Sicurezza sulla neve, a Monte Bagioletto una giornata con il Saer e il Cai
Domani dalle 8,30 alle 13,30 con prove e simulazioni. Pezzi: «Ancora troppi escursionisti senza preparazione»
VILLA MINOZZO. Una giornata dedicata alla sicurezza per chi frequenta la montagna d’inverno, esperti e non, grazie al Soccorso Alpino, che ogni anno organizza appuntamenti di questo tipo con l’obiettivo di diffondere la cultura del turismo responsabile e sicuro.
Si svolgerà domani sul monte Bagioletto, e, pur con la scarsità di neve di questi ultimi giorni, promette di dare tante informazioni utili, andando sulla pratica del fare escursionismo sulla neve, alla luce anche delle nuove normative in materia. «Se ripenso agli interventi nel 2021 mi viene da dire che, purtroppo, c’è ancora tantissima gente, anche forse in aumento, che frequenta la montagna in leggerezza e senza la giusta preparazione sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista fisico e, anche, con scarsa conoscenza di quello che si va a fare e dell’ambiente in cui si va a operare». Così Luca Pezzi, capostazione Monte Cusna del Soccorso alpino.
«La giornata è fatta proprio per sensibilizzare a un giusto approccio alla montagna innevata – prosegue –, che non è solo valanghe, ma anche ghiaccio, bufere di neve e vento. In particolar modo sull’utilizzo degli strumenti di autosoccorso, che sono il mezzo principale per poter salvare la vita quando viene una valanga. Le persone che sono sul posto sono le prime a dover sapere usare questi strumenti. Perché quando arriviamo noi, purtroppo, spesso è già tardi».
La giornata di domani è stata confermata, nonostante la poca neve di questi giorni. «Noi saremo disponibili anche facendo prove e simulazioni. Abbiamo confermato l’evento considerato il fatto – spiega Pezzi – che è entrata in vigore la nuova legge 26 sull’obbligatorietà di utilizzo di kit di autosoccorso per tutti i frequentatori di montagna innevata quando c’è pericolo valanghe, e che c’è tanta richiesta di capire come funzionano il kit e l’Artva (acronimo di Apparecchio di Ricerca dei Travolti in Valanga, ndr). Sotto le pendici del Monte saranno allestiti due campi prova e chi aderisce avrà la possibilità di partecipare a fare le ricerche di persone in un ambiente valanghivo. Saranno presenti anche nostri tecnici e anche alcuni istruttori della scuola Cai Bismantova».
L’appuntamento con “Sicuri con la neve 2022” è dalle 8,30 alle 13,30 di domani, in occasione della Giornata nazionale di prevenzione degli incidenti da valanga e della stagione invernale. L’evento è organizzato dal Cnsas/Saer stazione Monte Cusna in collaborazione con il Servizio Valanghe italiano e la scuola Bismantova del Cai. In programma ci sono anche prove pratiche e dimostrative. Molte le adesioni fin qui ottenute, a dimostrazione dell’interesse e della necessità di approfondire l’argomento.
© RIPRODUZIONE RISERVATA