Reggio Emilia, maturità 2018: per la prima prova Bassani, la costituzione, De Gasperi e Moro, la clonazione e la solitudine
Maturità 2018 al via. Confermate, grosso modo, le previsioni della vigilia sugli argomenti della prima prova scritta degli esami. Soddisfatti sgli studenti reggiani: "Tracce interessanti e fattibili"
REGGIO EMILIA. Maturità 2018 al via. Confermate, grosso modo, le previsioni della vigilia sugli argomenti della prima prova scritta degli esami. Giorgio Bassani come autore per l’analisi del testo, il dibattito bioetico sulla clonazione, il tema della solitudine, il principio dell’eguaglianza formale e sostanziale nella Costituzione. Ecco alcuni degli argomenti contenuti nelle tracce proposte per il test di italiano, iniziato alle 8.30 in tutta Italia.
[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.16981915:Video:https://video.gelocal.it/gazzettadireggio/locale/maturita-2018-gli-studenti-reggiani-dopo-la-prima-prova-tracce-interessanti/97894/98381]]
Oltre 500.000 i candidati. Che, dopo le sei ore del primo giorno, torneranno, a meno di 24 ore di distanza, sui banchi per la seconda prova, specifica per ogni indirizzo scolastico (greco al Liceo classico). Nel dettaglio, il brano di Giorgio Bassani è tratto dalla sua opera più famosa, ’Il giardino dei Finzi-Continì, un romanzo di formazione.
Bassani, scrittore e poeta, appartenente ad una benestante famiglia ebraica, è stato vincitore del premio Strega nel 1956. Poi ’I diversi volti della solitudine nell’arte e nella letteraturà come argomento della traccia di ambito artistico-letterario, con ’Ed è subito serà di Salvatore Quasimodo, un estratto di Luigi Pirandello da ’Uno, nessuno e centomilà e di Francesco Petrarca da ’La vita solitarià, oltre a ’La presenza di Orfeò della poetessa milanese Alda Merini, accanto a tre foto che ritraggono i dipinti di Edward Hopper, Giovanni Fattori e Edvard Munch.
[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.16981942:Video:https://video.gelocal.it/gazzettadireggio/locale/maturita-2018-i-commenti-degli-studenti-reggiani-di-via-makalle-dopo-la-prima-prova/97896/98383]]
Ancora, il tema storico propone di analizzare l’argomento della cooperazione internazionale partendo da un brano tratto da un discorso di Aldo Moro e da un pensiero di Alcide De Gasperi. Il tema di ordine generale riguarda ’Il principio dell’eguaglianza formale e sostanziale nella Costituzionè, nell’anno del 70esimo anniversario della Carta. Inoltre, ’La ’creatività’ è la straordinaria dote - squisitamente umana - di immaginare; risultato di una formula complessa, frutto del talento e del casò è il titolo per l’ambito socio-economico. La traccia di ambito storico-politico verte, invece, su ’Masse e propagandà.
Quella di ambito tecnico-scientifico si focalizza su ’Il dibattito bioetico sulla clonazionè. Le tracce sono state pubblicate intorno all’ora di pranzo anche sul sito del Miur, che di buon mattino ha reso noto online la chiave ministeriale per decrittare il testo della prima prova scritta. «Non fate prendervi dal panico» per la
maturità, che anzi bisogna «vivere nel migliore dei modi possibile», e «determinati nel dare il meglio», le parole del ministro dell’Istruzione Marco Bussetti, ai microfoni di RadioRai1. Si tratta - ha sottolineato - di «un esame che ricorderete per tutta la vita». Anche se, si sa, gli esami nella vita non finiscono mai.
«I diversi volti della solitudine nell'arte e nella letteratura». È questa la traccia più scelta della prima prova della Maturità 2018, svolta dal 22,1% delle studentesse e degli studenti. Segue l'analisi del testo di un brano del romanzo «Il giardino dei Finzi-Contini» di Giorgio Bassani, preferita dal 18,5% dei maturandi. I dati, diffusi dal Miur, derivano da un'indagine campionaria rappresentativa a livello nazionale.
Il 16,8% ha scelto l'ambito socio-economico, con la traccia «La 'creatività' è la straordinaria dote - squisitamente umana - di immaginare; risultato di una formula complessa, frutto del talento e del caso». Il 14,8% ha svolto il tema di ordine generale sul principio dell'eguaglianza formale e sostanziale nella Costituzione. Il 13,7% si è orientato verso l'ambito tecnico-scientifico, con la traccia sul dibattito bioetico sulla clonazione.
La traccia di ambito storico-politico su «Masse e propaganda» è stata scelta dal 13% dei ragazzi. Infine, l'1,1% dei maturandi ha svolto il tema storico, che proponeva di analizzare l'argomento della cooperazione internazionale partendo da un brano tratto da un discorso di Aldo Moro e da un brano dedicato ad Alcide De Gasperi.
La traccia di ambito artistico-letterario, quella sulla solitudine, è stata la più gettonata nei Licei: l'ha scelta il 30,4% dei candidati. Il tema di ordine generale è stato il preferito, invece, negli Istituti tecnici e nei Professionali: l'ha scelto il 21,3% degli studenti nel primo caso e il 22,6% nel secondo.