Gazzetta di Reggio

Reggio

Reggio Emilia, 2 giugno nel segno dell’antifascismo

Reggio Emilia, 2 giugno nel segno dell’antifascismo

Questa mattina la cerimonia per la festa della Repubblica  Consegna delle medaglie d’oro per quattro deportati

2 MINUTI DI LETTURA





REGGIO EMILIA. Anche Reggio festeggia oggi il 71esimo anniversario della Repubblica italiana, con un programma che prevede le celebrazioni istituzionali e un ulteriore momento dall’importante valenza simbolica, durante il quale saranno consegnate le medaglie d’Onore alla memoria di quattro cittadini deportati nei lager nazisti durante la Seconda guerra mondiale.

Le celebrazioni saranno aperte alle 9.30, in piazza della Vittoria, alla presenza delle autorità cittadine, dalla cerimonia dell’Alzabandiera accompagnata dalle musiche eseguite dalla Filarmonica Città del Tricolore. Il Tricolore sarà portato da due neodiciottenni reggiani Giacomo Del Bene e Rocco Martino che proprio il 2 giugno diventano maggiorenni.

Dopo la lettura del messaggio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella da parte del prefetto Maria Forte, gli interventi del sindaco, Luca Vecchi, e del presidente della Provincia, Giammaria Manghi. Alle 10, la consegna delle medaglie d’Onore alla memoria dei detenuti reggiani nei campi nazisti: Guerrino Disarò, classe 1918, Vando Bertani del 1911, Eugenio Oleari del 1923 e Gino Zuliani, del 1921, unico ancora in vita e oggi residente a Scandiano. Per ciascuno, il riconoscimento sarà ritirato da un famigliare.

Fra le altre iniziative in programma, alle 11 nella biblioteca Ettore Borghi in via Dante Alighieri 11, un dialogo con la scrittrice Anna Vinci dal titolo “Tina Anselmi, donna della Repubblica sempre prima”. L’evento è promosso da Istoreco, Iniziativa Laica e Istituto Cervi. Dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 ci sarà l’apertura straordinaria di Sala e Museo del Tricolore. Dalle 10 alle 23, l’apertura straordinaria delle mostre di Fotografia Europea.

Nel pomeriggio è previsto un corteo per il disarmo che prenderà il via alle 16 dalla Gabella per dirigersi alla volta del Parco Cervi. Aderiscono alla manifestazione Movimento Nonviolento, Arci Tunnel, associazione Amar Costruire Solidarietà, associazione Papa Giovanni XXIII, Gruppo Laico Missionario, associazione Jaima Sahrawi, Notti Rosse, associazione reggiana per la Costituzione, Bds, Centro per il disarmo e la riconciliazione dei popoli Paride Allegri, Collettivo nonviolento uomo e ambiente della Bassa reggiana, Colore, cittadini contro le mafie, Acqua Bene Comune, Coordinamento Democrazia Costituzionale (la Cgil ha dato l’adesione tramite il coordinamento), Emergency, Iniziativa Laica, Arsave, Libera, Lup, Reggio Emilia per Aleppo, Rifondazione Comunista, Partito comunista italiano, Possibile È Agorà 7 Luglio, Sinistra Italiana.