La Chiesa di Reggio ora è socia di Fratello Sole
È la prima diocesi in Italia ad aderire all’attività della società che si occupa di progetti ecologici di efficientamento energetico
REGGIO EMILIA. Una scelta “green social” per la Chiesa di Reggio Emilia-Guastalla, che diventa la prima Diocesi in Italia ad aderire quale socio in “Fratello Sole” Scarl. Una società a sostengo degli enti che gestiscono opere di carità e sociali in aiuto ai poveri e alle persone bisognose, tramite un’azione di risparmio dei costi energetici che queste opere devono sobbarcarsi, in modo da rendere maggiormente sostenibile la stessa opera. “Fratello Sole” offre una solida competenza in materia e grazie alla partnership con Iren Energia, risulta vincitrice al termine di una “gara” trasparente e condotta sul piano nazionale, è in grado di rendere sostenibile la collaborazione con gli enti no profit anche sul piano finanziario e delle necessarie garanzie economiche.
Formalizzata la propria adesione, la Diocesi sta procedendo alla catalogazione degli immobili dell’intero patrimonio diocesano ed alla progressiva individuazione di quelli che possano da subito essere sottoposti allo studio preliminare di possibile efficientamento energetico da parte di “Fratello Sole”, nel solco della tradizione cattolica di promozione della custodia del creato.
«L’ecologia – commenta il vescovo di Reggio Emilia-Guastalla Massimo Camisasca- si prefigge il compito di individuare quelle strade buone che consentano di imparare ad abitare la casa in cui si vive, a fare di essa un luogo dignitoso ed umano. L’ecologia non ci parla perciò soltanto della salvaguardia dell’ambiente. In senso più appropriato, questa scienza sociale tratta del giusto rapporto che l’uomo deve stabilire con esso e riguarda anche la povertà e il degrado che nascono laddove tale rapporto è corrotto. Siamo una sola famiglia umana e abbiamo una responsabilità gli uni per gli altri».
All’origine della scelta compiuta dalla Diocesi di Reggio Emilia e Guastalla, c’è il sicuro orientamento all’ecologia integrale, così come definita dalla Dottrina Sociale della Chiesa e peraltro ravvisabile anche nel logo di “Fratello Sole”: una foglia, simbolo delle energie verdi, che nasconde, al proprio interno, l’immagine di un pesce, antico simbolo usato dai cristiani per il loro riconoscimento in Cristo.
Una decisione strategica e di servizio a vantaggio anche dei propri enti periferici e delle piccole comunità distribuite su tutto il territorio diocesano, nonché qualitativa, in quanto i benefici attesi da una migliore gestione dell’ingente patrimonio immobiliare rimarranno investiti là dove sono conseguiti. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA