagine sull’accaduto per verificare inadeguatezze e responsabilità sui pesanti disagi nel trasporto ferroviario.

ORE 17.12. Alle 15 erano circa 60.000 le utenze senza energia elettrica in Emilia-Romagna. In calo rispetto alle 6 del mattino, quando al buio erano 80.000, di cui 5.000 in Romagna. A spiegarlo è stato l'assessore alla protezione civile dell'Emilia-Romagna Paola Gazzolo, che a breve parteciperà ad una riunione coi gestori delle reti per fare il punto sui dati di previsione, che serviranno anche a pianificare l'accoglienza per la notte. «Ci sono centinaia di persone al lavoro» ha sottolineato Gazzolo.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:foto-e-video:1.10819924:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/foto-e-video/2015/02/07/fotogalleria/la-neve-al-parco-delle-caprette-1.10819924]]

ORE 17.08.  A seguito della riunione del Centro Operativo Comunale di Castelnovo Monti, rispetto a quanto previsto in mattinata, viste le poche richieste finora pervenute, è stato deciso di non attrezzare con posti letto la Palestra di via Sozzi, ma di allertare nell'eventualità di dover soddisfare le richieste di persone in difficoltà, gli alberghi della zona. Per ogni segnalazione resta a disposizione il Centro Operativo Comunale, al numero 0522 610111

ORE 16.37 - Il dato parziale di Enel: 10.570 utenze al freddo e senza luce almeno fino a domani, domenica 8 febbraio. Il dato è comunque destinato a scendere.

ORE 16.28 - Dal Comune di Reggio Emilia fanno sapere che per le segnalazioni sono attivi i numeri 0522 456660 - 0522 456111:" Prendiamo in carico tutte le vostre segnalazioni girandole a chi può intervenire".

ORE 16.10 - Alcuni paesi della montagna hanno grossi problemi di isolamento telefonico: i telefoni fissi sono muti e i cellulari, a causa del black out, sono ormai scarichi. Mobilitazione, a Baiso, per chiedere informazioni casa per casa e verificare se qualche cittadino, soprattutto i più anziani, hanno bisogno di aiuto.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:foto-e-video:1.10819209:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/foto-e-video/2015/02/07/fotogalleria/marciapiedi-sporchi-ora-il-rischio-sono-le-cadute-1.10819209]]

ORE 15.55 - Si sono spezzati anche molti cavi della bassa tensione e, in questo caso, Enel non ha ancora una percezione di quante possano essere e dove. I proprietari devono chiamare il numero verde e comunicarlo ai rispettivi Comuni, in contatto con Enel.

ORE 15.50 - Sono ancora 17mila le utenze staccate in provincia di Reggio, la metà rispetto a questa mattina, ma molte non verranno riattivate entro sera: è già certo, secondo quanto riferisce Enel, che 2.500 famiglie residenti a Reggio rimarranno al buio anche stanotte.

ORE 15.10 - Il Comune di Scandiano ha deciso di sospendere il mercato settimanale previsto per lunedì 9 febbraio, a causa delle copiose nevicate che tuttora interessano il territorio.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:foto-e-video:1.10819015:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/foto-e-video/2015/02/07/fotogalleria/i-danni-della-nevicata-a-brescello-1.10819015]]

ORE 15 - Nel comune di Quattro Castella, rimangono al buio Salvarano, le zone collinari di Roncolo, Quattro Castella e Montecavolo e alcuni quartieri di Puianello e Forche. Permangono difficili i collegamenti telefonici.

ORE 14.45 - Anche la casa di riposo di San Giovanni di Querciola (Viano), interessata dal black out da più di 36 ore, è stata dotata di gruppo elettrogeno e ora diventerà anche un punto di riferimento per gli anziani del Querciolese che, senza luce nè riscaldamento, dovessero aver bisogno di assistenza.

ORE 14.30 - Grazie a un gruppo elettrogeno, è stata parzialmente risolta la situazione di emergenza alla casa di carità del Comune di Cadelbosco Sopra dove, comunque, non è ancora stata ripristinata la corrente elettrica.

