Gazzetta di Reggio

Reggio

Cinepanettoni, remake e ritorni di razza: la guida per passare un Natale al cinema

Sandra Campanini
Cinepanettoni, remake e ritorni di razza: la guida per passare un Natale al cinema

Sfida tra “Mary Poppins”, “The old man&the gun” con Robert Redford e i soliti Boldi e De Sica, “Amici come prima”

3 MINUTI DI LETTURA





REGGIO EMILIA. Il Natale si sa è il periodo in cui in Italia si va più al cinema. In questo periodo vengono inseriti i titoli considerati più importanti della stagione cinematografica. Vediamo che cosa ci verrà offerto in questi giorni. Chi sarà il vincitore del box office natalizio?

Spiderman – Un nuovo universo, Il ritorno di Mary Poppins, Amici come prima oppure The old man & The gun? Miles Morales è una delle molte identità dell'Uomo Ragno. Ideato da Brian Bendis e disegnato da Sara Pichelli nel 2011, il teenager di Brooklyn afro-americano di origini portoricane è il protagonista di Spider-Man: Un nuovo universo, il film d'animazione adatto per le famiglie in cui il ragazzino timido e pieno di insicurezze una volta indossata la maschera cambia radicalmente: con il costume addosso non ha paura si tuffarsi dai grattacieli, dondolarsi tra i cornicioni o surfare tra le auto in corsa.

Altro titolo consigliato per le famiglie: Il ritorno di Mary Poppins, presentato come un sequel, perché si svolge cronologicamente dopo i fatti del 1906, ma in realtà vero e proprio sequel. È il titolo Disney che vede Emily Blunt nei panni della famosissima tata portata per la prima volta sullo schermo da Julie Andrews nel 1965. Nel film troviamo anche Meryl Streep e Colin Firth.

Amici come prima è invece il cinepanettone italiano che segna il ritorno insieme di Christian De Sica e Massimo Boldi. Amici come prima porta infatti in dote il loro sodalizio ventennale e il consolidato contrasto fra la milanesità dell'uno e la romanità dell'altro. The old man&the gun è il film interpretato dal grande Robert Redford nei panni di Forrest Tucker, un rapinatore di banche che si potrebbe definire seriale.

A 77 anni e dopo 16 evasioni, anche da carceri come San Quintino, non ha smesso, insieme a due soci, di organizzare dei colpi decisamente originali. Utilizzando il suo fascino e con tutta calma, senza mai utilizzare un’arma, continua a visitare banche e ad uscirne con borse piene di dollari. C'è però un poliziotto che ha deciso di occuparsi di lui.

Altro titolo che troveremo nelle vette del box office è Bumblebee, il film che segue la storia di Bumblebee, che nel 1987 durante la sua fuga trova rifugio in una discarica in una piccola città balneare della California. Bumblebee è in realtà il nome del più amato (e forse più identificabile) dei robot alieni Transformers.

Tra i film d’essai che vi consigliamo e che vorremmo trovare nei vertici del box office, Cold war di Pawel Pawlikowski. Lo sfondo del film è la Guerra Fredda, che accende amori tormentatissimi: Wiktor, maestro di coro, s’innamora di Zula come la sente cantare, poi uno dei due sceglie di sconfinare nel blocco occidentale, i comunisti a Est rendono la liaison impossibile, riuscirà Parigi a riunire gli amanti? Grande eleganza per un ritratto d’artisti dove la memoria è più intima che collettiva. Con la musica a contrappuntare repressione e libertà: prima il folk di regime, poi la libertà (forse) del jazz.