Treno deragliato, mobilitata la Protezione civile
Su richiesta del sindaco Emanuele Cavallaro, la protezione civile e il coordinamento delle associazioni di volontariato si sono occupati degli oltre cento passeggeri rimasti illesi.
RUBIERA. Anche il sistema provinciale di Protezione civile si è mobilitato in seguito all’incidente ferroviario che si è verificato a Rubiera, nei pressi del ponte sul Secchia, dove due treni in transito sulla linea ferroviaria Milano-Bologna si sono scontrati a causa del deragliamento di uno dei due convogli. [[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.10877461:gele.Finegil.StandardArticle2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/cronaca/2015/02/16/news/scontro-fra-treni-a-rubiera-sulla-linea-milano-bologna-diversi-feriti-1.10877461]]
Attivati dal sindaco di Rubiera Emanuele Cavallaro e dal vicesindaco Federico Massari, che hanno anche allestito un Centro operativo comunale (Coc) mobile nei pressi della stazione, e in raccordo con la prefettura di Reggio Emilia, la Protezione civile della Provincia e il Coordinamento delle associazioni di volontariato si sono in particolare occupati degli oltre cento passeggeri che viaggiavano sul treno regionale e che, per fortuna, sono rimasti illesi.
Mentre gli operatori del 118 e i volontari delle ambulanze della Croce Rossa – intervenuti insieme a vigili del fuoco e forze dell’ordine - prestavano soccorso alle cinque persone rimaste ferite, la Protezione civile, grazie anche alla collaborazione della ditta Ruggerini che ha concesso alcuni spazi, ha allestito un punto di ristoro con bevande calde e coperte.
[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.10877911:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/image/contentid/policy:1.10877911:1649458772/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]
"Abbiamo assistito e registrato tutte le persone che erano a bordo del treno passeggeri e che erano in grado di proseguire il viaggio, accompagnandole poi con i nostri mezzi, i pulmini e i fuoristrada del Coordinamento delle associazioni di volontariato ai capolinea dei bus messi a disposizione dalle Ferrovie dello Stato”, spiega la responsabile della Protezione civile provinciale, Federica Manenti, che ha coordinato le operazioni in stretto contatto con il presidente della Provincia di Reggio Emilia, Giammaria Manghi.