Gazzetta di Reggio

Reggio

Brescello 

Domani l’inaugurazione dello “scaffale antimafia” alla biblioteca Panizzi

A.V.
Domani l’inaugurazione dello “scaffale antimafia” alla biblioteca Panizzi

Spazio nato dalla collaborazione col professor Dalla Chiesa. Partecipa Soresina, autore del libro sul processo Aemilia

2 MINUTI DI LETTURA





Brescello. Il Comune di Brescello, assieme alla Commissione mista per la legalità, nell’ambito delle azioni volte al contrasto all’infiltrazione mafiosa nel territorio e alla formazione di una cittadinanza consapevole, inaugurerà, domani alle 11, lo “scaffale antimafia e della legalità”, posto all’interno della biblioteca comunale “Antonio Panizzi”.

La formazione dello scaffale è frutto di una collaborazione generosamente prestata dal professor Nando Dalla Chiesa che, assieme ai collaboratori dell’Osservatorio sulla criminalità organizzata (Cross) dell’Università di Milano, ne ha suggerito la composizione e l’articolazione bibliografica.

«Si tratta di una tappa nel percorso che la comunità locale sta compiendo sui temi della lotta all’infiltrazione ‘ndranghetista nel territorio e del riuso dei beni confiscati assegnati al Comune di Brescello», si legge in una nota.

Oltretutto questa iniziativa, di fatto, darà avvio alla settimana dedicata all’edizione di “Noi contro le mafie” (che torna in presenza), che vedrà significativi appuntamenti anche a Brescello.

All’inaugurazione dello scaffale della legalità prenderanno parte studenti della scuola secondaria inferiore “Panizzi” del paese, oltre ai componenti della Commissione per la legalità che porteranno una propria riflessione sui temi che impegnano la Commissione stessa.

Oltre agli amministratori comunali di Brescello, saranno rappresentate la Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Reggio Emilia e le istituzioni con le quali il Comune sta condividendo le politiche e gli impegni nella lotta alla presenza ‘ndranghetista.

Parteciperà all’inaugurazione il giornalista della Gazzetta di Reggio Tiziano Soresina, autore del volume “I mille giorni di Aemilia”, che interverrà sul senso di luoghi – come quello che si inaugura a Brescello – che raccolgano esperienze e testimonianze dell’impegno contro la criminalità organizzata nel territorio.

A.V.

© RIPRODUZIONE RISERVATA