ORE 14.10 - Enel sta intervenendo con un centinaio di operai (di cui 21 provenienti da fuori regione) e una ventina di tecnici. I ripristini continueranno per tuttala giornata a macchia di leopardo. Purtroppo alcune utenze non potranno essere riattivate prima di domani, domenica. Alcune utenze già ripristinate verranno staccate momentaneamente per poter ricollegare altre linee.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.10818886:Video:https://video.gelocal.it/gazzettadireggio/dossier/emergenza-neve/black-out-a-reggio-dopo-24-ore-arriva-la-risposta-di-enel/39784/39845]]

ORE 14 - L'associazione "Al Castlein" ha annullato la sfilata di carnevale in programma domani a Castelnovo Sotto. La prossima è in programma domenica 15.

ORE 13.30 - Per le persone in difficoltà a causa dell'assenza di energia elettrica, il Comune di Castelnovo Monti mette a disposizione 4 posti letto alla Rsa I Ronchi, e sono stati allestiti 20 posti letto alla palestra delle scuole medie, in via Sozzi 4. Le richieste dovranno pervenire al Centro operativo comunale, tel. 0522 610111.
 

ORE 13.30 - Leggi: così il piano neve di Reggio Emilia è crollato

ORE 13.10 - Alle 14 l'Enel fornirà la mappa delle frazioni nelle quali non riuscirà a riattivare le utenze entro stasera: per tutte quelle persone, un'altra notte al gelo o l'evacuazione

ORE 13.00 - Federconsumatori: "Avete diritto ai rimborsi, ecco come ottenerli"

ORE 12.50 - Su questo post dalla nostra pagina facebbook, decine di commenti ma anche informazioni utili, dal territorio, per capire la situazione in molti comuni e frazioni. Cliccate sul simbolo del "fumetto" per leggerli

ORE 12.30 - Cadelbosco Sopra: Villa Argine, parte di Villa Seta e Zurco ancora isolati, Allestita stamattina una palestra in centro per offrire accoglienza e pasti caldi.

ORE 12.20 - Ospedale di Montecchio e punto raccolta di Albinea (riabilitazione neurologica) senza telefono, l'Ausl chiede intervento immediato: "Non sappiamo se sia un problema di elettricità o solo telefonico, ma va risolto. Stanno saltando le comunicazioni con i mezzi di soccorso, per i problemi con i cellulari. Usiamo quasi solo la radio"

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:foto-e-video:1.10818433:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/foto-e-video/2015/02/07/fotogalleria/reggio-emilia-decine-di-auto-sepolte-dai-rami-caduti-1.10818433]]

ORE 12.20 - Ferrovie, rinviato lo sciopero dell'USB

Ore 12.15 - Il Comune di Luzzara invita i cittadini a non frequentare aree verdi e parchi pubblici: la neve e il forte vento ha danneggiato alberi e rami, che sono a rischio caduta.

Ore 12.10 -  A Castelnovo Monti, da questa sera alle 19, prevista la pulizia straordinaria della neve lungo via Roma e nelle piazze Gramsci, Martiri della Libertà, Peretti e Matteotti. Si invitano i cittadini a spostare da lì le loro auto

ORE 12.00 - Rubiera, ancora isolata zona settentrionale Fontana e San Faustino

ORE 11.53 - Centralino del Comune di Reggio Emilia preso d'assalto. Il sindaco Vecchi: Enel esca allo scoperto e si prenda le sue responsabilità indicando i tempi di ripristino con una nota ufficlale

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:foto-e-video:1.10818158:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/foto-e-video/2015/02/07/fotogalleria/la-grande-nevicata-a-reggio-emilia-le-foto-su-instagram-2-1.10818158]]

ORE 11.45 - ELENCO INTERVENTI PRIORITARI ENEL

  • ospedale di Montecchio senza linee telefoniche
  • casa di terapia intensiva del Comune di Albineavia Papa Giovanni XXIII isolata per tutta la parte elettrico-informatica, mancanza di linee telefoniche
  • casa della carità di Cadelbosco Sopra (Villa Argine, Villa Seta, Zurco) isolata per tutta la parte elettrica, mancanza di linee telefoniche
  • Campegine, isolato il municipio e case Cocconi (400 famiglie)
  • COC Viano isolato, elettricità e informatica
  • Centro solidarietà Reggio Emilia (20 ospiti) senza energia elettrica e riscaldamento
  • Vezzano sul Crostolo, le frazioni di Montalto e Sedrio senza energia elettrica

