Un nuovo centro sportivo nel cuore di Villa Sesso
L’impianto esistente verrà ampliato con un’altra palestra e tre campi da padel In programma anche una rotatoria, una biblioteca e locali per incontri culturali
Martina Riccò
REGGIO EMILIA. Tra due anni la frazione di Sesso (e di conseguenza la città) avrà un nuovo centro sportivo.
Nuovo nel senso che quello attuale verrà ampliato e ristrutturato, ma anche perché, con i lavori in programma in via Ferri, il Comune dà inizio a una nuova fase dello sport in città: quella degli impianti a disposizione dei quartieri, e dunque dei cittadini. Perché lo sport è di tutti.
Il progetto – presentato ai residenti al termine di uno stimolante percorso di partecipazione che ha visto la collaborazione della polisportiva Pegaso, Uisp e associazione culturale Apropo – prevede un investimento di un milione e duecentomila euro, e due tranche di lavori.
La prima – che partirà la prossima primavera e si concluderà entro la fine del 2022 – prevede la realizzazione di una pista polivalente (che potrà essere utilizzata come palestra ma anche come sala ricreativa) di 800 metri quadrati, con una copertura di archi in legno come quella che, la prossima primavera, verrà inaugurata al circolo Arci Pigal di via Petrella. Poi si passerà alla realizzazione di un campo da tennis o da calcetto (saranno i cittadini a far propendere per l’uno o per l’altro, in base all’interesse che risulterà maggioritario), di tre campi da padel (lo sport che trae ispirazione dal tennis e sta spopolando tra giovani e meno giovani) e una grande area gioco-bimbi. Infine verrà sistemata esternamente tutta l’area, mettendo in dialogo la palestra già presente con il resto del centro sportivo, realizzando nuovi spogliatoi di fianco alla pista polivalente, costruendo nuovi percorsi pedonali e piantando alberi e siepi. Il termine dei lavori è previsto per settembre 2023.
Diverse le sorprese che non ci si sarebbe aspettati da un cantiere sportivo: la prossima primavera in corrispondenza dell’ingresso del centro sportivo, in via Ferri, verrà realizzata una rotatoria, in modo che il traffico rallenti e, soprattutto, sia più facile raggiungere gli impianti; inoltre il progetto prevede un ampliamento della cucina già esistente e la realizzazione di alcuni locali che sulla carta non hanno nulla a che vedere con lo sport, come una biblioteca di quartiere, una sala musica, un’altra per il dopo-scuola.
Il tutto verrà completato con l’acquisizione del campo da calcio che si trova di fianco al centro sportivo, ed è proprietà di un privato. In questo modo Sesso disporrà di un’area considerevole in cui fare sport, ma anche semplicemente ritrovarsi: davanti a una tazza di caffè, sfogliando qualche libro, assistendo a spettacoli, partecipando a incontri culturali.
Si tratta di una sperimentazione che, se funzionerà, verrà replicata in altre zone della città: la prima in lista è Masone. Il progetto di Sesso – presentato alla cittadinanza dal sindaco Vecchi, l’assessore allo Sport Raffaella Curioni e dall’assessore alle politiche abitative Lanfranco De Franco – è la dimostrazione di come lo sport sia inteso a Reggio: non solo attività fisica, non solo gare, ma opportunità di crescere condividendo valori e regole, doveri e diritti, occasione di fare e diventare comunità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA