L’arte del fornaio Borghi arriva a Hong Kong e Taipei
Guastalla, il patron della “Butega ad Franton” in Oriente per tenere corsi di panificazione. Sfida a Taiwan a suon di ciabatte e focacce con due campioni del mondo
GUASTALLA. È stato un gemellaggio all’insegna dell’ “arte bianca” quello che a Hong Kong e a Taiwan ha visto dialogare a suon di “ impasti “, il titolare di uno dei forni più conosciuti di Guastalla e diversi allievi asiatici che hanno appreso da vicino i segreti per imparare a realizzare pane e focacce in pieno stile “made in Italy”. Protagonista di questi insoliti incontri didattici, è stato Flavio Borghi, titolare della “Butega ad Franton” di corso Prampolini a Guastalla, che grazie ad alcuni amici è riuscito ad approdare in Oriente e a esportare le proprie tecniche lavorative.
La ristoratrice. A fare da tramite, è stata una persona che a Hong Kong ha le proprie radici: Amy Lim, ex giornalista che oggi insieme al marito Corrado Leali, gestisce nella vicina Suzzara, in provincia di Mantova, il ristorante “Mangiare, bere, uomo, donna”. Amy e Corrado sono grandi amici di Flavio, anche lui originario di Suzzara, conosciuto sul lavoro in quanto fa da panificatore per il loro ristorante. Questi incontri didattici risalgono ai primi di gennaio, e hanno visto partire dall’Italia una “delegazione” composta da 11 persone tra amici e parenti.
[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:site:1.17686595:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/image/contentid/policy:1.17686595:1649788819/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]
Corso a Hong Kong. Il primo appuntamento si è tenuto a Hong Kong, nella centralissima Time Square, una piazza circondata da grattacieli e palazzi lussuosi dove gli ascensori viaggiano a velocità vertiginose e a grandi altezze. Al ventesimo piano di uno di questi palazzi si tiene regolarmente un corso di cucina per aspiranti cuochi. In un ambiente dove si fondono professionalità e qualità si sono esibiti famosissimi chef di tutto il mondo e proprio qui, al Town Gas Cooking Centre, Borghi – davanti a 16 allievi attenti ed entusiasti – ha prodotto focacce, ciabatte, torte e altri prodotti da forno, tra cui la torta di riso. Ogni partecipante aveva il proprio spazio di lavoro e un forno per poter imitare il lavoro di Borghi e ottenere alla fine un risultato che ha creato entusiasmo negli allievi asiatici.
La lezione è stata organizzata grazie all’interessamento e le conoscenze di Amy, cuoca del ristorante di Suzzara, originaria di Hong Kong e amica di Flavio e resa possibile grazie all’impegnativo lavoro di traduzione della stessa Amy dall’italiano in cantonese e viceversa, durato diverse ore. Alcuni giorni dopo, sempre per l’interessamento di Amy, Borghi ha incontrato a Taipei, capitale di Taiwan, due campioni del mondo di panificazione, vincitori del prestigioso titolo nel 2017 e nel 2018.
All’interno del loro modernissimo laboratorio e luccicante negozio – la boulangerie Nogami - si sono scambiati suggerimenti e confrontati sul loro lavoro con reciproca soddisfazione: Borghi ha mostrato la preparazione della ciabatta e della focaccia salata e dolce, poi i due campioni taiwanesi hanno preparato due pani tipici del paese asiatico (in questo caso la comunicazione, sempre curata da Amy, è avvenuta in mandarino). «È stata un’esperienza molto divertente e costruttiva – raccontano i partecipanti – e che ha visto un grandissimo interesse da parte degli intervenuti». —