Gazzetta di Reggio

Reggio

il decalogo della coldiretti

Ecco come vanno protetti i 600 mila ettari di bosco

CASINA. Anche a seguito dell’incendio di Ca’ Manarino, la Coldiretti reggiana interviene ricordando i comportamenti più corretti per evitare rischi: «Coldiretti ha predisposto un decalogo per...

19 luglio 2015
2 MINUTI DI LETTURA





CASINA. Anche a seguito dell’incendio di Ca’ Manarino, la Coldiretti reggiana interviene ricordando i comportamenti più corretti per evitare rischi: «Coldiretti ha predisposto un decalogo per proteggere i 600mila ettari di superficie boschiva della nostra regione che è cresciuta del 20% negli ultimi trent’anni. La prima regola per evitare l’insorgenza di un incendio nel bosco è quella di non accendere fuochi non solo nelle aree boscate ma anche in quelle coltivate o nelle vicinanze di esse, mentre nelle aree attrezzate, dove è consentito, occorre controllare costantemente la fiamma e verificare prima di andare via non solo che il fuoco sia spento, ma anche che le braci siano completamente fredde».

Nel caso in cui venga avvistato un incendio, consiglia la Coldiretti, non prendere iniziative autonome ma informare tempestivamente le autorità responsabili a partire dal Corpo forestale (1515) o dai vigili del fuoco (115). Il decalogo completo recita: «Evitare di accendere fuochi nelle aree boscate, in quelle coltivate o nelle vicinanze; nelle aree attrezzate controllare la fiamma, evitando di accendere fuochi in giornate di vento; prima di andare via verificare che il fuoco sia spento e che le braci siano fredde; non gettare mai mozziconi o fiammiferi accesi dall’automobile e verificare che la marmitta dell’automobile non sia a contatto con erba secca che potrebbe incendiarsi; non abbandonare rifiuti o immondizie nelle zone boscate o in loro prossimità; se si avvista un incendio mantenersi sempre a favore di vento; informare Corpo forestale (1515) o Vigili del fuoco (115) o anche Polizia, Carabinieri, Prefettura, Comune; essere precisi sul luogo dove si è sviluppato l’incendio perché la lotta contro il fuoco è contro il tempo; segnalare comportamenti sospetti e collaborare con Forestale e corpi di Pubblica sicurezza, visto che un elevato numero degli incendi è opera di piromani; date il vostro contributo a una corretta informazione sulla prevenzione degli incendi». (l.t.)