25 Aprile, in duemila in corteo a Reggio Emilia per la Festa della Liberazione
Si celebra oggi il 74esimo anniversario della Liberazione, con un vasto programma di eventi in tutti i Comuni della provincia. Ricca la partecipazione al corteo in centro a Reggio Emilia, oltre duemila i partecipanti. A Casa Cervi la pioggia non ha fermato i festeggiamenti
REGGIO EMILIA. E' stato un 25 Aprile partecipatissimo quello che ha vissuto il centro storico di Reggio Emilia in mattinata: sono stati circa duemila i cittadini che sono scesi in piazza per ricordare il 74esimo anniversario della Liberazione dal fascismo. Dopo la messa nella basilica della Ghiara, il lungo serpentone ha sfilato fino in piazza Martiri del 7 Luglio, dove sono state deposte le corone sui monumenti ai Caduti della Prima guerra mondiale e della Resistenza.
[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.30221140:Video:https://video.gazzettadireggio.gelocal.it/locale/25-aprile-a-reggio-emilia-in-duemila-al-corteo-per-la-festa-della-liberazione/112753/113251]]
Sempre in piazza hanno poi parlato alla folla il sindaco di Reggio Emilia, Luca Vecchi, il presidente dell'Anpi reggiana, Ermete Fiaccadori e Alessia Barbari, studentessa della scula "Città del Tricolore" che ha raccontato l'esperienza dei ragazzi che hanno partecipato ai Viaggi della Memoria 2019.
[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.30221476:Video:https://video.gazzettadireggio.gelocal.it/locale/25-aprile-a-reggio-emilia-pienone-per-i-cappelletti-antifascisti-alle-cucine-del-popolo/112768/113266]]
La cerimonia è stata accompagnata dalle musiche della Filarmonica Città del Tricolore mentre il programma è stato promosso da Comune e Provincia, Anpi, Alpi, Apc, Anppia, Cgil, Cisl, Uil, Comitato democratico costituzionale, Ufficio scolastico provinciale, Associazioni combattentistiche e d’arma, Istoreco e Istituto Cervi.
[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.30221475:Video:https://video.gazzettadireggio.gelocal.it/locale/25-aprile-a-reggio-emilia-a-villa-sesso-riapre-casa-manfredi-luogo-di-resistenza/112769/113267]]
CASA CERVI. A casa Cervi il programma ha invece preso il via alle 10 e, nonostante la pioggia, ha visto la partecipazione di centinaia di reggiani. Alle 12 è stata inaugurata la biblioteca per ragazzi, “Il mappamondo” con la presidente dell’Istituto, Albertina Soliani, Claudio Leombroni (responsabile Biblioteche Ibc), Gianni Greci (consulente progetto della biblioteca per ragazzi), e Morena Vannini (referente biblioteca per ragazzi).
[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.30221545:Video:https://video.gazzettadireggio.gelocal.it/locale/25-aprile-a-casa-cervi-la-pioggia-non-ferma-la-festa-della-liberazione/112770/113268]]
Sempre per i più piccoli, animazione e lettura di storie in collaborazione con Mondinsieme, oltre agli spettacoli della tradizione emiliana della compagnia I Burattini di Riccardo, a cura della Fondazione Famiglia Sarzi. Due gli eventi: alle 11.15 si è svolto “Sganapino e la Fame” mentre alle 16.30 “Fagiolino contro il prepotente”. Alle 13.30 ha poi preso il via la musica, con il concerto degli Hakuna Matata.
[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.30221191:Video:https://video.gazzettadireggio.gelocal.it/locale/25-aprile-a-reggio-emilia-a-ospizio-la-cerimonia-davanti-al-monumento-ai-caduti/112754/113252]]
Alle 14.30, invece, gli interventi sul palco della stessa Soliani, di Stefano Bonaccini, presidente della Regione, e di Giglio Mazzi, partigiano della 37esima Brigata Gap. Alle 16 è stata la volta di “Le generazioni protagoniste del cambiamento”, introdotte da Giorgio Zanni, presidente della Provincia. Interverranno Cristian Colubriale e Alessandro Silvello, del movimento Friday for Future, e Valentina Piro, vincitrice del premio “Giuseppe Dossetti”.
Alle 16.30 il concerto dei Modena City Ramblers, mentre alle 17.30 l’intervento del giornalista Giovanni Tizian. Alle 18, il concerto dei Meganopidi, prima del dj-set della Liberazione a cura di Mark Bee Bedenghi.