Gazzetta di Reggio

Reggio

NEL CENTENARIO DEL CNGEI

Campo estivo ad alta quota per 400 scout

Campo estivo ad alta quota per 400 scout

REGGIO EMILIA. Nell’ambito dei festeggiamenti dei 100 anni dalla fondazione, è iniziato a Serrada (Tn) nelle vicinanze di Folgaria il campo estivo della sezione Cngei (Corpo Nazionale Giovani...

27 luglio 2015
2 MINUTI DI LETTURA





REGGIO EMILIA. Nell’ambito dei festeggiamenti dei 100 anni dalla fondazione, è iniziato a Serrada (Tn) nelle vicinanze di Folgaria il campo estivo della sezione Cngei (Corpo Nazionale Giovani Esploratori Italiani) di Reggio.

Si tratta di un evento eccezionale perché solo raramente gli scout reggiani si sono radunati tutti nello stesso luogo per effettuare il tradizionale campo estivo. Quasi 400 giovani di età compresa tra gli 8 ed i 18 anni (Lupetti, Esploratori e Rover) ed i loro capi educatori, condivideranno dieci giorni di giochi, avventure e servizio immersi nella splendida natura trentina. L'organizzazione del campo prevede attività all'aperto svolte secondo il metodo scout (campeggio in tenda per i più grandi, in baite nel bosco per i Lupetti) e momenti comuni di condivisione sul tema del “rispetto” declinato nei molteplici aspetti e scelto dalla sezione come filo conduttore del percorso educativo per tutto l'anno di festeggiamento del centenario.

Gli scout reggiani hanno raggiunto le montagne del Trentino sabato e ieri hanno montato il campo: tende, tavoli, bracieri, lavatoi ed il tradizionale alzabandiera su cui dal tardo pomeriggio di sabato già sventola la bandiera tricolore. A partire da sabato sera è entrata in funzione anche la cucina centralizzata che garantisce circa 700 pasti giornalieri mentre da oggi ulteriori 300 pasti saranno cucinati sui bracieri, nel rispetto delle diverse esigenze alimentari e con un'attenzione particolare alle diverse necessità personali.

Nonostante qualche leggero piovasco notturno tutte le attività educative sono in pieno corso. Tra queste anche un'escursione di più giorni che ha impegnato gli esploratori ed i rover con zaino in spalla e scarponi ai piedi sui sentieri di montagna.Una curiosità: il più giovane partecipante ha appena compiuto 4 mesi, il decano invece, 65 anni, vanta un'ininterrotta appartenenza alla Sezione dal 1957.

Il campo terminerà il 2 agosto, con il rientro a Reggio dopo la cerimonia conclusiva.