ORE 11.40 - Centro ascolto via Due Canali assiste i senza dimora, chi puó portare indumenti? Mancano anche scarpe. Info: 348.8834413

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.10818364:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/image/contentid/policy:1.10818364:1649435329/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]

ORE 11.40 - Tornata la corrente a Casina dopo un giorno e quattro ore

ORE 11.35 - PREFETTO DEVE CHIAMARE ENEL DA NUMERO VERDE. Il prefetto Ruberto: ritardo di comunicazione con Enel, "anche noi istituzioni costrette a chiamare un numero verde.Così non va, serve un rapporto diretto"

ORE 11.30 - Vertice protezione civile, messi a disposizione dei Comuni alcuni gruppi eletrogeni

ORE 11.15 - RIPRISTINATE META' DELLE UTENZE. Vertice della protezione civile, ancora 33 mila utenze senza elettricità.

ORE 11.10 - Aggiornamento da Vezzano (Mauro Bigi) Visto il perdurare di mancanza di fornitura di energia elettrica in varie zone del Comune (Sedrio e Montalto), la Palestra Comunale è aperta per fornire a chi necessitasse un luogo caldo con acqua calda e possibilità di ricarica dei telefonini, oltre ad un piccolo ristoro.La Casa di Riposo "Le Esperidi" ha a disposizione alcuni posti per casi di emergenza per persone anziane (Le Esperidi 0522.605276 - 342.3312731).

ORE 11.05 - Ripristinato il semaforo su piazza del Tricolore a Reggio

ORE 11.00 - Vertice protezione civile, in Via castellazzo (tre Rubiera e Reggio) sono ancora ko senza luce. La rabbia del Sindaco Emanuele Cavallaro: "tutto dipende da un cavo enel caduto a terra che abbiamo transennato e segnalato più volte. Ma niente, non si sono ancora fatto vivi".

ORE 10.50 - Polemiche sui social network per i molti marciapiedi di Reggio ancora invasi dalla neve

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.10818216:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/image/contentid/policy:1.10818216:1649435329/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]

ORE 10.45 - La sala operativa della protezione civile, qui è appena iniziato un vertice

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.10818215:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/image/contentid/policy:1.10818215:1649435329/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]

ORE 10.40 - Situazione a Casalgrande (Alberto Vaccari). Ancora ampie parti del territorio senza energia elettrica, quasi tutti fin dall'alba di venerdì. Le famiglie già ricoverate presso la struttura possono restarvi, e viene confermata la disponibilità del servizio di accoglienza anche per chi entro stasera non dovesse tornare alla normalità delle utenze di elettricità o acqua. Al momento in alcune zone si è interrotto anche il servizio telefonico fisso, ma questo è più sopportabile. Chi abbia necessità particolari di utilizzare energia elettrica per applicazioni mediche, può usufruire stamattina degli uffici comunali (sede storica, rivolgersi all'Urp o alla segreteria del sindaco). In via Moro il tetto di uno stabile, danneggiato da un precedente incendio e ricoperto con una struttura provvisoria, a causa del peso della neve potrebbe cadere in strada, per cui troverete le transenne a chiudere parzialmente il passaggio pedonale. Le strade sono oramai pulite e non ghiacciate, i mezzi sono comunque in funzione per liberare parcheggi e marciapiedi.

ORE 10.37 - Carpineti, manca ancora la luce a Pantano e Poiago

ORE 10.35 - Reggio, fuori uso il semaforo all'incrocio tra piazza Tricolore Via Emilia Ospizio e via Emilia San Pietro per un guasto. Lampeggiante in attesa dell'intervento

ORE 10.20 - Al Centro d'Ascolto di via Due Canali,distribuzione di calze e coperte ai senza dimora della stazione e delle ex Reggiane.

