Gazzetta di Reggio

Reggio

Quindici artigiani ad alta tecnologia nel mirino di Google

di Luigi Vinceti
Quindici artigiani ad alta tecnologia nel mirino di Google

Dai servizi per disabili ai pagamenti fino alla pasticceria Sono le startup reggiane scelte da un concorso nazionale

3 MINUTI DI LETTURA





REGGIO EMILIA. La creatività imprenditoriale reggiana si esalta nella iniziativa Cna che presenta 15 nuove realtà nate negli ultimi anni e le lancia in una sfida che coinvolge tutta la penisola incentrata su cambiamento e innovazione. Ieri prima passerella delle giovani imprese, nate dopo il 1° gennaio 2014, che il 30 novembre si misureranno nella finale a Roma. A fare gli onori di casa il presidente provinciale Cna Giorgio Lugli chiaramente orgoglioso perché: «La Cna è un incubatoio di talenti». Che la bandiera del “made in Reggio” sventoli in alto rallegra anche il Comune come ha ricordato l’assessore Valeria Montanari che ha sottolineato la crescente attenzione per la tecnologia digitale. Stefano Pavani, del terziario Cna, ha spiegato le caratteristiche di questa seconda edizione di “Cambiamenti” (c’è la collaborazione di Artigiancassa, Facebook e Google), occasione per conoscersi e far rete. In palio ci sono 20.000 euro, un viaggio a Dublino e la possibilità di mostrare la duttilità dei servizi appetibili da svariati settori: produttivo, sociale, finanziario, educativo. Le 15 candidate reggiane sono state sinteticamente illustrate da alcuni ideatori dei progetti. Dove non indicato si tratta di imprese della città. AgM srl (Alessandro Melli) si propone come referente per l’interazione fra comunicazione tradizionale e digitale elaborando progetti personalizzati con obiettivi definiti. La Coop Casa Gioia (Stefania Azzali) offre servizi per la disabilità di adolescenti e giovani affetti da ritardo cognitivo, autismo, sindromi genetiche tramite percorsi socio riabilitativi. Fuse srl di Quattro Castella (Galvani) lancia la piattaforma digitale Victu per una nutrizione equilibrata e moderna, ideale per chi vive in cucina. GQenergy srl di Villa Minozzo (Federico Franceschi e Aldo Artoni) ha creato una pellicola “Celle a stato solido” che garantisce una carica costante alle batterie montata sulle tecnologie usate. IndoTech srl di Castellarano (Gabriele Sereni) realizza e commercializza sensori intelligenti per applicazioni industriali e meccatroniche su tecnologie low cost. Kheni srl si inserisce nella filiera medicale, sport e wellness raccogliendo dati biometrici e biomeccanici utili a correggere il modo di camminare o correre. Kpi6.com srl di Rubiera è una piattaforma che aiuta ad incontrare l’intelligenza artificiale e le aziende a sviluppare il business sui social, monitorando mercati, utenti, persone influenti. Laboratorio Plasir snc di Lentigione di Brescello (Lucia Sicuri e Valentina Villa) crea e produce pasticceria, gelateria, cioccolateria con qualità artistiche. Local Strategy (Luca Bove) ha creato una piattaforma per gestire i punti vendita con mappe digitali automatiche per attrarre i clienti. Mat3D (Giampaolo Melli) è uno spin off collegata agli atenei di Reggio, Modena e Parma per la stampa in tridimensionale su svariati prodotti. MyPecunia (Matteo Biancolini) è una piattaforma che aiuta a gestire i propri soldi fornendo consulenze finanziarie indipendenti. Robotics srl (Federica Eban) si interessa di robotica nell’ambito clinico con un esoscheletro robotizzato indossabile riabilitativo. International Experiential School (Luca Taverna) gestisce intelligenza logica emotiva e corporea con laboratori aziendali reali e simulazioni di vita. Wellcome Italia srl (Michela Rossi) si interessa infine di turismo aziendale per accompagnare turisti in visita alle aziende.