Gazzetta di Reggio

Reggio

Torna l’Ibis Eremita avvistato sul Secchia dall’ecoselettore

Luca Tondelli
L'esemplare di Ibis Eremita avvvistato lungo il Secchia a Colombaia di Carpineti
L'esemplare di Ibis Eremita avvvistato lungo il Secchia a Colombaia di Carpineti

Carpineti, il volatile entra in un progetto internazionale di ripopolamento e si chiama Elliot 268.  Umberto Gianferrari: «Lo seguiamo nelle migrazioni stagionali, è stato un incontro emozionante» 

2 MINUTI DI LETTURA





Carpineti. Un avvistamento straordinario, anche per chi è da anni a contatto con la fauna selvatica, è quello in cui si è imbattuto giovedì mattina l’ecoselettore castelnovese Umberto Gianferrari, nelle zone del greto del Secchia, vicino a Colombaia di Carpineti. . Uno splendido esemplare di Ibis Eremita. Un esemplare che ha anche un nome proprio, Elliot 268. L’ibis rientra infatti in un importante studio e progetto internazionale di tutela e ripopolamento di questa specie. Gianferrari ha fotografato e ripreso l’ibis, nel corso della sua migrazione stagionale.

Spiega infatti: «Il progetto comprende anche un’applicazione che permette di seguirli nella loro migrazione verso i paesi caldi, e questi giorni ci sono alcuni di passaggio tra Colombaia e Fora di Cavola. Sono seguiti da un team di biologi, che possono monitorarli in quanto ognuno è dotato di un trasmettitore gps. Credo che il loro passaggio sul nostro territorio sia un evento davvero straordinario, forse anche legato alle modificazioni del clima che penso abbiamo influito anche sulle loro rotte migratorie. In anni di attività venatoria, censimenti nei boschi, osservazioni di animali in natura ho visto tante specie, ma questo incontro è stato davvero emozionante».

Quello riguardante l’Ibis Eremita è uno dei più grandi progetti europei di conservazione di una specie. L’ibis eremita è in particolare una specie migratrice che era presente nell’Europa centrale fino al XVII secolo, prima che si estinguesse del tutto a causa della pressione venatoria. Oggi l’Ibis eremita è una delle specie maggiormente minacciate a livello mondiale. Nell’ambito di un progetto dell’Unione europea (Life+ Biodiversità), con partner in Austria, in Italia ed in Germania la specie è stata reintrodotta in Europa. L’obiettivo è creare, ove possibile, una piccola colonia riproduttiva di Ibis Eremita. —