Gazzetta di Reggio

Reggio

A Villa Rossi domani tornano le cornamuse

A Villa Rossi domani tornano le cornamuse

Albinea: il 70esimo anniversario dell’operazione “Tombola”, l’attacco al quartier generale tedesco

2 MINUTI DI LETTURA





ALBINEA. Settant’anni dopo, ancora insieme fra cornamuse e camminate notturne. Domani e sabato, con una folta serie di iniziative, Albinea ricorda il 70.mo anniversario dell’operazione Tombola, l’attacco del 27 marzo 1945 al quartier generale tedesco della Linea Gotica, che aveva sede a Villa Rossi e Villa Calvi, vicino a Botteghe.

Un’azione che coinvolse partigiani italiani, donne e uomini da anni impegnati contro i nazifascisti, paracadutisti britannici e soldati russi che si erano uniti ai resistenti. Molti dei protagonisti si ritroveranno ad Albinea domani sera.

Fra loro, il partigiano garibaldino Livio “Delinger Piccinini”, gli ex “Gufi Neri” Libero “James” Bonini, Faures “Falco” Poli, Giovanna “Libertà” Quadreri, Mercede “Tundra” Zobbi, Arnaldo “Macario” Ferri, che arriverà da Novara. Non saranno presenti fisicamente per problemi di salute, il garibaldino Roberto “Fanfulla”Trinelli, che vive ad Enna in Sicilia, il suonatore di cornamusa David Kirkpatrick, che verrà sostituito dai figli nell’intonare le canzoni che nel 1945 diedero il via all’assalto, e Bruno Gimpel, l’allora giovanissimo addetto ai codici segreti della missione inglese. Si parte domani alle 18 in biblioteca, con l’inaugurazione della mostra “Quella Notte a Botteghe”, con pannelli e immagini multimediali, curata da Istoreco e da Matteo Incerti. A seguire, il convegno con lo storico scozzese Philip Cooke, dell’università di Strathclyde-Glasgow.

Le celebrazioni ufficiali sono in programma sabato mattina dalle 9.15 a Botteghe: in piazza si ritroveranno una decina di suonatori di cornamusa, la banda musicale albinenatana, i veterani dell’operazione “Tombola”, Coock e il sindaco Nico Giberti.

Alle 13 il pranzo al Parco Fola, prima del gran finale a sera, con una marcia da La Vendina a Villa Calvi e Villa Rossi, al fuoco delle torce e al suono delle cornamuse. Il ritrovo è alle 20.30 in piazza Caduti Alleati di Albinea. Per partecipare al pranzo di sabato, dal costo di 20 euro, e avere informazioni sulla marcia, contattare Simone Varini dell’Anpi di Albinea al numero 339-3288993.

Nella notte del 27 marzo 1945, il comando del 51esimo Corpo Alpino tedesco, che coordinava le operazioni sulla Linea Gotica, venne preso d’assalto da un “battaglione alleato” formata dai paracadutisti del 2 SAS britannico, dalle partigiane e dai partigiani della 26esima e 145esima brigata Garilaldi e della squadra "Gufo Nero" ed il Battaglione Russi, composto da soldati sovietici. Negli scontri morirono tre inglesi, James Arthur Riccomini, Sidney Guscott e Samuel Bolden, e decine di tedeschi. Rimasero feriti seriamente i due capi della missione, il partigiano Glauco “Gordon” Monducci, comandante del Gufo Nero, e il capitano Mike Lees. Vennero salvati da alcune staffette che li portaronosull’Appennino parmense. (adr.ar.)