Gazzetta di Reggio

Reggio

La nuova piazza Martiri inaugurata il 25 aprile

Mauro Pinotti
La nuova piazza Martiri inaugurata il 25 aprile

Reggiolo, festa doppia in paese. La riqualificazione dona più verde e più spazi pedonali. Il sindaco: «Grande soddisfazione»

3 MINUTI DI LETTURA





REGGIOLO. Giovedì 25 aprile doppia festa a Reggiolo sia per ricordare il 74° anniversario della Liberazione che per l'inaugurazione, alle 11, della nuova piazza Martiri. . I lavori di riqualificazione, durati circa un anno e mezzo, sono parte di un ampio progetto di ricostruzione e rigenerazione del centro urbano colpito dal sisma nel 2012. L’intervento, costato circa 1 milione 250mila euro, e finanziato in buona parte dalla Regione grazie a un contributo di 950mila euro destinato proprio agli interventi di riqualificazione urbana dei centri storici dei comuni colpiti dal terremoto, ha permesso la completa ripavimentazione della piazza che ritrova finalmente una sua identità grazie a nuovi materiali, nuovi colori e e con spazi pedonali capaci di rivitalizzare il centro storico e le attività commerciali.

La riapertura della nuova piazza Martiri sarà un importante momento di festa per la cittadinanza, una festa che durerà tutto il giorno con eventi e iniziative promosse dall’amministrazione comunale e dalle associazioni di volontariato, che in questi anni si sono impegnate nella ricostruzione del paese.

La soddisfazione è tanta. «Questo intervento – ha esordito il sindaco Roberto Angeli – cambia davvero il volto del centro storico: abbiamo aumentato gli spazi destinati al verde e alle aree pedonali. Oggi la piazza non è più un parcheggio, ma un luogo dove poter sostare e passeggiare. I parcheggi sono stati infatti migliorati e organizzati in modo da assicurare maggiore comodità ai clienti dei negozi del centro. Abbiamo lavorato tanto e posso dire che è stato davvero un gioco di squadra. A Reggiolo, ancora una volta, possimo dire: ce l’abbiamo fatta».

Sulla piazza è stato realizzato un anfiteatro circondato da piante davanti alla Rocca. La nuova area pedonale è di 1.500 metri quadrati e i restanti 1.200 mq saranno invece resi accessibili dopo la fine dei lavori di palazzo Sartoretti.Le magnolie sono state sostituite con 11 tigli, che hanno caratteristiche più adatte al territorio e possono arrivare a dimensioni maggiori. I posti auto sono rimasti invariati, ma essendo realizzati su pavimentazione e non sull’asfalto, possono essere riconvertiti in uno spazio polifunzionale per accogliere eventi e manifestazioni.

All’inizio di marzo, per portare avanti il secondo stralcio di lavori di piazza Martiri, che comprende l’area fino al teatro Rinaldi, sono arrivati nuovi fondi dalla Regione Emilia-Romagna. Il contributo, pari a 1 milione e 770mila euro, assegna risorse alla ricostruzione ed è destinato alla continuazione dei lavori di riqualificazione del centro storico di Reggiolo secondo il progetto del piano organico approvato dal comune nel 2014.Grazie al contributo regionale sarà riqualificata l'area verde delle Pradelle che è stata frutto di un percorso partecipato con i ragazzi reggiolesi. Oltre a questi due importanti interventi una parte dei fondi sarà destinata alla ripavimentazione di parte di via Matteotti e via Veneto. —