L’epoca di Guareschi al “Bertoldo”
Brescello: oggi l’inaugurazione della mostra dedicata al periodo anteguerra
BRESCELLO. Sarà inaugurata oggi pomeriggio alle 17 al museo “Brescello e Guareschi, il territorio e il cinema” la mostra “Giovannino Guareschi al Bertoldo- Ridere delle dittature 1936-1943”.
La mostra è un estratto di quella originale, realizzata da Mup Editore nel complesso dei Musei di Santa Giulia (Brescia) nel 2008, in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita di Giovannino Guareschi. La mostra si colloca nel periodo milanese dello scrittore e negli anni della maturità, che Guareschi trascorse alla redazione del Bertoldo, una delle più importanti riviste umoristiche pubblicate durante il Ventennio fascista. Quei formidabili otto anni del Bertoldo, dal luglio 1936 al settembre 1943 rappresentano una vera e propria fucina di modi e di tecniche narrative per far ridere, uno dei vertici raggiunti dalla narrativa umoristica italiana del ‘900. La mostra, pur nella sua riproposizione parziale, analizza il contesto storico e culturale tra i due conflitti mondiali, in cui nacquero alcune importanti riviste umoristiche e satiriche italiane.
L’esposizione propone numerose riproduzioni di vignette umoristiche e satiriche pubblicate sul Bertoldo. Alcune di queste illustrano campagne politiche e sociali imposte dal regime, mentre altre sono in grado di raccontare il tentativo di Guareschi - e di altri redattori del Bertoldo - di sgretolare, attraverso l’umorismo, i pilastri del consenso al regime; altre infine raccontano i profondi mutamenti sociali e morali dell’Italia. Solo in occasione della mostra, il volume “Giovannino Guareschi al Bertoldo” è in vendita al bookshop del museo a 12 euro anzichè 29. All’inaugurazione partecipano il presidente della Provincia Giammaria Manghi, il presidente di Mup Editore Marzio Dall’Acqua ed Elena Benassi, presidente della fondazione “Paese di Don Camillo e Peppone”.