Dalla Regione 400mila euro per la “green way” del distretto - LA MAPPA
Castellarano, ora strada in discesa per la realizzazione della pista ciclabile da Rubiera a Baiso Si collegherà anche al “Percorso natura Secchia” modenese. I lavori dal 2019
CASTELLARANO. Per la “green way” dell’area ceramica, così viene concepita la nuova pista ciclabile di 35,8 chilometri e rotti, il finanziamento di 400mila euro della Regione c’è. E non era cosa scontata. I lavori previsti, che saranno avviati nel corso del 2019, riguardano la realizzazione di collegamenti e allargamenti della pista, la posa di adeguato manto stradale e segnaletica, oltre alla necessaria messa in sicurezza sia idraulica che stradale.
La delibera. La Giunta regionale ha infatti deliberato l’approvazione e il finanziamento del progetto di completamento della ciclovia del Secchia da Rubiera a Lugo. Si tratta di 400mila euro su un progetto che vale un milione di euro destinato a collegare, sulla sponda sinistra del fiume, la Corte Ospitale di Rubiera con Lugo di Baiso, rendendo possibile su tutta la fascia fluviale lo spostamento in bici.
L’ente parchi emilia centrale. Il progetto, elaborato dall’ente Parchi Emilia centrale nel ruolo di coordinatore, era stato presentato sul “bando ciclabilità” della legge regionale 10/2017 dal Comune di Castellarano quale ente capofila, con il coinvolgimento dei Comuni di Rubiera, Casalgrande e Baiso, interessati dalla ciclovia. «Nel dettaglio – spiegano dall’ente Parco – la ciclabile di progetto viene identificata come parte della ciclovia regionale del Secchia (Er13) e ne costituisce la parte centrale di 33 chilometri su 132 complessivi. I lavori per il completamento della ciclovia risolveranno anche l’annosa questione del superamento della stretta del Pescale, dove oggi si arrestano gli otto chilometri della ciclabile da Villalunga a Castellarano, rendendo possibili futuri sviluppi e prolungamenti della tratta verso l’Appennino». La ciclovia offre tre collegamenti al “Percorso natura Secchia” modenese che si sviluppa per 80 chilometri dal territorio di Novi fino a Sassuolo.
“Piena sintonia”. Grande soddisfazione è stata espressa dal presidente dell’ente Parchi Emilia centrale, Giovanni Battista Pasini: «L’approvazione di questo finanziamento – ha detto – conferma l’importanza di un progetto che abbiamo elaborato in piena sintonia con i Comuni interessati e in coerenza con gli obiettivi che ci stanno portando all’istituzione di un Paesaggio protetto nel medio e basso corso del fiume Secchia. Il completamento della ciclovia permetterà il miglioramento delle infrastrutture per la fruizione senza mezzi motorizzati del territorio fluviale».
il sindaco. «Stavamo lavorano dal primo giorno con determinazione e serietà su un progetto serio. Questi i risultati: altri contributi destinati allo sviluppo della nostra comunità. Un grazie sincero anche a tutti i privati coinvolti» dichiarava ieri su Facebook il sindaco di Castellarano e presidente della Privincia Giorgio Zanni. Con l’ok della Regione la strada si prefigura in discesa.
la mappa della ciclabile by CristinaOrsini on Scribd