il processo

Mafia in AEmilia, il giudice: "Qui la 'ndrangheta ha rotto gli argini"

Mafia in AEmilia, il giudice: "Qui la 'ndrangheta ha rotto gli argini"

Lo si legge in uno dei passaggi chiave delle 1390 pagine della sentenza del processo concluso ad aprile con 58 condanne in abbreviato, 17 patteggiamenti, 12 assoluzioni

12 ottobre 2016
3 MINUTI DI LETTURA





REGGIO EMILIA  «Nell'indagine Aemilia si assiste alla rottura degli argini» da parte della criminalità calabrese in Emilia dove «la congrega è vista entrare in contatto con il ceto artigianale e imprenditoriale reggiano, secondo una strategia di infiltrazione che muove spesso dall'attività di recupero di crediti inesigibili per arrivare a vere e proprie attività predatorie di complessi produttivi fino a cercare punti di contatto e di rappresentanza mediatico-istituzionale».

È questo, secondo il Gup Francesca Zavaglia, il salto di qualità dell'inchiesta sulla 'Ndrangheta della Dda di Bologna. Lo si legge in uno dei passaggi chiave delle 1.390 pagine della sentenza del processo concluso ad aprile con 58 condanne in abbreviato, 17 patteggiamenti, 12 assoluzioni e un proscioglimento per prescrizione.

Dato caratterizzante è proprio «la fuoriuscita dai confini di una microsocietà calabrese insediata in Emilia, all'interno della quale si giocava quasi del tutto la partita, sia quanto agli oppressori che alle vittime».

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:foto-e-video:1.13343868:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/foto-e-video/2016/04/22/fotogalleria/aemilia-condanne-fino-a-305-anni-1.13343868]]

«Il sempre più pervasivo livello di penetrazione nella realtà imprenditoriale e il conseguente incremento di consapevolezza dell'incombente presenza della 'Ndrangheta a condizionare il quotidiano agire - osserva il giudice - ha prodotto un ambiente globale, fatto di cutresi e di emiliani, nel quale la modalità mafiosa viene ormai apprezzata in tutta la sua carica, significato e valenza».

Le finalità dell'associazione «permangono quelle della commissione di numerosi e variegati delitti», come usura, estorsione, reimpiego di denaro di illecita provenienza e, reati fiscali.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.13343557:gele.Finegil.StandardArticle2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/cronaca/2016/04/22/news/aemilia-le-prime-sentenze-pagliani-assolto-condannati-mesiano-e-gibertini-1.13343557]]

Ma, «di nuovo rispetto al passato vi è l'ingente entità dei valori trattati e la complessità delle strategie poste in essere all'interno di una finalità di più ampio respiro, volta alla gestione delle attività economiche nonché al controllo di interi settori dell'imprenditoria locale».

Il giudice sostanzialmente conferma e sviluppa la definizione di "Ndrangheta imprenditrice" presente negli atti di accusa. "L'eletto settore di operatività dell'associazione è senza dubbio l'impresa - scrive - con particolare riguardo all'edilizia e ai trasporti, ove la potenza del clan ha generato un serio pregiudizio alla libera concorrenza".

ARMI E BOTTE: PARLA IL PENTITO

Il centro di potere imprenditoriale mafioso creato in Emilia è, prosegue "strumento a disposizione della cosca locale per generare e moltiplicare ricchezza e allo stesso tempo, funzionale agli interessi del boss Nicolino Grande Aracri", a capo della cosca di Cutro di cui quella emiliana è ritenuta un'autonoma derivazione.

Il Sisma del maggio del 2012 fu occasione di infiltrazione per l'associazione 'ndranghetistica emiliana, che per i propri affari approfittò di imprenditori compiacenti e inquinò settori economici come edilizia e autotrasporto. Lo sottolinea il giudice. "Lo sfruttamento da parte della criminalità organizzata delle calamità naturali è fatto purtroppo notorio in questo Paese", scrive il giudice osservando che l'organizzazione malavitosa trae "vantaggio dalla legislazione emergenziale, dall'attenuazione dei controlli e dallo stesso indebolimento psicologico e economico della società civile colpita".

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.14238852:Video:https://video.gelocal.it/gazzettadireggio/cronaca/intercettazioni-le-risate-dei-mafiosi-sul-terremoto/39350/39420]]

Anche l'associazione 'ndranghetistica emiliana "ha puntualmente mostrato questo tratto distintivo giovandosi, come determinante punto di forza, della compiacenza di imprenditori emiliani che nella 'Ndrangheta vedono un'opportunità per la realizzazione del massimo profitto".

Amaro è il commento nella sentenza all'intercettazione in cui due imputati, Gaetano Blasco e Antonio Valerio, ridono dopo le prime scosse: la conversazione consente di affermare che "la 'Ndrangheta non si prende neanche il tempo dello sgomento", scrive il Gup.

Anche il Sisma ha costituito, dunque, «per il sodalizio criminale allettante occasione di infiltrazione, in vista della ricostruzione che sarebbe seguita, con connesso inquinamento mafioso di settori economici come l'edilizia e l'autotrasporto, notoriamente punti di forza della criminalità organizzata».

Nel definire le infiltrazioni nelle opere di ricostruzione, il Gup si concentra sulla «particolare forma di collaborazione instaurata tra Michele Bolognino e l'impresa Bianchini Costruzioni di San Felice sul Panaro, soggetto ideale per il suo profondo radicamento nel territorio, il solido legame con il mondo delle cooperative e le eccellenti relazioni con gli amministratori locali». (Ansa)