ORE 10.15 - A breve il vertice della protezione civile nella sala operativa di via del Chionso

ORE 10.00 - Varie strade di Reggio ancora chiuse per i rami crollati. Tra queste, via Montechiarugolo inaccessibile da viale Risorgimento.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:foto-e-video:1.10818030:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/foto-e-video/2015/02/07/fotogalleria/la-grande-nevicata-a-reggio-emilia-le-foto-su-instagram-1-1.10818030]]

ORE 09.47 - Non risultano ricoverati per ipotermiea. Il meteo prevede al pomeriggio modesta nuvolosità con estese gelate durante la notte: bisogna ripristinare i guasti al più presto. Minime sensibilmente sottozero in tutta la pianura emiliana con valori tra 0 e -3 gradi.

ORE 9.30 - Reggio, proteste per le difficoltà d'accesso all'ospedale Santa Maria

ORE 09.15 - Le piazzole taxi sono diventate un deposito per accumuli di neve spalata, tassisti in rivolta: "Dalla stazione ferroviaria alla Mediopadana sino a piazza Gioberti, i posteggi sono inutilizzabili, uno scandalo quando il Comune ci chiede di garantire la mobilità"

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:foto-e-video:1.10817797:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/foto-e-video/2015/02/07/fotogalleria/reggio-emilia-la-protesta-dei-tassisti-piazzole-invase-dalla-neve-1.10817797]]

ORE 09.05 - Le segnalazioni dei nostri lettori: Ermanno Gaspari, taxi fuori uso. Il Comune non ha spalato i posteggi: stazione ferroviaria, Mediopadana e piazza Gioberti. Le piazzole taxi diventano zone d'accumulo neve.

ORE 08.45 - Le segnalazioni dei nostri lettori: blackout persiste a Calerno di Sant'Ilario, Cavola di Toano, Cavazzoli zona chiesa, alcune frazioni di Poviglio, Bellarosa di Albinea, zona Canalina, Viano e Rondinara, zona Ospizio via Guicciardi, via Assaliti, Veggia, Taneto di Gattatico.

ORE 08-30 - Nevica un po' ovunque da Montecchio a Rivalta, e in montagna

ORE 08.08 - A1 Bologna-Firenze perdita di carico tra Barberino di Mugello (Km. 261,4) e Roncobilaccio (Km. 242,3) in direzione Bologna dalle 08:07, fonte CCISS

ORE 08.05 - Reggio, situazione sotto controllo al casello autostradale di Reggio Emilia

ORE 07.45 - Nessuna segnalazione di rilievo nella notte alla sala operativa della Protezione civile di Reggio Emilia. Si attende il vertice che si terrà alle 10.30 con il prefetto, le autorità ma soprattutto Enel

ORE 07.30 - Reggio, Pedoni costretti a camminare sulla strada con notevole pericolo, anche sulla stessa via Emilia

ORE 06.45 - A Reggio Emilia niente neve, ma ancora schianti di alberi. Neve bagnata e pesantissima, marciapiedi disastrati quasi ovunque.

ORE 06.00 - Il 113 non segnala incidenti

ORE 02.02 - «Va migliorando la situazione delle reti elettriche nelle province di Forlì, Cesena, Rimini, Parma, Modena e Ravenna». Lo afferma una nota diffusa stasera da Enel e Terna. Resta invece «complessa la situazione relativa al bolognese e al reggiano, duramente colpite dal maltempo nelle ultime 24 ore». La task force di tecnici e mezzi messa in campo da Enel Distribuzione e Terna Rete Italia «sin da questa notte sta continuando a monitorare e lavorare sulle linee elettriche - prosegue la nota - nonostante il perdurare delle critiche condizioni meteorologiche. I tecnici continueranno a lavorare fino al completo ripristino del servizio elettrico». (ANSA).

ORE 01.50 - A fronte della chiusura di tratte autostradali a causa del maltempo, la normale attività ispettiva della struttura di vigilanza del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti si è attivata: Società Autostrade è stata convocata per acquisire elementi utili alla valutazione di quanto accaduto.

