Gazzetta di Reggio

Reggio

Reggio Emilia, Legambiente e Scout Agesci alleati per pulire Santa Croce

di Laura Pasotti
Reggio Emilia, Legambiente e Scout Agesci alleati per pulire Santa Croce

I giovani e le guardie ecologiche al lavoro nelle aree verdi del quartiere: vicino alla vecchia Motorizzazione scoperto materiale edile a rischio

2 MINUTI DI LETTURA





REGGIO EMILIA. Riqualificare il quartiere Santa Croce. È l’obiettivo della collaborazione tra Legambiente Reggio e il gruppo scout Agesci Reggio 3 che vede il coinvolgimento anche del Comune e di Iren. Scout e guardie ecologiche volontarie di Legambiente si occuperanno di raccolta rifiuti, piccole manutenzioni e di sensibilizzare la cittadinanza sulla buona gestione del Parco del Ciliegio, nei pressi di via delle Ortolane, e del Parco Il Tasso, dietro la biblioteca Santa Croce. Dopo l’esordio del 28 aprile, l’iniziativa proseguirà fino a giugno, una volta alla settimana. L’idea è nata dall’incontro tra il Comitato Ascoltare Santa Croce e il gruppo scout per dare visibilità a questa importante realtà educativa e permettere ai ragazzi di prendersi cura dei luoghi e delle persone.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:foto-e-video:1.13386449:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/foto-e-video/2016/04/29/fotogalleria/reggio-emilia-i-rifiuti-trovati-a-santa-croce-da-scout-e-legambiente-1.13386449]]

Le guardie di Legambiente hanno aderito al progetto perché è un’occasione per fare educazione ambientale e vigilare sui parchi per correggere eventuali comportamenti scorretti. Nei giorni scorsi Legambiente è intervenuta sugli abbandoni di rifiuti potenzialmente pericolosi dopo il ritrovamento di materiali edili, canne fumarie e (probabilmente) eternit abbandonati nell’area dell’ex Motorizzazione in via Piemonte, già teatro di simili episodi. «Purtroppo è un fenomeno ancora piuttosto frequente e sempre più spesso si tratta di eternit o manufatti contenenti amianto – ha detto Massimo Becchi, presidente di Legambiente Reggio Emilia –. Per fronteggiarlo è necessaria la collaborazione dei cittadini, che devono rivolgersi a ditte serie e del luogo per lo smaltimento. In caso di dubbi li invitiamo a contattarci per porre fine a questa modalità fraudolenta di gestione dei rifiuti».

Per sensibilizzare anche i più piccoli al rispetto dell’ambiente, per il dodicesimo anno consecutivo, Legambiente propone “Biologioco”, il campo giochi per ragazzi ospitato dall’agriturismo La Razza a Canali (via Monterampino). Si tratta di una proposta per far passare l’estate all’aria aperta ai bambini che potranno conoscere la vita in campagna, fare amicizia con gli animali ed esplorare la natura. Vengono proposte attività ludiche, atelier di riuso creativo, visite a fattorie didattiche e strutture di emergenza. Prosegue anche il mercato del riuso “Il Riciclo” alla Polveriera per dare una seconda vita agli oggetti che non si usano più. Il prossimo appuntamento è per l’8 maggio (ci si può iscrivere entro il 2 alle 20). Per informazioni su Biologioco: www.legambientereggioemilia.it. Per iscriversi al mercatino: mercatino@legambientereggioemilia.it.