Piste ciclabili, al via i lavori per il “percorso matildico”
Guastalla: intanto si rifà la pista su via Rosario che collega scuole e ospedale Il completamento porterà a Santa Vittoria, in vista dell’asse Mantova-Lucca
GUASTALLA. Sono partiti i lavori di manutenzione straordinaria della ciclopedonale di via Rosario. Il percorso è lungo circa 450 metri, e serve ben tre servizi scolastici (scuola materna parrocchiale, scuole elementari, nuovo asilo nido) oltre alla caserma dei carabinieri fino all’angolo con via Allende e l’area ospedaliera.
Venerdì 6 novembre, infatti, sono scaduti i tempi della gara d’appalto e dopo l’apertura delle buste c’è stato l’affidamento dei lavori. Grazie alle favorevoli condizioni meteo è stato quindi subito dato il via al cantiere.
I lavori di riqualificazione prevedono la rimozione totale del manto bituminoso ammalorato la sua sostituzione con uno nuovo di granulometria fine. Inoltre si interverrà sulle alberature rimuovendo i prunus malati e quelli seriamente danneggiati in seguito alla nevicata di febbraio.
Le piante che presentano un buon assetto vegetativo verranno mantenute e le altre sostituite con specie più idonee secondo una razionalizzazione del disegno complessivo delle aiuole.
«Per il 2016-7 – ha spiegato l’assessore ai Lavori pubblici Chiara Lanzoni – vogliamo mettere in campo la progettazione del collegamento tra la ciclabile di San Martino e il capoluogo attraverso via Pieve. Nel programma di legislatura di questa amministrazione le ciclabili sono importanti e lo sono in quanto “sistema” di percorsi. In questa ottica un singolo tratto ciclabile ha valore di per sé ma ancora di più se messo a sistema con gli altri percorsi ciclabili di collegamento – ha continuato l’architetto Lanzoni – I tratti già realizzati nel corso degli anni, piste di interesse regionale, provinciale e comunale, vedono una numerosa presenza di frequentatori abituali e ancora di più potranno avere valore se intesi come importante sistema in grado di favorire un nuovo modo di concepire la mobilità per i cittadini di Guastalla. Se guardiamo il territorio comunale vediamo come le piste ciclabili con orientamento est-ovest (di interesse regionale) costituiscono un tratto importante della pista ciclabile che collegherà Piacenza con Ferrara e con il mare. Questa parte del sistema è ormai ultimato e garantisce in ambito locale il collegamento in area golenale tra Guastalla, Gualtieri, Luzzara. Le piste ciclabili che attraversano il Comune in senso Nord – Sud (di interesse provinciale) sono realizzate solo in parte nella zona ovest del capoluogo a ridosso dell’argine maestro».
«Il completamento di questo percorso – ha detto ancora l’assessore Lanzoni – già finanziato nel 2007 in parte con risorse proprie e in parte con contributo provinciale, che finalmente la nostra Giunta è riuscita ad attivare dopo anni di inutilizzo, è ora in corso. Si tratta di un percorso di circa 7 chilometri di ciclopedonale in due stralci, da via Zibordi a località Baccanello e da questa fino a Ponte del Magnano in località Santa Vittoria. Tuttavia, questo tratto potrebbe rivestire un’importanza ancora maggiore perché inserito nel percorso della “Via Matildica del Volto Santo”, assunto come progetto principale della Provincia per i prossimi anni, che collegherà Mantova e Lucca, unendo così la Francigena all’asse del Brennero».
«Guastalla – ha concluso l’architetto Chiara Lanzoni – si troverà nei prossimi anni ad essere un crocevia strategico del sistema nazionale della mobilità lenta, unendo sul proprio territorio sia l’Eurovelo 8, che nel nostro tratto segue il corso del Po, sia un importante asse nord-sud dal valore simbolico come quello della Via Matildica».