Gazzetta di Reggio

Reggio

REGGIOLO 

Piazza Martiri sarà riqualificata: pavimentazione e alberi nuovi

Mauro Pinotti
Piazza Martiri sarà riqualificata: pavimentazione e alberi nuovi

Avviata la progettazione esecutiva del secondo stralcio. Davanti al teatro  sarà realizzata una grande fontana. L’intervento costerà un milione di euro

2 MINUTI DI LETTURA





REGGIOLO. E' in fase di partenza il progetto esecutivo del secondo stralcio di interventi per la riqualificazione di piazza Martiri a Reggiolo. È un intervento del valore di un milione di euro, reso possibile grazie ai fondi messi a disposizione dalla Regione Emilia Romagna e destinati alla rivitalizzazione dei centri storici colpiti dai terremoti del magio 2012, che hanno colpito la Bassa reggiana e modenese, oltre che il territorio di Ferrara e Bologna. I lavori interesseranno l’area della piazza davanti al teatro. È previsto il rifacimento della pavimentazione pedonale, garantendo così spazi più idonei e senza barriere architettoniche. L’intervento urbanistico permetterà anche di riqualificare tutta l’area verde grazie alla piantumazione di nuovi alberi. Davanti al teatro, poi, sarà realizzata una grande fontana per valorizzare la facciata dell’edificio che, con la conclusione dei lavori di restauro, nei giorni scorsi è tornato ad essere riutilizzato, almeno in parte (sabato 29 maggio, alla presenza dei presidenti di Regione e Provincia, Stefano Bonaccini e Giorgio Zanni, sono stati inaugurati il foyer e il ridotto del teatro “Giovanni Rinaldi”). Tutti i percorsi pedonali saranno realizzati con pietra naturale gialla Santafiora, in continuità con quelli esistenti, mentre la restante area carrabile sarà rifatta sostituendo il manto di asfalto con pietra ricostruita. Sulla piazza sarà rivista anche l’illuminazione pubblica, che valorizzerà i monumenti e i portici.

Un ulteriore intervento riguarderà la rotatoria di via Marconi, dove saranno migliorati gli attraversamenti pedonali. Nella progettazione è stata anche considerata la vicinanza del centro disabili Sartoretti, collocato a soli 30 metri dalla piazza. Per la realizzazione dell’intervento è stato aperto un percorso partecipativo che ha coinvolto le famiglie del centro Sartoretti, in modo da mettere a disposizione dei ragazzi un grande spazio verde senza ostacoli e barriere architettoniche, dotato di percorsi e aree pedonali idonee per le attività guidate dagli operatori del centro. Saranno proprio gli operatori del centro e i famigliari a fare proposte che saranno valutate assieme all’architetto Valentina Castelli, progettista incaricato dal Comune. —


© RIPRODUZIONE RISERVATA