Sono state esaminate le attività messe in campo dalla Società Autostrade per far fronte agli eventi e previste dalle linee guida emesse dal Centro di Coordinamento di Viabilità Italia del Ministero dell’Interno e recepite dai Piani neve predisposti dalla Società e comunicati al Ministero.L’analisi si è soffermata sulle turbative meteorologiche che si sono registrate nella notte tra il 4 e 5 febbraio, nella giornata del 5 febbraio e proseguite fino alla mattinata di ieri e non ancora completamente esaurite.

ORE 00.50 - Comunicato della Provincia: Con la pausa della nevicata, il problema principale non è più legato tanto alla percorribilità delle strade, quanto alle decine di migliaia famiglie senza corrente ormai dalla scorsa notte in città e in diversi comuni della provincia. Nonostante Enel e Terna abbiano attivato 1.500 persone in tutto il Nord Italia, il ripristino delle varie linee danneggiate dal gelo o dagli alberi caduti non è  garantito entro la notte. Molti Comuni, d'intesa con Prefettura e Protezione civile, si stanno pertanto attivando per allestire centri di accoglienza (o attivare numeri di emergenza) nel caso fosse necessario assistere persone in eventuale difficoltà a causa del prolungato black-out.
 

Leggi: emergenza, tutti i numeri utili forniti dalla Provincia sui singoli Comuni

ORE 00.40 Lucio Malavasi, Sindaco Comune di Rio Saliceto: "Cari cittadini. E’ stata una giornata campale. Dal 1985 non si verificava un evento simile. Siamo qui nella nostra centrale operativa ormai da quasi 24 ore. Anche questa notte presidieremo il territorio sperando che la neve o la pioggia si fermino per un po’.

Non voglio rispondere a chi ha frettolosamente emesso sentenze inadeguate contro la mia persona ed i dipendenti pubblici.  Capiranno loro stessi se avranno il coraggio di ammetterlo. Voglio comunicarvi perciò che sono soddisfatto del lavoro svolto dai nostri funzionari  perché in poche ore nonostante l’incredibile nevicata e la rottura di ben due mezzi abbiamo liberato tutte le strade del paese, risposto in tempo reale a tutte le richieste pervenute nonostante i blocchi delle linee telefoniche e della corrente elettrica.

ORE 00.20 - Tutti i Comuni hanno disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per oggi, sabato. Sospesi i mercati del sabato a Casina e Campagnola, mentre quello del contadino in piazza Fontanesi a Reggio si svolgerà regolarmente.

ORE 00.10 - Brutte notizie sul fronte meteo per le prossime ore, leggete qui

ORE 00.05 - Ripristino del black-out, Enel non assicura affatto che entro oggi tutto torni alla normalità, anzi. Diverse zone potrebbero tornare ad avere luce ed elettricità soltanto domenica.

ORE 23.50 - Nella palestra di Quattro Castella presidio dei volontari Cri. La corrente c'è, manca invece a Roncolo e Montecavolo.

ORE 23.30 - La maggior parte dei dormitori sono rimasti vuoti o semivuoti. Molti dei quasi 150 mila reggiani rimasti senza luce né riscaldamento si sono sistemati da amici o parenti.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.10813701:Video:https://video.gelocal.it/gazzettadireggio/dossier/emergenza-neve/a-correggio-crolla-una-porcilaia-con-dentro-800-maiali/39754/39815]]

TWITTER: #RENEVE

COSA E' SUCCESSO NELLE ULTIME 24 ORE

Tutti colti di sorpresa. Almeno quelli che dovevano predisporre tutto per l’arrivo della Big Snow che si è abbattuta ieri su Reggio. Una provincia intera s’è svegliata sotto una morsa di neve dalle dimensioni previdibili ma - di fatto - non previste: strade innevate, trasporti nel caos e tantissime famiglie al buio. Eppoi ancora, uffici e scuole deserte, anche quelle - la stragrande maggioranza - per le quali non era prevista alcuna chiusura.

Leggi: l'allestimento dei dormitori per la notte appena trascorsa

TUTTI AL BUIO. E’ stata senza dubbio questa, per moltissimi reggiani, la prima percezione - decisamente pessima - di quel che si era abbattuto nella notte su tutta la regione. Una serie di guasti importanti alla linea dell’alta tensione ha messo al buio mezza provincia. Le prime avvisaglie c’erano state giovedì sera in città, a San Bartolomeo, con l’intera frazione al buio fin da venerdì sera. Poi è toccato a tutta la provincia: Scandiano, Casalgrande, Albinea, ma anche la frazione cittadina di Rivalta, fino a Quattro Castella.

