Gazzetta di Reggio

Reggio

Bibbiano, riprendono dalla nuova recinzione i lavori di riqualificazione del parco

Daniela Aliu
Bibbiano, riprendono dalla nuova recinzione i lavori di riqualificazione del parco

Primo passo per un restyling completo del centro del paese. Saranno installati giochi e una fontana

3 MINUTI DI LETTURA





BIBBIANO. Sono ripresi i lavori di riqualificazione del parco pubblico di Bibbiano accanto a piazza della Repubblica. Lo rende noto l’ufficio tecnico comunale. È infatti iniziata la posa della recinzione realizzata con disegno uguale a quella originaria. Sarà successivamente installata la struttura in legno adiacente le mura del vecchio chiosco “Beggi”. Saranno poi completati i lavori di livellamento delle aree verdi e, successiva, la semina e la piantumazione delle essenze verdi. Si prevede che i lavori siano completati entro la metà del mese di aprile.

Di recente nel parco del centro di Bibbiano è stata installata la nuova illuminazione a led. Il parco sta cambiando il volto al centro del paese. Un restyling che prevede spazi ampi e rinnovati. Ora è iniziata la posa della recinzione, con gazebo e altri arredi.

«Il progetto di riqualificazione del parco sta prendendo forma – ha affermato di recente il sindaco Andrea Carletti –. Dopo il parco, iniziamo con la piazza. Con questi interventi si dà inizio al progetto di riqualificazione e rigenerazione del centro di Bibbiano, con l’obiettivo di renderlo più bello, più attrattivo e più sicuro».

Il nuovo volto del centro paese era iniziato con il semaforo tra via Venturi, via Corradini e via Ariosto, che è stato sostituito nei mesi scorsi da una rotatoria in grado di rallentare la velocità dei veicoli provenienti da tutte le direzioni, mettendo in sicurezza l’incrocio. Terminata la rotatoria, sono iniziati i lavori sul parco centrale, in modo da ottenere un’area verde più moderna e accogliente, che vedrà anche l’installazione di nuovi giochi per bambini e di una fontana.

Una porzione corrispondente a circa la metà dell’attuale piazza Repubblica diventerà area pedonale in parte pavimentata e in parte coperta da verde e attrezzata con panchine e sedute: un luogo che diventerà il nuovo salotto dei bibbianesi; un luogo di ritrovo e condivisione destinato anche ad ospitare eventi culturali e ricreativi.

Su un lato, accanto ai servizi igienici, nuovi e più funzionali, nascerà una struttura a supporto delle associazioni locali di volontariato per il ricovero delle attrezzature necessarie alla realizzazione degli eventi in paese.

Si va avanti dunque con il percorso di pianificazione per la riqualificazione complessiva del centro del paese tanto voluto dalla giunta Carletti: un percorso che prevede di arrivare ad avere la nuova piazza centrale quale luogo di socializzazione, incontro e memoria. Un progetto innovativo presentato lo scorso ottobre durante un’assemblea pubblica in cui l’amministrazione ha illustrato il nuovo “cuore” del centro.

«Dopo la realizzazione dei progetti già in atto, si continua a dare concreta attuazione alla complessiva rigenerazione del centro, con l’obiettivo di renderlo più bello, attrattivo e sicuro – aveva annunciato alla Gazzetta il sindaco Andrea Carletti –. Sulla parte pavimentata, proprio di fronte al municipio, un perimetro traccerà l’impronta del vecchio albergo centrale, poi divenuto cooperativa di consumo e definitivamente abbattuto durante il fascismo; un luogo che ha ospitato incontri, racconti e vite che non vogliamo dimenticare. La stessa cancellata, eliminata nei primi del ’900, che si può scorgere nelle foto d’epoca, bellissima e maestosa davanti all’attuale palazzo del comune, sarà ricordata da un muretto basso, a testimonianza dell’antico aspetto».

«A rendere più elegante, sostenibile e sicuro il centro sarà anche la realizzazione di percorsi pedonali e la realizzazione di aiuole con piante lungo il tratto centrale di via Venturi trasformato, così, in viale alberato. Sarà mantenuta una zona a parcheggi, una sessantina i posti, nella parte posteriore della piazza. La peculiarità – aveva concluso il sindaco – sta non solo nell’impiego di elementi architettonici moderni, ma anche nella presenza diffusa di verde».



© RIPRODUZIONE RISERVATA