Gazzetta di Reggio

Reggio

Il 25 aprile, la festa di tutti i reggiani

Il 25 aprile, la festa di tutti i reggiani

Tante le cerimonie e le commemorazioni sia in città sia in tutta la provincia nel giorno della festa della liberazione

3 MINUTI DI LETTURA





[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.16758344:Video:https://video.gelocal.it/gazzettadireggio/locale/il-25-aprile-a-casa-cervi/94642/95124]]

REGGIO EMILIA. La festa del 25 aprile è un appuntamento imperdibile per tutti i reggiani. Bambini, adulti e anziani non hanno voluto perdere le tante celebrazioni e commemorazioni che si sono svolte sia in città sia in provincia nell'anniversario della liberazione.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:foto-e-video:1.16757892:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/foto-e-video/2018/04/25/fotogalleria/folla-per-il-25-aprile-e-la-festa-dei-reggiani-1.16757892]]

E' una ricorrenza che tutti vogliono festeggiare per rendere omaggio a tutte le persone che negli ultimi anni della seconda Guerra Mondiali hanno deciso di abbandonare tutto ciò che avevano per diventare partigiani e resistere al nazi-fascismo, salendo in montagna e imbracciando le armi per lottare per la conquista della libertà.

Come ogni anno l'appuntamento principale è stato a Casa Cervi, nell'abitazione di Gattatico che fu dei fratelli Cervi diventati un simbolo della lotta partigiana e della resistenza. Tantissime le persone e tantissimi bambini che per tutto il giorno hanno colorato con il proprio entusiasmo la casa-museo di Gattatico.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.16758307:Video:https://video.gelocal.it/gazzettadireggio/locale/nando-dalla-chiesa-protagonista-il-25-aprile-a-casa-cervi/94641/95123]]

Protagonista sul palco di Casa Cervi è stato Nando dalla Chiesa, figlio del generale Carlo Alberto dalla Chiesa ucciso a Palermo nel 1982 dalla mafia. Oggi Nando dalla Chiesa è professore universitario e presidente onorario di Libera, l'associazione contro le mafie fondata da don Ciotti.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.16758240:Video:https://video.gelocal.it/gazzettadireggio/locale/25-aprile-a-reggio-emilia-l-omaggio-delle-istituzioni-alla-resistenza/94634/95116]]

In città. A Reggio come di consueto si è svolta la classica messa in suffragio dei Caduti in Ghiara, prima del corteo che si è diretto in piazza Martiri del 7 luglio in cui è stata deposta una corona davanti al monumento dei Caduti.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.16758290:Video:https://video.gelocal.it/gazzettadireggio/locale/25-aprile-a-reggio-emilia-tutti-a-massenzatico-per-i-cappelletti-antifascisti/94639/95121]]

Cappelletti antifascisti. Immancabili i cappelletti delle Cucine del Popolo di Massenzatico al teatro Artigiano che richiama sempre un gran numero di persone.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.16758244:Video:https://video.gelocal.it/gazzettadireggio/locale/25-aprile-reggio-emilia-celebra-la-liberazione/94633/95115]]

San Polo. Protagonisti  gli alunni dell’istituto  Francesco Petrarca: i bimbi della scuola materna statale hanno cantato l’inno di Mameli, gli studenti delle medie hanno letto le testimonianze delle partigiane Teresa Vergalli e Francesca Del Rio e gli alunni delle elementari che hanno ricordato le gesta eroiche del carabiniere e partigiano Domenico Bondi che fu fucilato dai nazifascisti il 26 gennaio 1945 a Ciano.

Quattro Castella. La giornata è cominciata con la deposizione delle corone di fiori sui monumenti ai Caduti di Puianello e Montecavolo. In piazza Dante a Quattro Castella, poi, dopo il picchetto d’onore e l’esecuzione dell’Inno di Mameli, hanno preso la parola il sindaco di Quattro Castella Andrea Tagliavini, la vicepresidente comunale dell’Anpi Laura Rodolfi e il deputato reggiano, l’onorevole Andrea Rossi per un 25 aprile all'insegna dei diritti e dei doveri.

Albinea. Nei festeggiamenti del 25 aprile c'è stato il toccante ricordo della partigiana 93enne Giacomina Castagnetti che in piazza Cavicchioni è stata applaudita dalle tante persone presenti, alle quali ha raccontato alcuni episodi vissuti nella sua adolescenza sotto il regime fascista.

Cavriago. Il parigiano e cittadino onorario di Cavriago Livio Piccinini "Delinger" ha parlato a tutto il paese in occasione dei festeggiamenti per il 25 aprile. La cerimonia ha preso il via al mattino con la deposizione dei fiori ai cippi ai Caduti e la messa nella chiesa di San Terenziano. Si è poi formato un corteo e sono state deposte le corone ai monumenti ai caduti.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.16758246:Video:https://video.gelocal.it/gazzettadireggio/locale/25-aprile-a-cadelbosco-l-inaugurazione-della-targa-in-memoria-di-edward-f-golden-jr/94621/95103]]

Cadelbosco. A Cadelbosco ha sfilato anche la bandiera degli Stati Uniti d’America per l’intitolazione del parco dietro alle scuole medie al tenente Edward Golden, caduto a Cadelbosco per mano dei nazisti il 24 aprile del 1945. Alla cerimonia hanno preso parte anche due nipoti dell’ufficiale americano, Mike e Chris Golden.

Casalgrande. Il momento più spettacolare al termine dei momenti istituzionali, il corteo e i vari interventi, è stato offerto dai paracadutisti della scuola nazionale Bluesky che hanno portato il tricolore su Casalgrande con un lancio dedicato al 25 Aprile.

Guastalla. Molto sentita la festa a Guastalla con la biciclettata e la commemorazione davanti al monumento ai caduti di piazza Martiri Patrioti e celebrazione ufficiale in piazza Mazzini. Sul palco anche i bambini con esposizione di una mostra di disegni “Piccoli cittadini crescono”. 

Festeggiamenti per il 25 aprile si sono svolti in tutta la provincia di Reggio, a dimostrazione ancora una volta di come tutto il nostro territorio senta molto questo anniversario.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.16758394:Video:https://video.gelocal.it/gazzettadireggio/locale/a-casa-cervi-si-balla-con-la-bandabardo/94643/95125]]