Gazzetta di Reggio

Reggio

Santa Croce, la fermata del bus raddoppia

Santa Croce, la fermata del bus raddoppia

Nuova sosta in viale Isonzo e allargamento di quella in viale Piave, dove chiuderà la stazione dei treni entro l’inverno

27 luglio 2015
3 MINUTI DI LETTURA





REGGIO EMILIA. Una nuova fermata in piazzale Giovanni Paolo II (di fronte all’hotel Mercure-Astoria) e un intervento sulla fermata di viale Piave, dove sarà allargato lo spazio dedicato ai passeggeri in attesa e su cui si sta anche valutando la possibilità di realizzare un attraversamento pedonale protetto. Sono le novità principali che ridisegneranno il sistema delle fermate degli autobus nel quadrante nord dell’esagono.

Queste, insieme ad una serie di modifiche sulla circolazione di alcune linee urbane e all'arrivo già annunciato di 10 nuovi mezzi, che saranno utilizzati per i collegamenti con la stazione Mediopadana, i progetti vicini alla messa in opera emersi dalla riunione del forum sul trasporto pubblico locale di Reggio Emilia in cui ieri mattina è intervenuto l'assessore a infrastrutture del territorio Mirko Tutino.

LA TREGUA CON SETA. Archiviate fino a dopo l'estate le polemiche con Modena sulle nomine dell'azienda dunque, l'assessore spiega: «Non ci siamo limitati alla protesta. Il comune e l'Agenzia per la mobilità stanno facendo la propria parte. Se Seta saprà aumentare il passo e non limitarsi alla necessaria, ma non sufficiente, quadratura dei conti, saremo in condizione di riprogettare un nuovo servizio di trasporto pubblico all'altezza della nostra città» [[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.11844297:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/image/contentid/policy:1.11844297:1649475728/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]

FERMATA BIS. Illustrando gli interventi previsti, che avranno un costo di 180mila euro, Tutino prosegue: «Da settembre la linea 9 sarà completamente rinnovata, una prima linea accessibile ed affidabile che vuole rappresentare l'avvio di un percorso di rilancio del trasporto pubblico reggiano». Inoltre, «andremo avanti sulle corsie preferenziali da realizzare sui nodi più critici, sulla messa in sicurezza e sulla accessibilità delle fermate». In particolare «la nuova fermata su piazza Giovanni Paolo II ha come obiettivo il rendere più sicura la salita e la discesa per gli studenti del polo scolastico di via Makallè».

La costruzione della fermata sulla piazza “verde” di Viale Isonzo non comporterà necessariamente la soppressione della fermata in viale Piave dei bus diretti all’ex caserma Zucchi. Verrà poi chiusa la fermata dei treni di viale Piave, ma solo quando sarà terminata la scalinata alla fermata di via Fanti.

NUOVE CORSE. In dettaglio da settembre la linea 8, che attualmente passa ogni 60 minuti e che è assai poco utilizzata in quasi tutti gli orari della giornata, verrà sostituita da un potenziamento della linea 9, mentre verrà incrementata la copertura della linea 1, che collegherà, come richiesto in diversi incontri pubblici dai cittadini di Codemondo, la stessa frazione di Codemondo a Cavriago.

La frequenza del servizio Reggio-Cavriago sarà di 30 minuti. Si stanno valutando, inoltre, due ulteriori potenziamenti: quello della linea 10, in considerazione fra l'altro del nuovo centro commerciale che nascerà su via Inghilterra, e quello della linea 13, per soli abbonati, per favorire l'utilizzo da parte dei frequentatori della scuola media Fermi, in particolare degli utenti provenienti da Villa Sesso. Novità rilevante sarà l'assetto della linea 9, che già da aprile 2015 ha come capolinea la stazione Mediopadana.

Su questa linea sarà infatti concentrata una parte dei 10 nuovi mezzi acquistati da Seta. E ancora: il minibu «E» passerà da via Franchetti, confermando il senso unico di via Emilia Santo Stefano. Sarà infine realizzata una corsia preferenziale lungo viale Isonzo (da via Fogliani a viale Regina Elena).