E’ lì che venerdì pomeriggio pareva esserci la situazione più grave, con il sindaco Andrea Tagliavini che annunciava «qualora non venga ripristinata la fornitura di energia elettrica il Comune sta approntando una struttura di accoglienza per la notte alla palestra comunale». Eppoi la bassa, con Gualtieri e Guastalla, ma anche Poviglio e Novellara. Da Enel la risposta era che i cali di tensione erano dovuti ai guasti sulla linea dell’alta tensione, gestita da Terna. Un rimpallo, e non sarà l’unico, in questo incubo.

Leggi l'editoriale: e ora diteci che è colpa del meteo

TUTTI FERMI. Un incubo che ti insegue quando - inevitabilmente - lasci la casa senza luce per recarti al lavoro o portare i bimbi a scuola. Non tutti, invero: molti infatti hanno deciso di non avventurarsi e così, per esempio, molte scuole - molte di più di quelle per le quali giovedì era già stata disposta la chiusura preventiva - sono rimaste di fatto chiuse perché... deserte. E quanto alle aziende, in tanti devono aver - giocoforza - marcato visita se è vero che ne l pomeriggio anche il presidente di Unindustria Mauro Severi s’è unito al coro delle ciritiche a coloro che dovevano gestire l’emergenza e l’hanno fatto così male.

Per chi invece doveva prendere il treno, in omaggio un rosario di treni cancellati: nella mattinata di ieri le linee Reggio-Guastalla, Reggio-Ciano e Reggio-Sassuolo, gestite da Fer sono stati per più della metà cancellati. Nel pomeriggio qualche treno ha ripreso a circolare, sia pure con gravi disagi dovuti all’inagibilità della stazione di Parma. Problemi anche per l’alta velocità, con molti treni in ritardo e diversi superconvogli che sono stati dirottati sulla linea tradizionale. Anche per chi ha preso l’autobus non è stata, quella di ieri una mattinata facile: soppresse molte corse.

TUTTI IN AUTO. E chi ha deciso di sfidare la sorte mettendosi al volante ha dovuto fare i conti con strade pesantemente imbiancate e alberi e tronchi e rami caduti sotto il peso della nevicata. A Reggio come altrove: in circonvallazione, in città, i maggiori problemi con rami che hanno ostruito le carreggiate, coperte di neve, dell’onda rossa come dell’onda verde. Veicoli a passo d’uomo e piccoli tamponamenti anche a Guastalla e a Reggiolo, mentre in montagna il sindaco di Villa Minozzo Luigi Fiocchi ha disposto la chiusura della Gatta Pianello.

TUTTI NEGLI SPOGLIATOI. In mattinata arriva anche l’annuncio del rinvio della partita Reggiana-Pisa e della sospensione di tutti i campionati dilettantistici.

TUTTI FUORI (DALLA A1). Caos anche in autostrada dopo che, nella mattinata era stata decisa la chiusura - quasi contemporanea - dei caselli di Reggio, Parma e “Terre di Canossa”. I camion che cercavano di entrare, nel fare manovra hanno finito per mettersi di traverso sulla rotonda che porta al casello. Solo nel pomeriggio gli ingressi in A1, da Reggio e da Parma, sono stati riaperti. Protestano i camionisti e le loro categorie, il ministero dei Trasporti convoca i vertici della Società Autostrade.

TUTTI CONTRO TUTTI. E ieri nel pomeriggio, come s’è un po’ placata la neve, s’è infiammata la polemica. Un rimpallo di responsabilità tra Comune, Prefettura, Protezione civile, per l’inadeguatezza della risposta ai 45 centimetri di neve. Questione di centimetri, vien da dire: l’allarme della Prefettura parlava di precipitazioni per 20 centimetri. Iren e il Comune hanno predisposto una “macchina” per trenta. E ne sono arrivati oltre 40.