Gazzetta di Reggio

Reggio

In rialzo le società di servizi giù edilizia e manifatturiero

Il saldo tra imprese nate e cessate risulta in equilibrio nel secondo trimestre Buoni tassi di sviluppo per il terziario mentre perde terreno anche l’agricoltura

30 luglio 2015
3 MINUTI DI LETTURA





REGGIO EMILIA. E' rimasto sostanzialmente stabile, nel primo semestre 2015, il numero delle imprese reggiane.

Il tasso di sviluppo, infatti, si è limitato allo 0,2%, risultato comunque confortante dopo che nel primo trimestre il saldo tra le cessazioni non d'ufficio riguardanti il Registro imprese della Camera di Commercio e le nuove iscrizioni era risultato fortemente negativo, con 189 unità in meno.

Nel trimestre aprile-giugno - secondo l'analisi dell’Ufficio Studi della Camera di Commercio di Reggio Emilia su dati Infocamere - si è dunque registrata un'inversione di tendenza. Il saldo fra le nuove imprese e quelle che hanno volontariamente chiuso l'attività, infatti, è stato pari a +275 unità, consentendo una chiusura semestrale in terreno positivo.

Nel dettaglio, sono le attività del terziario che hanno contribuito in misura maggiore alla tenuta del sistema delle imprese della provincia di Reggio Emilia. Hanno registrato andamenti positivi le attività dei servizi orientati al settore produttivo, come la direzione aziendale e la consulenza amministrativo-gestionale (+1,2%) o le attività professionali, scientifiche e tecniche (consulenza tecnica, design e grafica:+1,8%), e i servizi di supporto alle imprese come l'organizzazione di fiere o convegni, il disbrigo di pratiche, la vigilanza, la disinfestazione (+1,4%). In crescita anche i servizi destinati alla collettività, fra i quali si collocano le attività connesse alla tecnologia informatica, come la produzione di software e la consulenza informatica (+4,6% complessivamente), la sanità e l'assistenza sociale sia residenziale che non residenziale (+8,8%) e l'istruzione (corsi di formazione e di aggiornamento professionale, corsi di lingua) che è cresciuta del 3,4%.

Relativamente all'andamento delle imprese che svolgono attività di servizio alla persona (2.600 aziende), sono in aumento i centri benessere, di trattamenti estetici e i parrucchieri (+2,8% in totale) e gli altri servizi destinati al consumatore finale (+1,2%) come la riparazione di computer e di beni sia per uso personale che per la casa, in particolare elettrodomestici e mobili.

All'interno del terziario si sono comunque osservati andamenti differenziati. Sono scese a 11.157 le imprese del commercio, sia all'ingrosso che al dettaglio, registrando nel primo semestre 2015 un saldo negativo fra iscritte e cessate (complessivamente -89 unità); stesso andamento per i pubblici esercizi (-39) e per i trasporti (-29).

Si collocano in campo negativo i tassi di sviluppo sia del manifatturiero (-0,7%) che delle costruzioni (-0,4%). La maggior parte delle attività del secondario contribuiscono a condizionare la flessione del settore; in particolare il metalmeccanico registra una diminuzione dell'1% e calano dello 0,9% le imprese dell'elettrico-elettronico. Crescono dell'1,2%, invece, le aziende che svolgono attività di riparazione, manutenzione ed installazione di macchine e apparecchiature.

Continua la flessione dell'agricoltura che perde unità produttive a causa, soprattutto, del cambio di destinazione dei suoli agricoli: nei primi sei mesi del 2015 le aziende del settore sono calate, in provincia di Reggio Emilia, dell'1,3% scendendo a 6.263 unità.