Viaggi della Memoria, più di mille reggiani nei luoghi dell'orrore
I primi 350 studenti reggiani che partecipano all'edizione 2016 dei Viaggi della Memoria di Istoreco sono arrivati a Praga e, dopo aver visitato la capitale della Repubblica Ceca, hanno iniziato il loro cammino nei luoghi dell'orrore nazista
PRAGA (Repubblica Ceca). Si conclude la prima settimana del Viaggio della Memoria a Praga. I 350 studenti reggiani hanno saluto la Repubblica Ceca con la commemorazione conclusiva al memoriale di Lidice, il villaggio a pochi km da Praga completamente annientato dai nazisti nel giugno del 1942 come rappresaglia per l'uccisione di Reinhard Heydrich.
[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:foto-e-video:1.12992237:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/foto-e-video/2016/02/20/fotogalleria/viaggi-della-memoria-la-commemoriazione-finale-1.12992237]]
Nel quinto giorno di viaggio, le ragazze e i ragazzi del viaggio si sono ritrovate al memoriale per le riflessioni conclusive, i componenti di ogni pullman hanno letto riflessioni sulla settimana appena conclusa prima dell'ultimo omaggio, una corona di fiori davanti al monumento agli 82 bambini uccisi dai nazisti a Lidice.
Quarto giorno. Una delle tappe più dolorose del viaggio della memoria 2016 di Istoreco in svolgimento a Praga è Lidice. Un piccolo villaggio di 500 persone annientato dai nazisti come rappresaglia per l'uccisione di Reynard Heydrich, la mente della soluzione finale, ucciso a Praga da resistenti cecoslovacchi nel maggio 1942. Una falsa pista ha condotto le indagini della Gestapo nazista verso Lidice, e la necessità di dare una risposta a Hitler in persona ha fatto sì che la verità venisse nascosta, trasformando Lidice in “colpevole”.
[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:foto-e-video:1.12990589:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/foto-e-video/2016/02/20/fotogalleria/viaggi-della-memoria-alla-scoperta-di-lidice-il-paese-annientato-dai-nazisti-1.12990589]]
La punizione? Tutti gli uomini fucilati sul posto, le donne deportate, i bimbi o uccisi in camere a gas o “germanizzati”. Tutte le case abbattute, le fondamenta strappate, gli alberi tagliati, il fiume deviato nel suo corso. Annientamento totale. Di questa devastazione, la traccia più dolorosa è quella dei bimbi: 82 uccisi, altri adottati da famiglie tedesche e tutt'ora, a oltre 80 anni, inconsapevoli della loro origine.
Terzo giorno. 300mila persone uccise perché “difettose” per i loro stessi compatrioti. Ha fatto anche tappa in Germania il viaggio della memoria 2016, a Pirna, una cittadina vicino a Dresda. L'obiettivo era conoscere una storia poco nota ma davvero impressionante, quella del programma T4, il piano nazista per l'eugenetica e l'igiene della razza. Un piano che negli anni si è concretizzato nella sterilizzazione di oltre 400mila fra uomini e donne e l'uccisione, in seguito, di più di 300mila di queste persone, tutte tedesche. Il motivo? Erano considerate “difettose”, perché disabili, malate o moralmente “non adeguate”. E per il regime nazista, che voleva “ripulire la razza”, erano tutti elementi da sterilizzare e poi semplicemente da eliminare. Il primo passo per l'Olocausto, per molti versi, l'accettazione che una soluzione finale e definitiva era una strada da percorrere.
[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:foto-e-video:1.12990537:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/foto-e-video/2016/02/20/fotogalleria/viaggi-della-memoria-i-ragazzi-alla-scoperta-del-programma-t4-1.12990537]]
A Pirna, in un bel castello con secoli di storia da tempo usato come clinica, il piano T4 è stato messo in pratica per anni, con l'uccisione nelle camere a gas di 16mila “pazienti”. Oggi la rocca è una struttura sanitaria, di nuovo, ma anche un luogo di memoria. Di una memoria difficile da accettare.
Secondo giorno. Un luogo di vita e di morte, un luogo di inganni e di vittime innocenti, vittime della guerra. È iniziato con una delle sue tappe principali il Viaggio della Memoria 2016 di Istoreco a Praga. Un viaggio che anche quest'anno porterà oltre mille studenti delle scuole superiori reggiane nel cuore dell'Europa, per conoscere da vicino i luoghi dell'occupazione nazista. [[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:foto-e-video:1.12979197:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/foto-e-video/2016/02/18/fotogalleria/viaggi-della-memoria-gli-studenti-reggiani-in-visita-al-campo-di-terezin-1.12979197]]
Uno dei cardini dell'esperienza praghese è il campo di Terezin, una vecchia fortezza asburgica divisa in due cittadelle e utilizzata dal nazismo come campo di trasferimento verso l'Est, verso un destino chiamato Auschwitz-Birkenau, e come enorme ghetto in cui imprigionare decine di migliaia di ebrei.
[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.12979289:Video:https://video.gelocal.it/gazzettadireggio/dossier/viaggi-della-memoria-2016/viaggi-della-memoria-gli-studenti-reggiani-verso-terezin/52611/52709]]
Un luogo usato per fare “la guerra ai civili” e come strumento di propaganda, dove sono stati ambientati video per occultare il trattamento riservato agli ebrei.
[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:foto-e-video:1.12973975:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/foto-e-video/2016/02/17/fotogalleria/viaggi-della-memoria-gli-studenti-reggiani-in-visita-a-praga-1.12973975]]
Primo giorno: martedì i primi sette pullman, circa 350 persone, sono arrivati a Praga e hanno visitato il centro storico della capitale ceca.
Pubblicato da Viaggi della Memoria Istoreco su Lunedì 15 febbraio 2016
Fra loro, anche una persona speciale, Liliana Del Monte, la superstite dell'eccidio della Bettola del giugno 1944. Liliana ha deciso di fare il Viaggio in compagnia degli studenti, e ora girerà con loro nei prossimi giorni.
[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.12974010:Video:https://video.gelocal.it/gazzettadireggio/dossier/viaggi-della-memoria-2016/viaggi-della-memoria-l-arrivo-a-praga-dei-ragazzi-del-primo-gruppo/52588/52686]]
Il Viaggio della Memoria 2016, organizzato come sempre da Istoreco, si snoderà in tre turni distinti, con partenza il 15, il 22 e il 29 febbraio, per tre settimane che in totale coinvolgeranno più di mille reggiani. Il fulcro del viaggio sarà Praga, capitale della Repubblica Ceca, una delle città più belle e ricche di storia dell'intera Europa. E, negli anni della guerra, proprio nel cuore del territorio nazista.
Una bella riflessioni di Chiara del Gobetti #viaggiomemoriaistorecoUNO SCAMBIO EQUOLa visita a Terezin mi ha tolto...
Pubblicato da Viaggi della Memoria Istoreco su Giovedì 18 febbraio 2016
Le tappe principali saranno il campo di prigionia e smistamento di Terezin, da dove partirono decine di migliaia di persone verso Auschwitz, e il villaggio di Lidice, annientato dai nazisti come rappresaglia per l'uccisione di Reinhard Heydrich, uno dei vertici del Reich colpito a morte da partigiani cecoslovacchi alla periferia praghese. Proprio a Lidice si terrà la commemorazione conclusiva al termine di ognuno dei tre turni, quando gli studenti si ritroveranno insieme per un momento collettivo.