Gazzetta di Reggio

Reggio

"Ex Reggiane, aiutateci a ritrovare vecchi materiali e oggetti"

di Andrea Melosi
"Ex Reggiane, aiutateci a ritrovare vecchi materiali e oggetti"

Fino ad oggi catalogati oltre tremila documenti: appello alla cittadinanza per trovare altro materiale. A dicembre apre una mostra allo Spazio Gerra

3 MINUTI DI LETTURA





REGGIO EMILIA. Tre chilometri. Se si mettessero tutti in ordinata fila i documenti, le mappe, i disegni gli incartamenti, le foto, è questa la lunghezza che riuscirebbe a coprire la vastissima documentazione degli archivi dell’ex stabilimento Reggiane, non solo luogo di lavoro, ingegno e fatica, ma per un secolo simbolo e storia di Reggio Emilia e dell’industria italiana.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.12275966:Video:https://video.gelocal.it/gazzettadireggio/dossier/amarcord-reggiane/le-ex-reggiane-in-mostra-allo-spazio-gerra-vero-la-creazione-di-un-museo/47979/48076]]

Un patrimonio immenso e, dopo la chiusura dello stabilimento, abbandonato per decenni in angoli dei capannoni franati, accatastato nei sotterranei, negli uffici, alla mercè delle intemperie e trafugatori.

Ma ora, dopo tanto oblio, tutto questo materiale tornerà fruibile e consultabile. Ci vorrà del tempo, almeno tre, quattro anni, però la strada sembra tracciata. La conferma è venuta dallo stesso sindaco Luca Vecchi (il Comune ha acquisito l’archivio nel 2010) e illustrata da Lorenzo Immovilli dello staff Gerra e da Giordano Gasparini dirigente Area Servizi alla Persona del Comune durante la conferenza di presentazione del nuovo calendario delle iniziative dello Spazio Gerra. [[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:foto-e-video:1.10157353:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/foto-e-video/2014/10/21/fotogalleria/non-solo-aerei-dalle-locomotive-ai-macchinari-agricoli-la-produzione-delle-ex-reggiane-1.10157353]]

Perché proprio il contenitore di piazza XXV Aprile ospiterà dal 5 dicembre la mostra Officine Reggiane Capitolo I primo passo di un percorso che negli anni a venire vuole arrivare alla realizzazione di una sede espositiva dedicata all’archivio delle Reggiane. [[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:site:1.12275061:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/image/contentid/policy:1.12275061:1649475495/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]Intanto c’è una certezza: tutta la documentazione è stata trasferita dall’ex fabbrica al Polo archivistico, l’Istoreco, dei Chiostri di San Domenico. Fino ad ora sono state catalogate 3.338 unità, con il coinvolgimento dell’UniMoRe che ha digitalizzato 15mila reperti provenienti da fondi privati e mappato l’esistenza di oggetti e documenti presso altri musei e fondazioni nazionali, appassionati e collezionisti. Però siamo solo all’inizio di un lavoro di catalogazione e restauro ancora tutto da quantificare. Gasparini ha parlato di un primo recupero riguardante i piani di costruzione dell’aereo da caccia RE 2006, custoditi in rotoli in una delle tante casse di legno. [[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:foto-e-video:1.10187838:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/foto-e-video/2014/10/26/fotogalleria/l-archivio-digitale-delle-reggiane-una-miniera-di-documenti-1.10187838]]

Nell' Archivio Digitale "Reggiane di Unimore, grazie all' attività di volotariato culturale svolta in 20 anni da Adriano e Paolo Riatti,  sono presenti  e consultabili ad oggi oltre 20 mila documenti provenienti da fondi privati, musei nazionali ed esteri e fondazioni. E'  inoltre stata mappata l’esistenza di oggetti e recuperati e restaurati  tre prodotti delle Reggiane in mostra permanente presso il Tecnopolo di Reggio Emilia.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:foto-e-video:1.10077514:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/foto-e-video/2014/10/08/fotogalleria/la-storia-delle-reggiane-nel-polo-archivistico-ai-chiostri-di-san-domenico-1.10077514]]

Ma per restituire alla collettività questa lunga storia serve il più ampio coinvolgimento possibile. Da qui la “chiamata alla cittadinanza” da parte degli amministratori comunali e dello staff del Gerra che si occupa del progetto, per arricchire con altri materiali e storie il patrimonio documentale legato allo storico stabilimento.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.12275968:Video:https://video.gelocal.it/gazzettadireggio/dossier/amarcord-reggiane/l-appello-aiutateci-a-ricostruire-la-storia-delle-ex-reggiane/34939/35010]]

Insomma, l’invito a tutti è di guardare nei cassetti di casa, negli album di famiglia alla ricerca di immagini e carte anche personali ma che possono contribuire a costruire quel grande mosaico che sono state le officine Reggiane per la storia di Reggio Emilia.

©RIPRODUZIONE RISERVATA