La Pamm di Roteglia taglia il traguardo dei 25 anni di attività
CASTELLARANO . Venticinque anni di attività. È il traguardo raggiunto dalla Pamm di Roteglia, una delle realtà più importanti del settore imballaggi per macchine e impianti industriali. L’impresa,...
CASTELLARANO . Venticinque anni di attività. È il traguardo raggiunto dalla Pamm di Roteglia, una delle realtà più importanti del settore imballaggi per macchine e impianti industriali. L’impresa, associata a Confimi Emilia, cresce di anno in anno e la sua forza giace nell’unità della famiglia Mondioli, in prima linea nella gestione di quella che oggi si propone come un prezioso partner per tutte le aziende manifatturiere della zona. La Pamm è stata fondata nel 1993 da Mauro Mondioli: «Più di 25 anni fa lavoravo nel settore metalmeccanico, mi sentivo fuori posto. Occupavo una posizione importante ma sentivo il bisogno di creare qualcosa di mio. Avevo idee e conoscenze, così decisi di mettermi in gioco e con l’aiuto di mia moglie iniziai questa avventura», ricorda.
Un’azienda che fa viaggiare le merci Made in Emilia in tutto il mondo. E che, nel cuore del distretto ceramico, si occupa di legno: «Le nostre casse sono idonee a viaggiare in tutto il mondo. Nascono a Roteglia ma poi viaggiano negli Usa, Australia, Asia. Non lavoriamo solo al fianco del settore ceramico, ci siamo allargati anche ad altri settori stringendo rapporti importanti con aziende della motor valley e di Parma piuttosto che di Bologna». L’internazionalizzazione ha aiutato Pamm a sviluppare il mercato. «Oggi tutti hanno necessità di raggiungere ogni angolo della terra. Chiaro che, questo tipo di prodotto, si è evoluto molto negli ultimi anni. Prima le casse da imballaggio erano rudimentali e poco resistenti, oggi invece devono avere caratteristiche precise e resistere a tutto. Noi facciamo casse su misura, pensate per proteggere il contenuto». In produzione, tuttavia, non ci sono solo casse da imballaggio. «Siamo molto dinamici e versatili. Possiamo assemblare qualsiasi cosa preveda alla base assi di legno. Negli anni ci siamo allargati aprendo anche ad altri settori e creando altri rami del gruppo». Nel mirino, ora c’è già il 50esimo anniversario: «A volte non ci rendiamo conto di quello che siamo riusciti a costruire. Oggi, a mio avviso, siamo la seconda o la terza azienda più importante del settore in tutta la regione. Abbiamo rapporti diretti con fornitori, clienti e personale. Diamo molta importanza al rapporto umano e alla conoscenza reale di chi frequenta l’azienda. Probabilmente la nostra forza è anche questa: lavorare e agire come una famiglia».