«Nel cast per fame e soldi Ma fu un lavoro duro»
Montecchio: tre comparse di 60 anni fa alla proiezione del film “Donne e soldati” «Girammo in inverno con tantissima neve. Le attrici? Bellissime e inavvicinabili»
MONTECCHIO. Tre i “Lanzichenecchi” ancora viventi che hanno risposto alla chiamata di Daria Spaggiari. Bruno Florio (classe ’32), Silvano Galliani (’29, padre dell’artista montecchiese Omar) e Giancarlo Albarelli (’38, il più giovane del gruppo montecchiese) hanno voluto portare la loro testimonianza. «Il film l’abbiamo fatto per fame e soldi _ racconta Florio _ La produzione ci dava un pasto ogni giorno e pagava. Qualche soldo nel dopoguerra faceva comodo». A differenza di Galliani e Albarelli, Florio fece la comparsa in altre pellicole dell’epoca. «Ho girato altri tre o quattro film _ precisa _ anche se non ne ricordo il titolo. Una carriera nel cinema? Non me l’hanno proposta».
Quanto durarono le riprese?
«Circa due mesi, ma furono intensi. Giravamo per sei, sette ore al giorno. Era inverno e a quei tempi c’era tantissima neve e fu veramente dura».
Vi siete emozionati nel rivedervi?
«No. Poi nel film non ci siamo neppure riconosciuti. Mancano molte riprese del Castello di Montechiarugolo dove, in un combattimento tra noi lanzichenecchi, Galliani mi ferì con una lancia a un braccio. Questa sequenza non fu inserita nel film».
La protagonista, Marcella Mariani, miss Italia 1953, era davvero bella come sembra dal film?
«Era bellissima. Ma in generale le donne di quel film lo erano. Però a noi montecchiesi non le fecero neppure vedere _ scherza Florio facendo l’occhiolino a Galliani e Albarelli _ purtroppo».
Due gli aneddoti che sono usciti durante la serata. Il primo riguarda il bel cavallo bianco che si vede per lungo tempo nel film, che era del papà di Giuseppe Bertani, di professione carrettiere e l’altro riguarda l’ex vicesindaco Aurelio Rovacchi, il cui padre realizzò le macchine da guerra per il film e proseguì per qualche tempo questo lavoro a fianco di Marco Ferreri, divenuto poi regista famoso. Questo l’elenco delle altre comparse montecchiesi che presero parte a Donne e Soldati: Bruno Bedogni (Pulsinon); Luigi Barbieri (Gigion al Frances); Febo Vologni; Armandino Reverberi; Renato Pederzoli (Maranghin); Lucio Imovilli; Aronne della Gazzola; Ettore Mattioli (Cucuic) ed il nipote Paolo Tagliavini.