La magia delle farfalle al museo: «Loro ci hanno fatto innamorare»
San Martino in Rio, Mauro e Silvana uniti dall’amore per la... proverbiale collezione e per le scienze naturali
SAN MARTINO IN RIO. Per farla innamorare lui non ha avuto bisogno di mostrarle la proverbiale collezione di farfalle. Lei, infatti, ne possedeva già una nella quale erano racchiusi esemplari, studiati con cura e amore. Lo stesso che poi li ha uniti come coppia.
Loro si chiamano Mauro Bertozzi e Silvana Ferrari, sono marito e moglie, uniti dall’amore per le farfalle. La coppia reggiana appartiene al circolo modenese di Scienze naturali e la mostra in cui si possono ammirare da vicino le loro bellissime farfalle è stata inaugurata domenica, durante la manifestazione “Ciccioli in piasa”, e sarà visitabile fino al 29 maggio presso il Museo dell’agricoltura e del mondo rurale. [[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:site:1.13090605:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/image/contentid/policy:1.13090605:1649487535/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]
Il percorso si snoda lungo le sale del museo e offrirà al pubblico esemplari sia nazionali che esotici. Non manca il collegamento con il territorio, grazie a due cassette dedicate alle api e ai bachi da seta, messe a disposizione dal Gruppo Modenese di Scienze Naturali. L’apicoltura e la bachicoltura erano attività diffuse tra i contadini vissuti nelle campagne reggiane tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, la cui esperienza di vita è campo di indagine del museo. [[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:foto-e-video:1.13089698:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/foto-e-video/2016/03/08/fotogalleria/la-magia-delle-farfalle-al-museo-dell-agricoltura-di-san-martino-in-rio-1.13089698]]
«La nostra passione dura da oltre quarant’anni – raccontano Mauro e Silvana mentre scrutano con entusiasmo farfalle anche rarissime esposte al museo – noi siamo raccoglitori di farfalle e ci siamo conosciuti quando avevamo già questo hobby che scorreva implacabile nelle nostre vene».
«Io sono nato in campagna – aggiunge Mauro – e fin da piccolo andavo a raccogliere le farfalle. Mi emoziono ancora oggi come una volta quando ne noto qualcuna che vedevo quand’ero piccolo e, per le prime volte, mi avvicinavo a questo mondo affascinante e allo stesso tempo misterioso e variegato».