Paolo Benvegnù protagonista del Primo maggio reggiano
La festa dei lavoratori sarà all'insegna dell'integrazione e dei diritti per i cittadini stranieri. Ecco gli appuntamenti nelle principali piazze
REGGIO EMILIA. «Il messaggio che vogliamo lanciare è quello dell'integrazione, del lavoro, e dei diritti per tutti». Con queste parole e il pensiero rivolto alla tragedia nel canale di Sicilia Ramona Campari, della segreteria della Cgil reggiana, ha presentato gli appuntamenti tra Reggio e provincia per la Festa del Primo Maggio.
IN CITTA'. Il tradizionale corteo partirà alle 15 da via Emilia San Pietro, per percorrere viale Montegrappa e arrivate in piazza Martiri del 7 Luglio. E' qui, alle 16, che interverranno sul palco i segretari generali provinciali di Cisl e Cgil, Margherita Salvioli e Guido Mora. Le conclusioni saranno affidate ad Antonio Foccillo, della segreteria nazionale Uil.
[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.11291046:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/image/contentid/policy:1.11291046:1649466871/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]
Poi, dalle 17, toccherà alla musica celebrare la Festa del lavoratori. Il primo a esibirsi sarà il cantautore e poeta Bobo Rondelli. Poi toccherà all'intensa voce di Paolo Benvegnù, che porterà a Reggio anche i brani del suo ultimo lavoro "Eart Hotel".
CASTELNOVO MONTI. In montagna, l'appuntamento è alle 10 in piazza Gramsci a Castelnovo Monti, con il concerto della Banda musicale di Felina. Alle 10.30 corteo per le vie cittadine e alle 11 in piazza Peretti intervento Silvia Dalla Porta, coordinatrice Cgil di zona.
SUCCISO. Per iniziativa della comunità locale, il Primo Maggio di Succiso inizierà alle 10.30 con il tradizionale corteo nel centro del paese accompagnato dalla banda. Saranno presenti le autorità dei Comuni del crinale con i Gonfaloni e, come consuetudine, l'intervento di un sindacalista del settore agricoltura: quest’anno sarà Mauro Nicolini, segretario provinciale Flai Cgil.
CORREGGIO. Il tema del Primo Magigo di Correggio sarà “L'Italia è ancora una repubblica democratica fondata sul lavoro?”. Alle 9.30 in via Manzotti (a fianco della chiesa di San Pietro) al Parco Caduti sul lavoro ci sarà la cerimonia. Alle 10.15 “Se memoria non ci inganna” recital di Elisa Lolli e Fabrizio Tavernelli. Alle 11.15 gli interventi di Vittorio Daviddi della Cisl e Renzo Giannoccolo della Cgil. Concluderà il segretario generale della Cgil Guido Mora. Nel pomeriggio, alle 17.30, concerto della banda “Luigi Asioli” di Correggio.
[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.11291055:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/image/contentid/policy:1.11291055:1649466871/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]
SAN POLO D’ENZA. In collina i sindacati pensionati Spi Cgil, Fnp Cisl, Uil Pensionati con la partecipazione dell’Associazione di volontariato Auser organizzato, dalle 9.30, il Primo Maggio di San Polo. L'appuntamento con la sfilata dei trattori da Pontenovo a piazza 1° Maggio a San Polo, dove interverrà Savio Ruggeri, coordinatore Cgil Val D'Enza. Porterà un saluto Mirca Carletti, sindaco del paese Durante la sfilata suonerà la Banda Candian di Montechiarugolo Alle 12.30 tradizionale pranzo.
ALBINEA. La cerionia è organizzata da Spi Cgil, Fnp Cisl e Uil Pensionati, con la partecipazione dell’Associazione di volontariato Auser, alle 10 in piazza Cavicchioni. Dopo il saluto del sindaco Nico Giberti, interverranno l'onorevole ed ex sindaco del paese Antonella Incerti e Gianni Scorticati Spi Cgil.
CAMPAGNOLA. Alle 9.15 da piazza Roma a Campagnola partirà il corteo per le vie cittadine, con sosta alla casa protetta, accompagnato dal Corpo filarmonico Primavera. Porterà un saluto Vanni Sghedoni, segretario Spi Lega di Campagnola. Organizzano CGIL e sindacato pensionati Spi in collaborazione con l’Associazione di volontariato Auser.
CASTELNOVO SOTTO. L'appuentamento è in piazza Prampolini alle 9.30, per un giornata organizzata da Cgil e sindacato pensioanti Spi in collaborazione con l'associazione di volontariato Auser. Alle 11 i saluti di Maurizio Bottazzi, sindaco di Castelnovo Sotto, e intervento di Marzia Dall'aglio, segretaria generale Spi Cgil Reggio Emilia.