Bennet rilancia il progetto del supermercato sulla Sp4
Il gruppo avvia l’iter per l’urbanizzazione, ma abbandona il progetto della galleria. In pochi chilometri un polo della spesa con i grandi marchi della distribuzione
NOVELLARA. Dopo anni di stallo e polemiche, il gruppo Bennet riprende in mano l’idea di costruire un supermercato in via Provinciale 4, progetto nato nel 2012, che doveva essere terminato due anni dopo, ma che ancora non si è concretizzato.
LA NOVITA'
Bennet ha riavviato l’iter amministrativo per l’urbanizzazione dell’area presentando all’ufficio tecnico del Comune una pratica edilizia per iniziare i lavori entro la fine dell’anno, ma con un’importante novità: mentre rimane confermata l’intenzione di aprire il supermercato, viene abbandonata l’idea di costruire una galleria commerciale con 15 negozi.
Sicuramente, tira un sospiro di sollievo il commercio al dettaglio locale, già provato da anni di sofferenze, tra crisi economica e pandemia.
L’idea della galleria, infatti, negli anni passati era ritenuta un “colpo mortale” per i piccoli negozianti: nel 2012 aveva ricevuto serrate critiche da cittadinanza, commercianti novellaresi, associazioni di categoria (tra cui Cna e Confcommercio) e gruppi di minoranza nel consiglio comunale dell’epoca. Ma non solo: un coro di proteste si era levato anche da parte di sette sindaci di Comuni limitrofi a Novellara, preoccupati per le ricadute negative sul commercio locale dei loro paesi.
Nel frattempo, Bennet ha finanziato la realizzazione della pista ciclabile che collega Novellara a Campagnola, inaugurata nel 2019.
IL PROGETTO DEL 2012
Nel piano urbanistico attuativo del Comune del 2012 raccontava che l’operazione – secondo i criteri del progetto del tempo – nel suo complesso permetteva di introiettare nelle casse del Comune un “tesoretto” di 2,5 milioni di euro (tra oneri già versati e da corrispondere alla fine dei lavori), suddivisi in varie voci, tra cui oneri di concessione urbanistica e contributi vari destinati al commercio locale, alla mobilità, al rispetto ambientale e alle opere pubbliche suppletive.
L’area dove dovrebbe sorgere il nuovo supermercato si trova tra la vecchia Provinciale 4 per Campagnola e il nuovo tratto di tangenziale già operativo che devia fuori dal centro abitato il traffico extraurbano tra Campagnola e Reggiolo.
Nel progetto originale, l’ipermercato Bennet doveva svilupparsi su 7.200 metri quadrati con un parcheggio per 1.000 posti auto. Con il nuovo progetto e l’abbandono della galleria, si presume che questi numeri saranno in diminuzione. All’epoca, l’intento era quello di attrarre un bacino di utenza di circa 20mila persone (i residenti di Novellara e Campagnola) e un’area più vasta che comprendeva anche Reggiolo, Fabbrico, Rolo, Rio Saliceto, Bagnolo, Cadelbosco Sopra e Castelnovo Sotto.
Se da una parte la mancata apertura della galleria pare mettere al riparo il commercio locale, con il progetto del supermarket sicuramente non mancherà la competizione tra i big della grande distribuzione. Con Bennet, sulla strada provinciale 4 si prefigurerebbe un vero e proprio “polo della spesa”: nel giro di un chilometro, infatti, esistono già punti vendita di Lidl, Eurospin e Coop, senza contare che altri grandi marchi hanno i loro market tra Novellara (Conad) e Campagnola (Carrefour).
La storia di Bennet inizia a Como nei primi anni ’60 per approdare in Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e in Liguria. Oggi conta un totale di 74 ipermercati distribuiti in tutto il Nord Italia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA