Gazzetta di Reggio

Reggio

RUBIERA

Scontro fra treni a Rubiera sulla linea Milano-Bologna: otto contusi

Scontro fra treni a Rubiera sulla linea Milano-Bologna: otto contusi

Due treni della linea ferroviaria Milano-Bologna si sono scontrati a causa del deragliamento di uno dei due convogli Foto Le immagini dei soccorsi Le indagini sui binari I passeggerri "dirottati" sulle navette
Video Le immagini del deragliamento Le testimonianze/1 Le testimonianze/2 Il sindaco Cavallaro in stazione

2 MINUTI DI LETTURA





RUBIERA. Ambulanze, vigili del fuoco, elicotteri, protezione civile e forze dell'ordine sono intervenute a Rubiera nei pressi del ponte sul Secchia, dove due treni della linea ferroviaria Milano-Bologna si sono scontrati alle 12.25 a causa del deragliamento di uno dei due convogli. [[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.10877867:gele.Finegil.StandardArticle2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/cronaca/2015/02/16/news/treno-deragliato-mobilitata-la-protezione-civile-1.10877867]]

Sono in tutto otto i passeggeri del treno regionale rimasti contusi, nessuno dei quali in gravi condizioni: sette di loro sono stati trasportati all'ospedale Magati di Scandiano, dove sono stati medicati e dimessi subito dopo; una ragazza è stata visitata all'ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia. Lo scontro è avvenuto all'altezza dello scambio ferroviario che porta verso un mangimificio della zona.

Lo scontro è avvenuto appena fuori dalla stazione di Rubiera, quando il treno passeggeri partito da Parma e diretto a Modena e Bologna è stato urtato da un treno merci in manovra. Quest'ultimo ha centrato la prima carrozza del treno passeggeri, facendo uscire dai binari anche la seconda carrozza. Un impatto a bassa velocità ma comunque violento, che ha fatto "volare" i passeggeri delle prime carrozze.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.10878084:Video:https://video.gelocal.it/gazzettadireggio/locale/scontro-fra-treni-a-rubiera-i-soccorsi-ai-feriti/40234/40303]]

I feriti sono il conducente del treno merci e alcuni tra gli studenti e pendolari che viaggiavano sul treno passeggeri: il regionale R11419 partito da Parma e diretto a Bologna.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.10878196:Video:https://video.gelocal.it/gazzettadireggio/locale/il-sindaco-di-rubiera-in-stazione-dopo-lo-scontro-fra-treni/40242/40311]]

In stazione a Rubiera, per coordinare la situazione di emergenza, oltre alla protezione civile è intervenuto anche il sindaco Emanuele Cavallaro.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:foto-e-video:1.10877510:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/foto-e-video/2015/02/16/fotogalleria/scontro-fra-treni-le-immagini-1.10877510]]

Il Comunicato di Ferrovie Italiane

LINEA BOLOGNA – PIACENZA CONVENZIONALE: CIRCOLAZIONE SOSPESA FRA MODENA E REGGIO EMILIA PER LO SVIO DI UN TRENO REGIONALE

in uscita dalla stazione di Rubiera alle ore 12.25 - cinque contusi, cause in corso di accertamento

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:foto-e-video:1.10877685:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/foto-e-video/2015/02/16/fotogalleria/il-treno-deraglia-e-centra-un-altro-convoglio-le-immagini-dei-soccorsi-e-delle-indagini-1.10877685]]
 
Circolazione sospesa dalle 12.25 di oggi fra le stazioni di Modena e Reggio Emilia a causa dello svio del treno Regionale 11419 Parma – Bologna, avvenuto in uscita dalla stazione di Rubiera, le cui cause sono in corso di accertamento. Cinque contusi fra le persone a bordo del convoglio, già assistite dal 118. Sul posto anche le squadre tecniche di Rete Ferroviaria Italiana e operatori di Trenitalia.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:foto-e-video:1.10877726:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/foto-e-video/2015/02/16/fotogalleria/scontro-fra-treni-i-passeggeri-dirottati-su-bus-navetta-1.10877726]]
 
Istituito un servizio di bus per il collegamento fra Modena e Reggio. Previste deviazioni di percorso per i treni a lunga percorrenza. Regolare il servizio sulla linea AV Bologna – Milano.