Gazzetta di Reggio

Reggio

CARPINETI 

Escono in tre da “Futuro” resta sola la Pd Migliaccio

Adriano Arati
Escono in tre da “Futuro” resta sola la Pd Migliaccio

Scissione nel gruppo di minoranza: Patrick Fogli (candidato sindaco nel 2019  e sinora capogruppo), Chiara Elisetti e Luca Ibattici fondano “Carpineti civica”

2 MINUTI DI LETTURA





CARPINETI. Tempo di scissioni per la minoranza consiliare di Carpineti. Lunedì sera, nel corso della seduta del consiglio comunale, tre consiglieri di “Futuro Comune” hanno annunciato l’addio al gruppo e la nascita di una nuova realtà, “Carpineti Civica”. I tre componenti saranno Patrick Fogli (candidato sindaco nel 2019 e sinora capogruppo di “Futuro Comune”), Chiara Elisetti e Luca Ibattici. Rimane solitaria in “Futuro Comune”, invece, l’esponente del Pd Rita Migliaccio. Dal punto di vista concreto, vi saranno quindi tre formazioni rispetto alle due delineate dalle elezioni amministrazioni di due anni fa, con una possibile riorganizzazione delle presenze all’interno di alcune commissioni consiliari tematiche. La divisione arriva dopo mesi in cui i quattro consiglieri hanno discusso a lungo. Le distanze non sono venute meno, sino alla scelta di Fogli, Elisetti e Ibattici. Rita Migliaccio: «La ragione della divisione è determinata da un diversa impostazione su ruolo e prospettive della minoranza in consiglio comunale. È stato cercato un confronto per arrivare a una sintesi che evitasse la separazione del gruppo, ma purtroppo questo non è stato possibile. Auguro quindi buon lavoro al nuovo gruppo consigliare a cui assicuro la massima disponibilità per la collaborazione sui temi di interesse per la nostra comunità». E aggiunge Migliaccio, parlando delle voci che la questione ha generato: «Ringrazio chi in questi giorni mi ha confermato stima e fiducia, sia a titolo personale, sia all’interno di gruppi organizzati e partiti politici. Cercherò un dialogo con tutti, e continuerò a fare politica con semplicità e trasparenza, partendo dall’ascolto, dalla condivisione e dal coinvolgimento dei carpinetani. Nelle prossime settimane, se lo sviluppo della pandemia lo consentirà, intendo organizzare incontri con cittadini e associazioni per discutere i problemi del paese e le opportunità che possiamo cogliere per il suo sviluppo».

«La nascita del nuovo gruppo deriva da una diversa interpretazione su come affrontare la minoranza in consiglio comunale. Il tentativo di trovare un punto di contatto che consentisse di evitare la separazione non ha portato al risultato sperato», spiegano invece i componenti di “Carpineti Civica”. E il futuro? «I consiglieri dei due gruppi continueranno a collaborare come hanno fatto finora, portando avanti con rigore e attenzione, all’interno della minoranza, il compito di controllo e pungolo della maggioranza nel pieno rispetto del risultato elettorale».


© RIPRODUZIONE RISERVATA