Libeskind, un monumento dell’archistar... sulla rotonda
A Casalgrande (Reggio Emilia) l’architetto del grattacielo sorto al posto delle Torri gemelle a New York ha realizzato una struttura di 18 metri
CASALGRANDE. Inizia a mostrarsi la nuova rotonda artistica di Casalgrande, progettata dall’architetto americano Daniel Libeskind su commissione della ceramica Casalgrande Padana. L'opera, una struttura metallica di oltre 18 metri, è in via di montaggio in una delle rotonde della strada Pedemontana, non lontana dall'altra rotatoria voluta dalla Casalgrande Padana, inaugurata nel 2010 e firmata in quel caso da un altro nome dell'architettura, il giapponese Kengo Kuma. [[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.11859185:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/image/contentid/policy:1.11859185:1649489358/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]
La ceramica ha deciso nel 2014 di replicare l'operazione affidandosi in questo caso a Libeskind e incaricando l'azienda reggiana Acciaio 2000 di realizzare fisicamente l'opera. In questi giorni gli addetti hanno iniziato ad innalzare parte del complesso, interamente in corpo metallico. L'opera sarà pronta per la seconda metà di settembre.
LEGGI Rotonde, la sagra del kitsch a Reggio Emilia
Per il Comune di Casalgrande si tratta di un intervento molto importante, perché permetterà di dotare il territorio di un monumento realizzato da un architetto di fama mondiale, che recentemente ha realizzato la riprogettazione di Ground Zero, la zona dove sorgevano le torri gemelle di New York.
Altre sue opere sono il museo ebraico di Berlino, il London Metropolitan University di Londra e la realizzazione di nuovi musei in Germania e vari edifici negli Stati Uniti. [[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.11859184:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/image/contentid/policy:1.11859184:1649489358/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]Libeskind è nato in Polonia nel 1946 da genitori ebrei scampati ai campi di concentramento dei nazisti. Dopo aver vissuto in Polonia e poi in Israele, ora vive negli Stati Uniti, ma mantiene fortissimi contatti con i paesi della vecchia Europa. Il Comune di Casalgrande, attraverso un apposito contratto di comodato definito modale, cederà l’utilizzo dell’area all’interno della grande rotonda alla Casalgrande Padana per 25 anni, con possibilità di rinnovo. La ditta ceramica si impegnerà a realizzare nella rotonda che si trova alle porte del territorio di Casalgrande, su via Turati, la sistemazione dell’area verde e l’installazione dell’opera d’arte.
[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:foto-e-video:1.9773678:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/foto-e-video/2014/08/17/fotogalleria/reggio-emilia-dove-il-kitsch-proprio-non-si-fa-mancare-niente-1.9773678]]