GUASTALLA
Scattano i controlli stradali nella Bassa: nove conducenti nei guai, fioccano le denunce
Tre sorpresi ubriachi al volante, altri tre alla guida senza patente, due con la droga e uno su un'auto sottoposta a fermo
2 MINUTI DI LETTURA
GUASTALLA. Nove conducenti sono finiti nei guai durante i controlli stradali organizzati dai carabinieri della compagnia di Guastalla in previsione delle festività. Tre di loro guidavano ubriachi, tre erano senza patente, due avevano con sé della droga e uno guidava un mezzo sottoposto a fermo.
Quattro veicoli sono stati sequestrati unitamente ad alcuni grammi di droga. Sono stati controllati 242 persone e 133 automezzi.
Ai conducenti ubriachi – come risultato all’esito degli accertamenti eseguiti con l’etilometro –, un 60enne, un 26enne e una 48enne, tutti reggiani, i carabinieri hanno ritirato le rispettive patenti di guida procedendo alle sanzioni previste dalla legge e alla denuncia per guida in stato di ebbrezza. Chi è stato sorpreso senza patente alla guida perché non l’avevano mai conseguita è stato denunciato per guida senza patente, con conseguente sequestro del mezzo. Tra loro anche un uomo, un 40enne residente nella Bassa, che, oltre a guidare senza patente, ha esibito una patente falsa con conseguente ulteriore denuncia per uso di atto falso.
Un conducente di 22 anni del Mantovano guidava a velocità pericolosa l’auto che non poteva essere in circolazione in quanto sottoposta a provvedimento di fermo amministrativo: per lui una denuncia e il sequestro dell’auto per la successiva confisca. Infine i due conducenti trovati in possesso di una modica quantità (3 grammi di marijuana e uno di hascisc) di sostanze stupefacenti, un 20enne e un 34enne entrambi abitanti nella Bassa reggiana, ora rischiano la sospensione della patente e dei documenti di espatrio sino a due mesi, trattandosi in entrambi i casi di possesso di droghe leggere.
I controlli pre - natalizi nella Bassa, eseguiti l’altra notte dai carabinieri della Compagnia di Guastalla, hanno il fine di garantire maggior sicurezza sulle strade. Posti di blocco e di controllo sono stati eseguiti nelle arterie stradali di maggior traffico dove i militari hanno proceduto anche alla contestazione di alcune contravvenzioni al codice della strada in prevalenza per violazioni delle norme di sicurezza stradale.