Gazzetta di Reggio

Reggio

«Colpa del Comune se non pretendeva i requisiti necessari»

REGGIO EMILIA. «I requisiti tecnici non venivano chiesti a tutti gli appaltatori, non solo alla Bianchini». Alessandro Lolli ha parlato a braccio ieri, senza slides o fogli davanti, come fatto prima...

2 MINUTI DI LETTURA





REGGIO EMILIA. «I requisiti tecnici non venivano chiesti a tutti gli appaltatori, non solo alla Bianchini». Alessandro Lolli ha parlato a braccio ieri, senza slides o fogli davanti, come fatto prima di lui dai periti del tribunale. Per il professore di diritto amministrativo a Bologna – ingaggiato come consulente dalla difesa Bianchini – i costruttori di San Felice hanno avuto «affidamenti fiduciari, su questo non c’è dubbio» ma senza infrangere la legge. Ci sono forse irregolarità amministrative, ma l’eventuale colpevole non è Augusto Bianchini bensì l’amministrazione di Finale Emilia. «Ci sono irregolarità documentali ma che mi sembra siano comuni a tutti, non vedo elementi volti ad arrecare vantaggio» è stata la spiegazione offerta per ora in sintesi dal professore universitario. In pratica, la mancanza di alcuni requisiti individuati prima dal perito del tribunale, «è un problema della stazione appaltante e non perché abbia favorito i Bianchini» dice Lolli ai giudici. Per il consulente, in sostanza, c’era un malcostume insito nelle procedure in capo al comune di Finale Emilia e che riguardava un po’ tutti i costruttori. Un disordine organizzativo da imputare non alle imprese, semmai alla macchina comunale.

«Anche in caso di affidamento diretto non deve essere mica Bianchini a sollecitare l’amministrazione, casomai il contrario».

Non solo: in diverse procedure manca l’attestazione di fine lavori. «Le opere sono state fatte – avverte Lolli – il tema è invece quante di queste opere sono state realizzate e su questo non c’è la documentazione che lo attesti». C’è poi il passaggio delicato dei lavori assegnati senza white list. «La richiesta di iscrizione vale finché non è respinta. Su questo punto bisogna indagare la tempistica». (e.l.t.)