Gazzetta di Reggio

Reggio

Montecavolo, frammenti di amianto nell’orto a scuola  

di Mauro Grasselli
Montecavolo, frammenti di amianto nell’orto a scuola  

Quattro Castella: quattro, di piccolissime dimensioni, trovati nella terra portata da alcuni volontari. L’Ausl: «Nessun pericolo»

2 MINUTI DI LETTURA





QUATTRO CASTELLA. Quattro piccoli pezzi di amianto. Tanto è bastato per mettere in allarme la scuola elementare Mameli di Montecavolo, anche perché i frammenti delle classiche onduline di eternit, un tempo utilizzate ovunque, sono stati trovati nell’orto che gli alunni avrebbero dovuto coltivare. Il problema è stato affrontato in modo drastico e lunedì pomeriggio, prima della festa di fine anno scolastico, il sindaco, il preside e i tecnici di Ausl e Comune hanno illustrato ai genitori ciò che è accaduto, tranquillizzandoli.

Tutto ha avuto inizio quando un alunno della scuola primaria ha trovato nell’orto quello che pareva un sasso particolarmente levigato. Presa e portata a casa, la “pietra” è stata mostrata ai genitori, che l’hanno insacchettata e consegnata agli insegnanti. Trattandosi di un “sasso” decisamente anomalo, dalla direzione didattica è immediatamente partita la segnalazione agli enti competenti.

«La costruzione della scuola non c’entra – spiega il sindaco Andrea Tagliavini – così come non c’entra il terreno su cui è stata costruita. Molto semplicemente, la scuola ha avviato un progetto per la realizzazione dell’orto. Per fare questo, ha chiesto la collaborazione dei genitori. Qualcuno si è procurato un cassone di terra, che a detta dell’Ausl era anche “buona”, scavata in campagna. Purtroppo conteneva quattro piccoli frammenti. Oltre a quello trovato inizialmente, ne sono stati trovati altri tre, tutti di due-tre centimetri di diametro».

Di fatto, la segnalazione della presenza di eternit ha subito messo in moto la macchina dei controlli. L’Ausl ha provveduto ad analizzare sia il terreno trasportato per realizzare l’orto, sia l’area attorno alla scuola elementare, prelevando campioni. Quest’ultima è risultata “pulita”.
I frammenti di amianto erano solo nel metro cubo di terra trasportata dai volontari. I quali sono rimasti sorpresi e, comprensibilmente, molto dispiaciuti per l’accaduto.

L’intervento di bonifica ha comportato la rimozione della terra portata nei pressi della Mameli. A breve saranno portati alcuni sacchi di terra “buona” per consentire, nei prossimi mesi, la realizzazione dell’orto.

«La dottoressa dell’Ausl ha tranquillizzato i genitori e gli insegnanti durante l’incontro pubblico che ha preceduto la festa della scuola – spiega il sindaco Tagliavini – dal momento che non c’è stato alcun pericolo per la salute dei bambini. In alcune situazioni simili relative ad altri Comuni, riportate dai giornali, sono stati trovati rottami edili contenenti anche amianto; nlle scuole di Montecavolo, invece, c’è solo il terreno argilloso. Per questo motivo è stata portata un po’ di terra, purtoppo contenente quei quattro piccoli frammenti. Spero che i volontari non si sentano mortificati, perché non hanno colpe».

©RIPRODUZIONE RISERVATA