Gazzetta di Reggio

Reggio

castellarano 

Riapre Casa Maffei con attività nel parco: «Un punto di ritrovo»

Adriano Arati
Riapre Casa Maffei con attività nel parco: «Un punto di ritrovo»

L’antico borgo e la sala civica accessibili tutti i giorni  grazie alla nuova associazione “Amici di Roteglia”

2 MINUTI DI LETTURA





CASTELLARANO. Casa Maffei si prepara a riabbracciare Roteglia. Quella odierna sarà una giornata intensa per uno dei luoghi più suggestivi e noti della principale frazione di Castellarano, il piccolo complesso di abitazioni in sasso nel cuore dell’abitato, una corte chiusa del XVII secolo.

Una parte è di utilizzo privato, ed ospita anche un conosciuto ristorante. Una seconda porzione, comprensiva di una vasta area verde, ospita una sala civica che ora tornerà ad essere un luogo pubblico, anche all’aperto, grazie alla neonata associazione “Gli Amici di Roteglia”.

Il gruppo, in collaborazione con l’amministrazione manterrà aperta Casa Maffei e il suo parco tutti i giorni, in attesa della presentazione di una serie di attività estive per luglio e agosto. Il giardino di Casa Maffei sarà accessibile normalmente da lunedì 21 giugno, non prima della presentazione ufficiale fissata per questa mattina. L’appuntamento è alle 11 con l’inaugurazione ufficiale del rinnovato parco e la presentazione dell’associazione, dei suoi componenti e degli obiettivi prefissati.

Nel pomeriggio, toccherà ai primissimi appuntamenti. Alle 17 è in programma l’evento “Libri nel parco”, una serie di letture e di laboratori didattici per bambini di età dai tre ai sei anni, curata dalla ludoteca l’Isola del Tesoro. Alle 18, grazie ai volontari locali, si potranno mangiare tigelle e salumi, le tigelle saranno acquistabili anche per l’asporto. Per la partecipazione a “Libri nel parco”, è consigliata la prenotazione visto il numero ristretto di posti disponibili con le attuali restrizioni.

Le famiglie possono telefonare a “L’Isola del Tesoro” al numero 0536-075.474. Sarà solo il primo passo per il recupero collettivo di Casa Maffei, ormai inglobata nel paese di cui un tempo rappresentava un’appendice esterna, prima che la grande espansione di Roteglia nei decenni della crescita del distretto ceramico ampliasse notevolmente le dimensioni della località nata a fianco del corso del fiume Secchia.

«Il giardino sarà aperto al pubblico tutti i giorni. Un nuovo punto di ritrovo e socialità, sempre nel rispetto delle normative in vigore, proprio nel cuore di Roteglia», racconta l’assessore alla Cultura, Cassandra Bartolini. E aggiunge, parlando del futuro a breve termine: «Vogliamo che Casa Maffei e i suoi spazi siano valorizzati al meglio e a disposizione della cittadinanza, per questo abbiamo in mente tantissime idee e progetti». —

© RIPRODUZIONE RISERVATA