Al morto arrivano bollette per migliaia di euro
Correggio: contratto telefonico disdetto, ma le fatture continuano ad arrivare. Il caso è seguito da Federconsumatori
CORREGGIO. Un gestore telefonico che continua ad emettere fatture intestate a un utente deceduto ormai da tempo e una concessionaria che non consegna l’automobile prenotata perché non è stato concesso il finanziamento a chi l’ha richiesta, malgrado quest’ultimo sia dipendente pubblico, con contratto a tempo indeterminato, e uno stipendio di gran lunga superiore alla media.
Questi sono due casi singolari presentati da due cittadini correggesi che si sono recati allo sportello dedicato ai consumatori di recente inaugurazione, situato in via Antonioli, al piano terra di Palazzo Contarelli, promosso dal Comune e gestito da Federconsumatori.Lo sportello è attivo ogni mercoledì, dalle 9 alle 12.
[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:site:1.12176861:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/image/contentid/policy:1.12176861:1649484320/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]
"Possiamo già tracciare un bilancio positivo delle prime mattinate in cui abbiamo ricevuto il pubblico – commenta l’avvocato Livia Arioli di Federconsumatori – tutti gli utenti che si sono presentati nelle prime due giornate sono correggesi. La prima mattina sono venute da noi cinque persone, il secondo mercoledì ne abbiamo invece ascoltate quattro.
"Quindi possiamo dire che l’esigenza di questo servizio si sentiva e il pubblico risponde. Molti vengono ad esporci problemi di varia natura con gestori telefonici: questo è il caso più frequente. Inoltre, sempre nell’ambito della gestione telefonica, si è verificato un caso singolare – prosegue l’avvocato Arioli – è venuta da noi una signora, erede di un deceduto. Questa donna aveva fatto la disdetta presso il gestore telefonico rispettando tutte le procedure del caso. Nonostante questo, il gestore continua ad inviare le fatture, da mesi, a una persona che non c’è più, per un importo complessivo di poche migliaia di euro".
«In un’altra circostanza, un uomo ha fatto un ordine presso una concessionaria. Ha versato la caparra, dopo sette mesi la macchina non gli è ancora stata consegnata. Questa persona ha mandato una diffida ad adempiere, ma la concessionaria sostiene che non ha effettuato la consegna perché la finanziaria non concede il finanziamento. Ed è un caso anomalo perché l’uomo in questione è un dipendente pubblico, con un contratto a tempo indeterminato, e uno stipendio ben al di sopra della media. Quindi non ci si spiega il perché non gli si debba concedere un finanziamento», conclude l’avvocato Arioli.
Con l’apertura dello sportello, l’amministrazione comunale ha inteso sostenere i cittadini e le famiglie, tutelandoli da operazioni commerciali non corrette, in un momento in cui il potere d’acquisto delle famiglie è in difficoltà. Gli obiettivi sono, soprattutto, indirizzare i cittadini verso scelte più consapevoli rispetto al consumo di beni e servizi, accompagnarli nell’accesso ad eventuali percorsi giudiziari e fornire informazioni, documentazione, consulenza e tutela.
L’attività di assistenza settimanale fornita dallo sportello consentirà di individuare le problematiche più diffuse tra i cittadini, rispetto alle quali saranno promosse campagne di informazione e controllo, oltre a iniziative dedicate.
Nel dettaglio, lo sportello eseguirà attività di informazione sui servizi, sulla normativa, sulle modalità di consumo, sulle procedure di risoluzione dei contenziosi, raccolta di suggerimenti e proposte per la trasmissione agli organi di competenza, consulenza e tutela su problemi di immediata risoluzione (disdette, truffe, raggiri, servizi finanziari, pubblicità ingannevole, diritto alla privacy, clausole vessatorie, prodotti difettosi, ecc.), attività di educazione al consumo senza sprechi, all’alimentazione corretta e alla valorizzazione dei prodotti locali, attività di informazione e prevenzione per favorire comportamenti dei cittadini tali da ridurre il rischio di essere vittime di episodi di microcriminalità.