Mostra a fumetti sulla vita di Hengel Gualdi
San Martino in Rio, oggi alle 17 l’inaugurazione delle opere di Cristian Neri nella Rocca Estense
SAN MARTINO IN RIO. Da oggi pomeriggio, sabato, 5 marzo, con l’inaugurazione fissata alle ore 17, e fino al prossimo 1° maggio, al Piano nobile della Rocca Estense di San Martino in Rio, saranno in mostra le tavole a fumetti di Cristian Neri dedicate a Hengel Gualdi.
Per San Martino Gualdi è un’icona non solo come uno dei più grandi interpreti jazz del clarinetto, ma anche per le sue doti naturali di arrangiatore e direttore d’orchestra. A questo clarinettista meraviglioso, che traeva dal suo strumento vibrazioni personalissime, il paese ha dedicato nel 2007 un “Archivio Aperto”, quale centro di conservazione, documentazione e ricerca, unico in Italia: vi sono confluiti i materiali donati dalla famiglia quali spartiti, strumenti musicali, libri, dischi, fotografie e tanti altri oggetti che costituiscono un patrimonio esclusivo. Tante sono le manifestazioni che nel corso degli anni il territorio ha dedicato al suo figlio illustre.
Tra queste nel luglio del 2015 l’imponente opera "Fra terra e cielo”, una scultura realizzata dall'artista Claudio Lugli per rendere il suo personale omaggio alla memoria di Gualdi, con al centro un variegato mappamondo con note prese a campione dagli spartiti del musicista, che diviene simbolo metaforico del suo successo, ottenuto in ogni parte del globo.
«Oggi San martino in Rio omaggia Gualdi con il fumetto – spiega l’assessore alla Cultura, Giulia Luppi – Cristian Neri, disegnatore e illustratore, attualmente docente coordinatore di Fumetto presso la scuola Mohole di Milano, ha creato una storia su Henghel Gualdi. In “Hengel ed io” Neri ripercorre la vita di Henghel Gualdi con 10 tavole a fumetti. Dalla giovinezza, passando per il periodo d'oro del clarinettista Jazz, le immagini raccontano lo stretto contatto tra l'uomo, il suo strumento e la musica. La sceneggiatura è di Elena Accenti».
Cristian Neri è nativo di San Martino in Rio, dove vive la sua giovinezza. Dopo il liceo artistico si trasferisce a Milano per frequentare e diplomarsi alla Scuola del Fumetto. Diventa fumettista dallo stile graffiante e grottesco pubblicando subito fumetti per il mercato indipendente italiano e francese. Crea lo Studio Monkey nel 1998 e illustra campagne pubblicitarie come Coca-Cola, Fox Entertainment, Luciano Conti, Toroc. Parallelamente all'illustrazione per l'advertising e per case editrici tra le quali Mondadori, Lang e Trevisini, collabora come visualyzer per eventi Peugeot, Bpu, Furla. Illustra locandine per spettacoli teatrali e colora i libri “Cirano” e “Caligola” della collana “Il Teatro a Fumetti”. Suoi i personaggi Nico & Armando, che nei primi anni Duemila diventano fenomeno cult. All’inaugurazione della mostra, oggi interverrà anche il critico Paolo Interdonato. (s.a.)