Gazzetta di Reggio

Reggio

Reggio Emilia, arriva il “drogometro” per i test contro i drogati al volante

Reggio Emilia, arriva il “drogometro” per i test contro i drogati al volante

Lo strumento in uso alla Polizia stradale, per affiancare i controlli dell’etilometro

2 MINUTI DI LETTURA





REGGIO EMILIA. Si chiama “drogometro” e funziona esattamente come un normale alcol test. Solo che, come suggerisce il nome, permetterà di rilevare se il conducente stia guidando sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Dopo anni di controlli stradali effettuati con l’ausilio dell’etilometro, ora anche a Reggio Emilia è arrivato questo strumento già adottato in diverse città italiane. Il drogometro funziona tramite uno stick che viene inserito in bocca entrando in contatto con la saliva. Il bastoncino viene poi inserito in un’apparecchiatura che in tempi molto brevi riferisce la positività o meno a diverse sostanze come cocaina, eroina, oppiacei, metanfetamine e benzodiazepine.

In caso di positività al test la patente viene quindi ritirata in via cautelare per dieci giorni in attesa che lo stick venga esaminato in modo definitivo alla Sapienza di Roma e, se l’esame dovesse poi confermarne la positività, a quel punto scatterà la denuncia per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. A conferma della validità di questo strumento i controlli che, già durante lo scorso fine settimana, la Stradale di Reggio Emilia ha effettuato con ausilio del personale sanitario della questura di Lodi e Reggio e del personale della Croce Rossa reggiana.

Tutti i conducenti fermati sono stati sottoposti alla prova dell’etilometro e, dopo la visita del personale sanitario che ha accertato lo stato di alterazione alla guida, sono stati sottoposti anche alla prova con il drogomentro. In totale sono state quattro le patenti ritirate, tutte per guida in stato di ebrezza, e in tre casi i conducenti sono risultati positivi anche alle sostanze stupefacenti. Ora sono in corso accertamenti qualitativi che daranno indicazioni precise sul tipo e la quantità di droghe utilizzate.

Questi servizi, che saranno intensificati nei prossimi mesi, rientrano tra gli obiettivi della Stradale: garantire più elevati livelli di sicurezza e una riduzione degli incidenti sulle strade attraverso il contrasto a delle condotte pericolose come quella di mettersi alla guida dopo aver bevuto o assunto sostanze stupefacenti.